Ecco un modo facile, veloce e fresco per utilizzare questa verdura, che personalmente amo moltissimo e che purtroppo – come tutti i frutti della primavera, e a pensarci bene come la primavera stessa – se ne va in un lampo.
Ingredienti: pasta secca corta (senza glutine, in caso di commensali celiaci), asparagi verdi, scalogno o cipolla, olio extra vergine di oliva, sale, pepe nero, foglie di menta, parmigiano grattugiato*.
*Questo ingrediente, se acquistato già grattugiato, è a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che porti il marchio della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che compaia sul Prontuario AIC.
Lessare gli asparagi in acqua salata e scolarli, quindi tagliarli a tocchetti tenendo da parte le punte e poca acqua di cottura. Mettere a cuocere la pasta. Affettare sottilmente un po’ di scalogno o cipolla (lo scalogno si sposa meglio, ma se non lo abbiamo la cipolla andrà bene lo stesso), metterlo in una padella con poco olio e farlo appassire. Aggiungere gli asparagi a tocchetti e farli insaporire per qualche minuto, quindi regolare di sale e di pepe. Frullare il tutto con qualche foglia di menta, aggiungendo – se serve – poca acqua di cottura degli asparagi. Condire la pasta con la crema ottenuta e le punte tenute da parte, completare con un filo d’olio e una spolverata di parmigiano. Decorare con qualche ciuffetto di menta e servire.
mmm… tempismo ottimo, visto che stamattina mi sono accorta che sono usciti quelli selvatici nel nostro posto “segreto” di famiglia…e domani vado col marito a farne scorta…quelli selvatici sono davvero buoni 🙂
e quindi proveró la tua ricettina molto volentieri!!!!
Accidenti, addirittura un posto “segreto”: che fortuna! Qui cemento, altro che asparagi selvatici 😦
eh ma piove piove piove….
e quelli ora si disfano credo 😦
Con tutta quest’acqua, tra un po’ mi disfo anch’io 😦
Ciao,
Questa sarà la nostra cena
Daniela
Da me invece, domani 🙂