Bambini, Ricevere

Se l’ospite fa bau

Puppy by Lisa2324Non è certo cosa rara frequentare amici (o parenti) provvisti di fedele quadrupede da compagnia. Come moda vuole, si tratta spesso di cani di piccola taglia, a volte piccolissima, o all’opposto di poderosi esemplari provvisti di fluente pelliccia. Qualunque sia la loro dimensione, sono ormai a tutti gli effetti considerati membri della famiglia, e capita sempre più spesso che invitare i loro padroni significhi trovarsi per casa anche gli scodinzolanti quattro zampe.

Ora, a questo proposito non si può assolutamente tacere un appello ai proprietari di cani, grandi o piccoli che siano: se vi invitano e non potete separarvi  da Fido,  chiedete sempre al padrone di casa se la sua presenza crea problemi, anche se chi invita vive in campagna o ha un bel giardino. Mai e poi mai presentarsi a casa di qualcuno con cane al seguito senza avvertire: è a tutti gli effetti un altro ospite, con caratteristiche ed esigenze particolari, e portarselo come niente fosse è tale e quale ad arrivare con un “imbucato”; insomma, non si fa. Allo stesso modo, non ci si offende se alla frase “E’ un problema se porto il cane?” il padrone di casa vi fa anche solo vagamente capire che si, è un problema. Non è perché il vostro cane non sia simpatico: ci possono essere motivi validissimi, da allergie a persone che hanno paura, ad altri animali domestici che non gradirebbero un intruso nel loro territorio.  In questo caso, si fa buon viso a cattivo gioco: si sistema diversamente il cane, e se proprio non si può si declina l’invito.

Nel caso in cui la presenza del convitato peloso sia concordata, sarà cura di chi riceve predisporre in un posto dove non disturbi una ciotola per l’acqua (se i proprietari non la portano, basterà un sottovaso pulito) e un angolo tranquillo dove il cane possa starsene in pace, possibilmente senza perdere di vista il suo adorato padrone. Padrone che ovviamente dovrà preoccuparsi di evitare situazioni imbarazzanti. Due casi tipici? Cani sotto la tavola che dormono sui piedi dei commensali, o che si piazzano allegramente in mezzo al tappeto o, peggio, sul divano. Ancora di più, non dovrà liquidare eventuali ospiti che si sentissero a disagio con il classico “è un cane buonissimo”, che sarà anche vero ma normalmente non rassicura per nulla chi teme questi animali, in particolare i bambini: molto meglio tenersi il cane vicino ed evitare che si avvicini troppo a chi si sente in difficoltà, fosse pure per fargli le feste. Infine, eviterà di assentarsi per portare Fido a fare la sua passeggiatina almeno finché il pranzo o la cena non siano terminati.

E se l’amico non ci avverte, e ci ritroviamo alla porta un inaspettato commensale peloso? Se la situazione non ci mette in difficoltà, niente di male. Se invece l’improvvisata dovesse creare qualcuno dei problemi sopra citati, la soluzione è una sola: un gran sorriso, una veloce spiegazione (tizio è allergico, caio ha paura…), e poi il cane sarà chiamato ad accomodarsi sul balcone o, se c’è, in giardino, ovvero sistemato in modo che non possa girellare a suo piacimento tra gli ospiti. Il padrone sensibile non se ne farà certo un cruccio: in caso contrario, beh, vorrà dire che prima del prossimo invito faremo passare un po’ di tempo.

13 pensieri su “Se l’ospite fa bau”

  1. Bellissimo post su un argomento che forse raramente viene affrontato nei blog o libri sul galateo della tavola, anche se la riguarda da lontano.Anni fa mi sono trovata in una situazione analoga…premetto che mio marito non ha mai amato avere animali dentro casa per una questione di igene al contrario di me che vengo da una famiglia dove, sia cani che gatti hanno sempre convissuto con noi, percio’ nonostante io amassi molto il gatto in particolare non ho mai potuto averne uno mio, proprio per questo motivo, ma una sera invitammo una sua parente che arrivo’ con una yorkshire al seguito e mi ritrovai con la cagnetta che zompettava allegramente sul mio divano senza che la mia meta’ dicesse niente….Non mi e’ proprio andata giu’….ma da quel giorno ho messo in atto l’ultima frase di questo post.

