Indispensabili

La dispensa degli indispensabili, capitolo 4. Olio, aceto e spezie

Spices by jholtawayRileggendo i precedenti capitoli di questa rubrica, mi sono resa conto di aver colpevolmente trascurato alcuni elementi base della dispensa, quelli che costituiscono una dotazione di fondo irrinunciabile. Iniziamo quindi qualche capitolo di recupero, partendo da olio, aceto e spezie.

L’olio non potrà che essere extra vergine di oliva, sia che lo si usi per condire che per cucinare o friggere. L’olio è una produzione di eccellenza, nel nostro paese: moltissime sono le zone ricche di frantoi dove acquistare un prodotto locale e di qualità, e moltissime e diverse per colore e gusto le varietà di olio. Insomma, non ci sono scuse: solo prodotto italiano, senza se e senza ma!

Anche sul fronte sale si vanno diffondendo molteplici varietà: rosa, nero, grigio… ma qui ammetto di non essere un’esperta, e mi limito a dire che a casa mia si usa solo sale marino, da macinare al momento per mantenerne al meglio la fragranza.

Veniamo quindi al capitolo aceto. C’è l’aceto tradizionale, da tenere sempre in dispensa anche se non lo si usa come condimento abituale: oltre ad essere necessario in molte preparazioni, è sempre bene proporlo quando si hanno ospiti. Irrinunciabile anche il figlio di un’altra secolare e strepitosa tradizione gastronomica italiana, l’aceto balsamico di Modena. Quello vero è raro, molto pregiato e, ahimè, costoso: tuttavia dopo averlo assaggiato è davvero difficile accontentarsi di qualche sostituto; meglio centellinarlo, riservandolo alle occasioni speciali.

Infine, le spezie. Qui è davvero difficile indicare una dotazione di base, tante sono le varietà: dipende davvero dai gusti e dallo stile di cucina. Personalmente, ritengo irrinunciabili almeno pepe nero, bianco, rosa e verde (rigorosamente in grani), zafferano, noce moscata, peperoncino, paprika dolce e forte, kummel, semi di papavero, di finocchio e di sesamo, cannella, chiodi di garofano, bacche di ginepro, curry e zenzero.  Tutto ciò che è in più, naturalmente, ben venga: è segno di una cucina curiosa e creativa, dove non si ha paura di sperimentare.

10 pensieri su “La dispensa degli indispensabili, capitolo 4. Olio, aceto e spezie”

  1. Assolutamente irrinunciabile l’olio degli ulivi piantati dai nostri lontani avi, che non miravano al solo al presente, ma all’avvenire. E ora noi prendiamo un poco di quest’olio così come faranno i nostri discendenti, anche lontani.

    1. giusto! sono due annate che prendiamo direttamente dal produttore un olio che nasce da ulivi secolari e la differenza con quello commerciale è palese…

  2. Aggiungerei anche origano timo maggiorana aglio granulare baci baci baci e anche se in ritardo auguri ale

  3. Aceto balsamico tradizionale di Modena o, ancora meglio, di Spilamberto…per fortuna qui da noi è una tradizione familiare e molti hanno l’acetaia in soffitta, compresi parenti e anche cari amici che mi riforniscono perfino oltre l’utilizzabile…gnam!

    1. Invidiaaaaa!!! Per un certo periodo ho lavorato con persone di Modena che avevano appunto l’acetaia, e me ne regalavano ogni anno una bottiglietta: ah, bei tempi andati 😦

  4. Tra gli aceti potrei suggerire l’aceto di mele meno aspro dell’aceto di vino e molto gradevole sulle insalate e sulle carote grattugiate una catena di hard discount ne aveva una marca tedesca con l’aggiunta di un po’ di miele delizioso ma anche quello di mele normali (magari biologico) è molto versatile
    Da menzionare anche gli oli aromatizzati magari con il rosmarino o il basilico che conferiscono gusto e profumo anche ad una semplice carne alla griglia o ad una pasta al pomodoro crudo …ciao Bianca e grazie del tuo post che ha rallegrato un lunedì mattina triste di per sé e che arriva dopo una domenica di emozioni devastanti

Rispondi a Donna Bianca Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.