Bambini, Natale, Ricette, Tradizioni

Sapori. Vanillekipferl

914952_72758847

Lo so, Natale è passato, e questi deliziosi biscottini sono associati dai più a questa ricorrenza. Tuttavia,  al contrario di molti altri dolci di area tedesca, non hanno un gusto così smaccatamente legato al periodo natalizio: non c’è quindi motivo per non mangiarli durante tutto l’anno, soprattutto considerando che si abbinano meravigliosamente a tè, tisane, caffè e cioccolata. Facili e veloci da preparare, sono anche – cosa che spesso non guasta – senza uova. Questa è la mia ricetta.

Ingredienti: 200 gr burro, 70 gr zucchero, 100 gr farina di mandorle (ovvero 100 gr di mandorle spellate passate al mixer), 250 gr farina 00, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 100 gr zucchero a velo

Montare il burro con lo zucchero. Aggiungere la farina di mandorle, la farina 00, l’estratto di vaniglia e il cucchiaio di latte e impastare fino ad un ottenere un panetto. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per trenta minuti.

Preriscaldare il forno (non ventilato) a 180°. Togliere l’impasto dal frigo e stenderlo su piano di lavoro leggermente infarinato fino a formare un rettangolo largo circa quattro centimetri e alto uno. Tagliare a fette dello spessore di circa un centimetro, arrotolarle velocemente sul palmo della mano e dare a ciascuna la forma di una mezzaluna.

Sistemate le mezzelune l’una accanto all’altra su una teglia rivestita di carta forno e metterle in forno caldo per circa 15-20 minuti, finché non iniziano appena a prendere colore.

Versare le zucchero a velo in un piatto fondo e rotolarvi le mezzelune ancora calde. Disporre sul piatto da portata e servire.

4 pensieri su “Sapori. Vanillekipferl”

  1. Ah li adoro!!! Ma non li ho mai fatti,non ne conoscevo il nome, per me erano “i biscotti della mamma di tommy”, un amico trentino. Ora non ho scuse, devo provare la tua ricetta! Grazie della dritta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.