    1. Ti è andata bene che fosse uno yorkshire! A me è capitato con un (adorabile) cagnotto ben più grosso, e anche in quel caso la padrona lo guardava e non faceva una piega: infatti la volta dopo le abbiamo dato appuntamento in territorio neutro 😉

    1. A invece è successo più di una volta, infatti la casistica descritta ce l’ho tutta, anche se magari concentrata nella stessa occasione: vedi il cane che ti dorme sui piedi mentre mangi e il padrone che molla tutti a metà cena per portare Fido a sgranchirsi le zampe. Purtroppo sono situazioni che possono diventare spiacevoli: ma come è ovvio, non dipendono dal cane, ma dal padrone 😉

  2. Stesso discorso vale comnque quando si e’ invitati a casa di qualcuno che ha un cane, come una mia amica che ha un boxer abituato a vivere in casa e che quando siamo a cena ci viene a far visita toccando col suo muso bavoso i lembi della tovaglia!

  3. Fortunatamente non mi sono mai capitati ospiti del genere, per questo, pur sapendo banissimo che esiste gente maleducata, le vostre esperienze mi sembrano un po’ “dell’altro mondo”…mi spiego meglio: se si ha molta confidenza con gli ospiti allora in primo luogo si dovrebbe essere a conoscenza già prima della presenza di eventuali animali che di solito vengono portati al seguito (io ad esempio ho una zia con due cagnette mignon che la accompagnano ovunque, ma sa che ho ben tre gatti e perciò quando viene a cena da me le lascia ovviamente a casa) e in ogni caso, vista appunto la confidenza, non ci dovrebbero essere problemi a dire chiaramente che è meglio se lasciano a casa i loro angioletti pelosi.
    Se invece capita di invitare persone con cui non si ha confidenza, ovvero semplici conoscenti, non vedo come questi ultimi possano pensare di presentarsi in casa d’altri con un animale senza avvisare, anche perchè, se non sappiamo noi che hanno un cane, ugualmente è facile che loro stessi non sappiano se ne abbiamo noi!
    In effetti mi immagino la fine che avrebbe fatto il summenzionato yorkshire se si fosse presentato senza invito al cospetto del mio “cagnolino” di 50 kg…

    1. Nel primo caso sapevo benissimo che questi amici avevano un cane (così come loro sapevano che noi non abbiamo animali), ma non mi sarei mai sognata di trovarmelo alla porta! L’altra volta invece mi è stato chiesto: erano persone che venivano da lontano e non potevano lasciare il cane a casa da solo, quindi la loro presenza lo implicava per forza; però non avrei mai pensato di trovarmelo piazzato sui piedi 😦
      Direi che non fa male, ogni tanto, ricordarsi che anche con le frequentazioni più intime il “fai pure come se fossi a casa tua” non va preso proprio alla lettera…

      1. Il mio Pippo non c’è più da 4 mesi e 3 giorni… Per noi non era un cane era il nostro bimbo… Proprio per questo se invitati stava con la “nonna “( mia mamma)…e anche quando invitavamo stava sempre con lei( al piani sopra al nostro) quando capitava andassimo con lui da amici e parenti strettissimi non era mai per un pasto e lui stava in braccio ( complice il fatto di essere quattro chili di cane)…i nostri amici a 4 zampe sono sempre meravigliosi…. Siamo noi a 2 zampe che spesso siamo maleducatissimi …. Prendiamocela con loro baci baci baci Ale

        1. … Con chi ha 2 zampe intendo…Non credo ci dovrebbero essere proprietari o peggio la padroni di cani ma amici a 2 zampe

          1. Confermo: la maleducazione è dell’umano, non del cucciolo.

            Ps. Non ho mai avuto un cane, ma sono cresciuta con una gatta fantastica: so cosa si prova quando se ne vanno. Un abbraccio.

        2. Sono d’accordo con te, gli animali sono sempre magnifici, spesso meglio degli esseri umani: io ho tre gatti a casa che chiamo “i miei figli pelosi” (trovati tutti abbandonati) e un dolcissimo meticcio di 50 kg nel giardino dei miei, preso rigorosamente (come tutti i cani che abbiamo avuto) al canile. Sono associata a tutte le associazioni animaliste conoscibili, enpa, lav, wwf, greenpeace…insomma amo gli animali in maniera spassionata e a volte anche estrema, non vi dico cosa sono tentata di fare ogni volta che vedo una donna con la pelliccia…grrrrrrrrrrrrrrrr

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.