Ricette, Ricevere

Sapori. Crema di zucca

La zucca è l’indiscussa protagonista di questo periodo dell’anno (oggi, poi, è proprio la sua giornata!), e i primi freddi invitano a preparare una bella zuppa fumante: quale momento migliore per sposare le due cose, e portare in tavola una crema di zucca? E’ facile e veloce da preparare, buonissima e soprattutto davvero versatile: vegana e praticamente a prova di allergie nella sua versione base, si può arricchire con dettagli di sapore completamente diversi tra loro e capaci di renderla sempre nuova. Tra le tante ricette che ci sono, questa, semplicissima, è la mia.

Ingredienti

1 kg di zucca, 1 grossa patata, 1 cipolla bianca, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, rosmarino o prezzemolo

Tagliare a cubetti zucca e patata. Tritare la cipolla. Fa riscaldare in un casseruola alta l’olio e farvi appassire la cipolla su fiamma bassa. Prima che inizi a prendere colore, aggiungere la zucca e far insaporire, mescolando continuamente. Aggiungere la patata e coprire a filo di acqua calda. Coprire e far cuocere a fiamma moderata finché la zucca e la patata non saranno tenerissime. Frullare il composto e regolare di sale e pepe.

Si può servire semplicemente così, con un filo d’olio e un rametto di rosmarino se si preferisce un sapore più deciso, o una spolverata di prezzemolo per un tocco più fresco. Si può accompagnare con dei semplici crostini e una spolverata di parmigiano o renderla più gustosa ricorrendo ad una nutrita serie di varianti: julienne di pancetta croccante o di speck; quenelle di gorgonzola con trito di noci o di robiola con erba cipollina; dadolata di funghi porcini con prezzemolo; cappasanta grigliata e tagliata a fettine sottili; sbriciolata di amaretto.

E non pensiamo che la zuppa, in quanto piatto considerato “povero”, debba restare relegata al tavolo familiare. Al contrario, costituisce un’eccellente alternativa ai primi più classici anche quando abbiamo ospiti. Leggera e gustosa, è estremamente eclettica anche dal punto di vista del servizio, dato che si presenta egregiamente tanto in eleganti piatti di porcellana quanto in rustiche zuppierine di pane. Queste ultime, secondo me, sono meravigliose anche su una tavola di città: se siete abili panificatrici potete provare a farle in casa, o in alternativa farvele preparare da un panificio artigiano. Ovviamente vanno riempite proprio all’ultimo momento e servite subito, ma sono talmente belle che valgono questo piccolo disagio: portarle in tavola è un successo assicurato.

23 pensieri su “Sapori. Crema di zucca”

  1. La crema di zucca l’ho servita a cena 3 sere fa, ho fatto la versione di Jamie Oliver, un po’ più elaborata e piuttosto piccante ma è piaciuta, anche se le foglioline di salvia che avevo fritto nell’olio d’oliva e usato come decorazione, sono state scanzate da tutti…stasera però devo farla di nuovo (mi è avanzata della zucca) e faccio questa versione, però la servo con sopra una cucchiaiata di crème fraiche e semi di zucca rosolati nell’olio che le danno il tocco croccante che le manca! Molto buona!

    1. Ah, mi metti a confronto proprio con un signor nessuno 😉
      Comunque a me nelle zuppe di verdura il brodo non piace per niente: quello di carne le rende eccessivamente grasse, quello vegetale “distrae” dal sapore della verdura principale. Ma sono gusti, eh

      1. comunque anche mia figlia ha apprezzato di più la tua versione dicendo :anche se c’è la cipolla questa è più delicata! In effetti è più veloce e molto buona questa versione e poi non c’è bisogno di preparare il brodo vegetale!… 🙂

  2. Buonasera alla padrona di casa e alle signore del blog! Anche io ho servito ieri sera una vellutata di zucca, spolverata con della ricotta affumicata gratuggiata con una gratuggia a fori larghi; se ne avete voglia provate!

    1. Ops… Ho sbagliato per ben due volte a scrivere “grattugia” e “grattugiare”… e dire che ne avevo appena discusso con unacollega!

  3. io mi sono lasciata ispirare dal post e a pranzo l’ho preparata proprio così aggiungendo solo un pochino del dado vegetale che ho preparato quest’estate.
    con la pioggia di oggi e le nottate in bianco (la belvaccia sottoterra si fa risentire) , ci voleva una cosa bella calda e abbiamo apprezzato tantissimo !
    uindi, grazie per l’idea 😉

        1. Confermo, Claudia dovrebbe essere aquilana. Buona giornata a voi: siamo tutte mattiniere nonostante la festa,vedo. Tempo permettendo, noi oggi partiamo per la casa in collina (internet-free: resisterò?). A presto, ciao!

        2. ah beh! quella allora è proprio una brutta bestia anche se è una cosa naturale…purtoppo siamo noi i parassiti su questa terra…lei non ce l’ha con noi…fa solo il suo corso…purtroppo! 😦 Ti siamo vicine Claudia!

          1. mamma mia grazie a tutte. ❤
            a volte mi faccio prendere dallo sconforto ma dura poco.
            grazie ! 🙂

  4. Ciao cara, mi era sfuggito questo tuo post! Che bella presentazione nel pane di questa strepitosa cremina. Io ho fatto una cosa simile qualche settimana fa, usando come “contenitore” la zucca stessa per il risotto!!! Io ho usato il brodo vegetale però per la vellutata, proverò anche la tua versione…la zucca impazza nel mio frigo in questo periodo, mi piace un sacco in tutte le versioni.
    Saluti luisa

      1. Ciao Bianca
        Curiosando nel tuo sito ho trovato questa ricetta e dal momento che sono a casa con 38 di febbre stasera volevo fare una vellutata di zucca ma non ho nemmeno 1 patata , che ne dici se uso fagioli e brodo di fagioli e olio extra vergine d’oliva (dei miei suoceri) aromatizzato al rosmarino?

        1. Accidenti che febbrone,,una vellutata ci sta proprio bene. Puoi tranquillamente farla anche solo con zucca e cipolla, viene anche più leggera, basta che al momento di frullare togli parte del liquido e lo aggiungi man mano che serve: io la faccio spesso così è mi piace lo stesso, poi con l’olio al rosmarino 😍😍😍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.