Atmosfere, Ricevere

Atmosfere. Autunno

Amo questo periodo dell’anno, con la sua luce dorata, le giornate fresche e volta a volta terse o brumose, le prime piogge. E mi piace che l’atmosfera della nuova stagione si rifletta in casa.

Sui balconi verbene, gerani e fiori di vetro lasciano il posto a viole del pensiero, erica e ciclamini. In camera le lenzuola, d’estate candide o comunque chiare, prendono toni più caldi e discreti. In sala ricompaiono le orchidee, ritirate ai primi freddi, e i colori dei fiori recisi virano sui toni del giallo, dell’arancio e del rosso.

Più di tutto, cambia ciò che si porta in tavola. Pian piano i cibi freschi e crudi lasciano il posto a pietanze più avvolgenti: le cotture si fanno più lente, i sapori più intensi, e il forno torna a farla da padrone. Dulcis in fundo, arrivano le mele, e con loro il tempo delle torte: crumble, strudel, muffins, fagottini, ma soprattutto la vecchia ricetta della mia nonna, col suo profumo di burro e zucchero che fa tanto “famiglia”.

Bentornato, autunno.

9 pensieri su “Atmosfere. Autunno”

  1. Bello ! Arrivare in ufficio e , prima che scoppi il caos di tutti i giorni , leggere questo post . Mi incuriosisce la ricetta segreta della nonna ….

    1. Si è vero! Nonostante l’estate sia la stagione che preferisco, ogni anno allo scadere del suo tempo, ecco che si riaffaccia la voglia di “calore confortante” che ti da la casa nel primo periodo autunnale e già pregusti le innumerevoli ricetta adatte alla stagione….aggiungerei anche la tarte Tatin (la preferita di mio marito) a quelle che hai proposto a base di mele….e perchè? la caffelattata (ovvero la cena a base di caffelatte , pane, burro e marmellate) la fate mai? Per me è il massimo del confortante!

  2. bentornato autunno, ho appena finito un bel vaso di rami di quercia carichi di piccole ghiande verdi, sono bellissimi.
    sarà un autunno diverso per me, di nuovo cambiamenti, in moto perpetuo come la mia terra, e dedicarmi a chi amo e alla casa ( che poi spesso le due cose coincidono) mi fa stare bene…

    mele… mele ovunque anche qui, e stiamo ancora finendo di preparare conserve con tutta la produzione dell’orto di quest’anno, gli ultimi sprazzi di estate; proprio ieri ho prepato il dado vegetale, le mele sono nelle cassette ad aspettare , ed io aspetto che maturino le zucche per dire ufficialmente bentornato autunno!!!

    1. Dunque, nell’ordine.
      Che bello il ramo di quercia, Claudia! Io sognavo le prime nocciole dal giardino della nuova casa di collina, ma uno scoiattolo dispettoso se le è portate via tutte in una settimana. Beh, gli auguro un saporito inverno 🙂
      La cena a base di caffelatte era una tradizione delle mie domeniche di bambina. Oggi purtroppo convivo con degli irriducibili pastasciuttari, e non c’è proprio verso di riproporgliela 😦
      La ricetta della nonna. Nella sostanza è una normalissima torta di mele, di quelle che penso si facciano in ogni casa, proprio vecchio stile, con sopra le fettine disposte a raggiera. Il segreto? Ma si, ve lo svelo: una spolverata di zucchero sulle fette di mela, e sopra una spruzzata di burro fuso. Cuocendo, fa una crostina deliziosa…

  3. anch’io arrivo dal blog di csaba… che dire per me l’arrivo dell’autunno coincide con le prime mangiate di castagne….magari mangiate alla domenica pomeriggio a casa di amici forniti di caminetto… o alla sera le vellutate fumanti che sono una coccola per le nanne sotto le coperte….baci baci baci ale

    1. Intanto benvenuta, che non te l’ho ancora detto 🙂 Comunque anch’io non vedo l’ora che arrivino le castagne: le adoro letteralmente, come le giuggiole e i cachi. In giro però ancora non si vedono 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.