Ed eccoci infine giunti all’ultimo giorno dell’anno. Com’è tradizione, molti di noi stasera si ritroveranno a tavola per accogliere in festosa compagnia l’arrivo del 2013.
E proprio per augurarsi un anno di felicità, abbondanza e buona sorte, chi non si sottometterà – un po’ per gioco, un po’ per scaramanzia – a quei piccoli rituali portafortuna che accompagnano, a tavola, lo scoccare della mezzanotte?
All’insegna del “tentar non nuoce, e al limite male non fa”, ecco un breve elenco dei più noti: ogni ulteriore suggerimento è come sempre il benvenuto. Sai mai che ci aiutino ad affrontare l’anno nuovo (che per molti di noi, temo, arriva dopo un 2012 tutt’altro che facile) con un pizzico di divertimento e di ottimismo in più.
Lenticchie. Si sa, simboleggiano il denaro. Visti i chiari di luna, è un ottimo motivo per farne una scorpacciata. Se non piacciono come contorno, nemmeno se abbinate al tradizionale cotechino, si possono servire sotto forma di minestra: nutrienti, salutari, saporite ed economiche, sono un guadagno già di per sé.
Melagrana. Ricco com’è di meravigliosi chicchi rossi, questo frutto simboleggia la prosperità. La fertilità, per essere precisi, motivo per cui quando ci macchiai irrimediabilmente (il suo succo non perdona) l’abito da sposa, le invitate soffocarono il mio disappunto sotto un coro di “che bello, porta fortuna!”. Sarà anche per questo che, nei momenti di festa, sulla mia tavola i suoi chicchi non mancano mai?
Porcellino di marzapane. Altro gustoso augurio di buona sorte: del resto il maiale – del quale, come è noto, non si butta via niente – è sempre stato un simbolo di abbondanza. Da preparare in casa o acquistare già pronto, su una tavola allegra e informale può diventare anche un simpatico segnaposto mangereccio, da sgranocchiare dopo lo scoccare della mezzanotte.
Uva. Precisamente dodici chicchi, da mangiare uno per ogni rintocco della mezzanotte, per assicurarsi dodici mesi fortunati. Tradizione di origine spagnola, è ormai un rito irrinunciabile anche sulle nostre tavole. Per evitare l’assalto alla fruttiera, può essere un gesto simpatico e gradito preparare i chicchi già contati in coppette individuali, da mettere in tavola un attimo prima del conto alla rovescia.
E per finire, anche se non si mangia, non dimentichiamo di appendere in bella vista un rametto di vischio sotto il quale scambiarsi il rituale bacio d’auguri: un altro portafortuna irrinunciabile, per iniziare in bellezza un (si spera) meraviglioso 2013.
Ciao carissima, stavo appunto ripassando metalmente i portafortuna da non far mancare stasera. Per il maialino aggiungo che il maiale in sè porta felicità e fortuna, quindi lo zampone può sostituire quello di marzapane.
Anche cibo di forma circolare, simile alle monete, porta fortuna (biscotti, blinis mignon, …); cibo a forma di anello segno dell’uniione tra inizio e fine, quindi armonia (biscotti circolari, fette di ananas…)
Per l’uva i chicchi potrebbero essere infilzati su un lungo stecchino e serviti al momento del brincdisi.
Qualche anno fa ricordo che avevo regalato dei sacchettini portafortuna agli invitati e in alcuni c’erano le noci, ma al momento non ricordo quale fose il significato preciso…
Auguro a tutte un Capodanno sfavillante e un 2013 sereno.
http://www.momsinthecity.it
Bentornata Angela e grazie per i tuoi suggerimenti portafortuna. Riepilogando, stasera avrò in tavola cotechino, lenticchie, chicchi di melagrana, uva e ananas: che dici, basteranno?
Direi che parti bene!!! Buon anno cara amica
Carissima Donna Bianca, mi scuso per non averti fatto gli auguri di buon Natale ma ho avuto un dicembre a dire poco roccambolesco. Ho perso un lavoro amatissimo ma ne ho trovato uno forse ancora più bello (nel bel mezzo, una marea di pratiche burocratiche), ho subito un piccolo intervento chirurgico e non ho nemmeno potuto concedermi un’ora di riposo … insomma un gran tour de force. Ti auguro un sereno 2013; che sia davvero un pochino più facile di quello che ci lasciamo alle spalle. Con affetto.
Accidenti Daniela, quante novità! Auguro anche a te un bellissimo 2013, ricco di belle sorprese e… di un po’ di riposo. Direi che te lo meriti davvero 🙂
Io sarò a cena a casa di amici a me tocca uni dei primi… Ho appena finito le creps…a tutti un 2013 che sia …come diceva la grandissima Rita Levi montalcini …. Con giorni pieni di vita!!! AUGURI!!!! Baci baci baci Ale
Buon anno anche a te 🙂 !
Io ricordo con orrore un capodanno di più di 20 anni fa a casa di amici di mio padre, signori di una certa classe nel quotidiano che una volta scoccata la mezzanotte si sono tramutati in 15enni cercando di far sfregare al più burlone del gruppo una banconota da 100milalire sulle natiche… che spettacolo… vado a bere per dimenticare! 😉
Buon anno!
😯 😯 😯
Sono in ritardissimo ma buon anno….adesso ci siamo davvero!
Buon anno anche a te 🙂
Ma siete tutte ancora in vacanza??? 🙂 Poltrone!!!
In realtà sono così poco in vacanza che non ho nemmeno tempo di finire e pubblicare il nuovo post che sto preparando. Confido nella serata 😉
😀
In viaggio per la toscana spero tu lo pubblichi x tenermi compagnia 😄
Fatto! Ma mi sa che sono decisamente fuori tempo massimo 😦
Buon soggiorno toscano, e a presto
Passami a trovare questa volta Angela! 😉