Atmosfere, Decorare, Ricevere

Decorare. La tavola di Ottobre

Come ho già scritto, mi piace che l’alternarsi delle stagioni si rifletta nel volto della casa. Mese per mese, grandi e piccoli dettagli che mutano, e che dicono: ecco, l’anno scorre.

Ottobre è per me il mese degli ultimi raccolti, e della consapevolezza che, d’ora in avanti, la terra sarà meno generosa: e allora diventa quasi doveroso fare festa con i suoi frutti, siano funghi, pannocchie, zucche, cachi, giuggiole, castagne, noci o nocciole.

Impensabile non trasferire questa atmosfera magica e allo stesso tempo malinconica non solo in ciò che si prepara ma anche nel decoro della tavola, che mai come in questo periodo sa prendere i toni del tramonto e della terra: si veste di tessuti meno sgargianti, si arreda con forme più essenziali, si avvolge di luci più soffuse. E, per una volta, chiama a decorarla non tanto i fiori, quanto i frutti: pannocchie con le loro foglie; piccole zucche ornamentali nelle sfumature del giallo, dell’arancio e del verde; castagne che fanno capolino dai loro ricci. Semplicemente poggiati in un cestino, daranno un effetto più rustico e familiare; disposti in composizioni più complesse e preziose, saranno perfetti per una tavola cittadina.

Quanto ai sapori, è il momento giusto per riscoprire – magari attualizzandoli, ma senza snaturarli – tanti piatti della nostra tradizione contadina, capaci di trarre dallo stesso ingrediente di base zuppe, polente, secondi e dolci. Un patrimonio infinito di flessibilità e saggezza di cui, davvero, non dovremmo smettere di fare tesoro.

9 pensieri su “Decorare. La tavola di Ottobre”

  1. Cara Bianca,
    come capisco e condivido quanto hai scritto come sempre con tanto garbo.
    Io amo molto l’autunno ed i mesi di ottobre e (forse sono l’unica!) di novembre. Amo i colori delle foglie ed i frutti che la terra ancora ci regala. Ho la fortuna di avere una casa sulle colline venete (nella terra del prosecco) e qui, in questo periodo, è un’esplosione di magia! Accendere poi il camino, arrostire le castagne sulla fiamma… sono cose che a me regalano emozioni che sanno di tradizione, di calore, di rituali che si ripetono.
    A casa mia abbiamo, già da un pò, iniziato la stagione delle zuppe di legumi, cereali, zucca, funghi e altre meraviglie! In merito aspetto anche tuoi suggerimenti!
    Buona settimana

    1. Sarà perché fa venire particolarmente voglia di casa e di affetti, ma su di me l’autunno esercita un fascino incredibile, al punto di essere il periodo dell’anno in cui la vita in città mi sta più stretta. Strano, vero?

      1. non è strano. prima di tornare a vivere qui abitavo in una grande città e anche a me in autunno mancava molto la montagna, tanto che scappavamo qui ogni week end per tornare carichi di funghi castagne, sorbe, mandorle… eccetera!

  2. il mio colore preferito è da sempre l’arancione…da bambina la mia cameretta era proprio tutta in arancione ed in autunno questo colore lo trovi ovunque… gioco forza lo ripropongo sulle mie tavole adornate di quelle zucchette ornamentali, pitttosto che di in una tovaglia. o seplicemente nel colore di una candela….per chi come me non è più esattemente una taglia 40 vestire la propria tavola esercita lo stesso fascino di maglione nuovo….in autunno uva, zucche,melograni, castagne si alternano sulle mie tavole come addobbi prima come pasti poi tuttto rigorosamente in tinta con tovaglie piatti ( si lo ammetto a volte ho anche bicchieri in tinta)…e quando ho invitati anche con quello che servo nei piatti….baci baci baci ale

    1. Hai ragione! Anche a me comperare qualcosa di bello per la casa e per la tavola dà la stessa sensazione di un vestito nuovo! E il più delle volte costa anche meno 😉

  3. …e in tema di decorazioni, qualcuno ha mai visto come sono belli i frutti/semi del glicine? sembrano dei grossi baccelli di fagiolo ricoperti di velluto color verde salvia, li adoro! ne ho raccolti un bel po’ e sistemati in un vaso con una candela al centro ma è uno spettacolo toccarne la buccia….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.