Menu, Ricette

Sapori. Faraona al vino rosso

Red Wine by carloskz Ieri nei commenti si parlava di pietanze che si possono preparare in anticipo e servire in piatto (o pirofila) da portata. Ecco un esempio di secondo gustoso ma molto semplice e veloce, perfetto da cuocere anche il giorno precedente: la ricetta viene da un libro che ho da molti anni e che uso spesso (La cucina di casa del Gambero Rosso, di Annalisa Barbagli), con minime variazioni. Un trucco per scaldarlo senza che si rovini? Toglierlo per tempo dal frigo in modo da portarlo a temperatura ambiente, quindi scaldarlo in teglia a fiamma bassa e servirlo in una pirofila calda: calcolate bene i tempi, perché deve arrivare in tavola fumante!

Ingredienti: una faraona da 1,2 kg circa tagliata in pezzi, 1 cipolla media, 30 gr di porcini secchi (mia variante: olive nere al forno), farina, 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, un bicchiere di vino rosso corposo, timo, sale e pepe.

Spellare la faraona, lavarla sotto l’acqua corrente, asciugarla bene e infarinarla leggermente, scuotendo ogni pezzo per eliminare la farina in eccesso. Tritare finemente la cipolla e far sobbollire brevemente il vino in un pentolino per far evaporare parte della componente alcolica. Scaldare l’olio in una casseruola larga e farvi rosolare i pezzi di faraona, girandoli spesso in modo che siano dorati in modo uniforme. Togliere la carne e tenerla  in caldo tra due piatti; abbassare la fiamma e versare nella casseruola la cipolla tritata, facendola appassire mescolando spesso. Appena inizia a prendere colore rimettere nella teglia la carne, condite con sale, pepe e timo e mescolare per farla insaporire. Dopo un paio di  minuti aggiungere il vino rosso e farlo finire di sfumare, quindi abbassare la fiamma al minimo, incoperchiare e lasciar cuocere per circa trenta minuti, girando ogni tanto i pezzi di faraona. A circa dieci minuti dal termine della cottura, aggiungere i funghi scolati, strizzati e tritati grossolanamente ovvero, se si preferisce, le olive nere tagliate a tocchetti. Servire molto caldo accompagnato da polenta morbida, puré o altro contorno a piacere.

4 pensieri su “Sapori. Faraona al vino rosso”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.