Bambini, Decorare, Pasqua, Stile

Pasqua. Creare l’atmosfera

Egg Painting 3 by geri-jeanE’ la festa primaverile per eccellenza, e celebra il risveglio della natura che, per chi crede, si sublima nel ricordo della Resurrezione. Meno sentita del Natale (e infatti “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” per molti non è un semplice detto, ma un modello di comportamento), è una festa che si può ignorare ma anche molto amare. Nella mia famiglia d’origine non è mai stata particolarmente festeggiata, anzi: direi che si applicava spesso il proverbio di cui sopra, approfittando delle vacanze scolastiche per qualche piccolo e avventuroso viaggio alla scoperta della nostra bellissima Italia.

Dopo il matrimonio però, e soprattutto dopo essere diventata mamma e zia, ho pian piano scoperto il lato familiare della Pasqua, e me ne sono perdutamente innamorata. Per questo oggi non rinuncio a vestire a festa la mia casa e la mia tavola anche in vista di questa festività. Sobriamente (i trionfi decorativi del Natale mi sembrerebbero esagerati), ma allo stesso tempo senza rinunciare a qualche tocco decorativo che trasmetta serenità e porti aria di primavera.

Proprio perché meno codificata del Natale, la Pasqua è una festa che si può vestire in mille fogge e di mille colori. Personalmente le do ogni anno un colore diverso, secondo l’umore, ma privilegiando i toni pastello, proprio in omaggio alla delicatezza della natura che si risveglia. Una volta scelgo il giallo, un’altra l’azzurro o il lilla, oppure il bianco o il verdino: questo, per esempio, sarà l’anno del rosa.

Naturalmente non è obbligatorio scegliere un colore dominante: piuttosto, come ci siamo già detti altre volte, è meglio identificare uno stile e seguirlo coerentemente. Può essere un colore, ma anche un tema che ci piace e che ci sentiamo bene addosso, capace di dare concretezza ai sentimenti che ci accompagnano in questo periodo. In caso di indecisione, un giro in rete può essere davvero illuminante: se vi va, potete trovare qui un po’ di idee che ho raccolto sull’argomento.

Anche se non sono particolarmente esterofila, nel tempo ho finito per fare mie alcune tradizioni nordiche ancora poco conosciute in Italia, ma davvero belle e poetiche. Perciò sulla porta d’ingresso non può mancare una ghirlanda, mentre all’interno il protagonista delle decorazioni è l’albero di Pasqua. E’ una tradizione di origine germanica, molto scenografica ma di semplicissima realizzazione: bastano un vaso da fiori capiente, dei fiori a gambo lungo (forsizia, pesco, ma anche lilium o calle), e un ramo di nocciolo da addobbare con uova colorate e altri oggetti a tema che si possono acquistare o fare in casa, magari con l’aiuto dei bambini.

Da solo l’albero di Pasqua è sufficiente per cambiare l’aspetto della casa, ma volendo potremo abbinarlo a portauova con candele colorate o anche solo fiori, cestini  o scatoline con uova colorate ma anche ovetti di zucchero o cioccolata, e figurine raffiguranti gli animali simbolo di questo periodo, come l’agnello, il pulcino o il coniglietto.

E a proposito di conigli, se abbiamo bimbi e la fortuna di disporre di un giardino (anche “in prestito”, come capita a noi, che approfittiamo dei vicini di casa di campagna di mia madre), non facciamoci mancare la caccia alle uova! Secondo una tradizione anglosassone e germanica, il coniglio di Pasqua nasconde tra l’erba moltissime uova colorate che i bambini devono poi ritrovare in una festosa quanto pacifica competizione. Noi l’abbiamo italianizzata trasformandola in una vera e propria caccia al tesoro che conclude il pranzo di famiglia, e dove il bottino finale è rappresentato dalle immancabili uova di cioccolato con sorpresa: sarà perché se le guadagnano, ma bisogna ammettere che le apprezzano davvero!

28 pensieri su “Pasqua. Creare l’atmosfera”

  1. Mi ha fatto molto piacere veder citato l’albero di Pasqua. Anch’io ne ho adottato l’uso, pur non amando in genere le decorazioni legate al calendario. In particolare, se fiorito, uso un ramo di albero di Giuda (Cercis siliquastrum).

    1. Bellissimo! Ma d’altronde, quando si ha un giardino le possibilità crescono a dismisura. Beato te.
      Però sinceramente mai avrei pensato fossi tipo da albero di Pasqua. Davvero, sei sempre una sorpresa 🙂

      1. Pure io sono sorpresa! Anzi pensavo di trovare scritto che non era il caso di adottare usanze estere e invece….che animo delicato il nostro Blase’…..dal canto mio nonostante mi piaccia respirare l’aria pasqual-primaverile attraverso le decorazioni non ne sento ancora il richiamo…quest’acqua che continua imperterrita a scendere dal cielo mi tiene ancora attaccata ai ricordi invernal-natalizi piu’ che altro. Speriamo che ‘sto tempo si decida a cambiare!!!!

          1. beh per vari motivi io da 4 anni passo la pasqua fuori, nella casa al mare, ma quest’anno spero di restare a casa, non ho mai fatto l’albero di pasqua, ma spargo ovunque quei pulcinetti gialli pelosi che ci piacciono tanto, e magari quest’anno anche un po di campanelle…(riciclo delle capsule del caffè) 😉
            ad ogni modo, io sono comunque per la pasqua con i tuoi (infatti quando ce ne andavamo partivamo in massa 🙂 )

            spero sia l’inizio di una primavera serena.
            c

  2. Ho fatto presto a convincermi….intanto ho tirato fuori gli ovetti ricoperti di carta decorata attaccati ad una specie.di spiedino e gli hopiantati messi qua e la.nei vasi delle.orchideee e nel vaso di mimosa proveniente dal mio giardinorto 😉

        1. Per certi versi fb e’ una rottura….io ci sono entrata e riuscita un paio di volte, penso che sia fatto per le persone che, o si sentono in qualche modo sole, o che hanno parenti o amicizie lontane o per promuovere qualcosa di inerente al proprio lavoro….io alla fine non ho nessuno.di questi bisogni e sto su fb per curiosare un po’ ma in questo periodo ad es. mi sono messa un po’ in pausa perche’ mi facevo prendere troppo la mano e perdevo tempo utile ai miei veri interessi….comunque puoi sempre affacciarti Donna, vedere come e’ e uscirne prima del contagio! 😉

          1. Più che altro il fatto di doverci investire tempo e attenzione: non ho proprio bisogno di altri impegni, in questo periodo 😦 E lo dicono tutti che tende a fagocitarti…

  3. Ciao,
    Adoro la Pasqua e la primavera i colori tenui e i profumi dei primi fiori…ieri ho fatto l’albero di Pasqua con dei rami di prugno…quello che passa il giardino…( non so di preciso quando si prepara, ieri avevo l’ispirazione…)…ho fatto le frolle con soggetti pasquali…peccato duri poco…buona giornata
    Daniela

  4. Ciao a tutte, io da qualche anno organizzo la caccia alle uova con e per le mie bimbe. Loro la adorano e io mi delizio della loro gioia. L’albero delle uova pero’ non l’ho mai fatto, un modo per godere piu’ a lungo delle decorazioni pasquali. Parlando di tradizioni esterofile, noi abbiamo adottato quella del leprotto pasquale. A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.