Ricette, Ricevere

Sapori. Panini morbidi all’olio

Ho scoperto la ricetta di questi panini grazie ad Alessandra Ruggeri, autrice di questo bellissimo blog di cucina che vi consiglio caldamente di esplorare. Avevo già provato, personalizzandola al limite dell’eresia, la sua ricetta della purea di fave, che nella versione originale era appunto abbinata a questi deliziosi panini. Morbidissimi eppure completamente privi di latticini, fanno la gioia dei grandi e dei piccoli, e sono perfetti per i buffet: a casa mia ormai, se non li propongo almeno una volta alla settimana, parte la protesta. Qui trovate la versione di Alessandra, che comunque ripropongo quasi alla lettera. La dose è per circa 20 panini.

Ingredienti: 500 gr di farina debole, 120 gr di manitoba, 250 gr di acqua, 15 gr di lievito di birra fresco, 60 gr olio extra vergine d’oliva, 10 gr di sale fino, 30 gr di zucchero bianco.

Sciogliere il lievito nell’acqua resa tiepida con lo zucchero e l’olio. Mescolare le farine con il sale, creare una fontana al centro e versarvi l’acqua con il lievito. Lavorare a mano o con l’impastatrice per circa cinque minuti, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Metterlo in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un luogo tiepido sino al raddoppio: occorreranno circa due ore.

Toglierlo quindi con delicatezza dalla ciotola per non farlo smontare, e versarlo sul tavolo. Preparare delle palline da circa 50 grammi l’una, facendo ruotare delicatamente l’impasto tra i palmi delle mani o sul tavolo. Se l’impasto si appiccica (a me non è mai successo) bagnare le mani e ricominciare. Distribuire le palline su due teglie da forno rivestite con carta da forno bagnata e strizzata. Coprire le teglie e lasciar lievitare nuovamente fino al raddoppio, quindi per altre due ore circa.

Cuocere in forno già caldo a 210° gradi per 7 minuti esatti.

Prima di infornare, Alessandra consiglia di spennellare la superficie dei panini con due tuorli d’uovo sbattuti con un po’ di latte, per renderli lucidi. E’ un passaggio che evito perché li preferisco così come li vedete nella foto (orrida, ma una volta tanto mia) ma è – come sempre – questione di gusti: ognuno scelga quindi la versione che preferisce! 

5 pensieri su “Sapori. Panini morbidi all’olio”

  1. Eccomi !! Troppo buona per il blog bellissimo. Mi stai facendo vergognare felicissima che ti sei lanciata sulla ricetta e che oramai mi sembra di capire sia diventata un classico a casa tua.
    Tra oggi e domani li rifaro’ porvando a metterci dentro un poco di parmigiano.. Giusto per dargli un sprint in piu’ e renderli ancora piu’ appetitosi…
    Grazie per avermi citato..
    Un abbraccio Ale

  2. Ciao! Il blog è bellissimo, confermo, e quanto a questa ricetta, non sai che problema mi hai risolto: ho mezzo parentado intollerante ai latticini, e tutte le ricette di panini morbidi che avevo trovato finora prevedevano burro o latte. Quanto alle varianti, avevo pensato di tritare nell’impasto delle erbe aromatiche: al prossimo giro provo!
    A presto

  3. Buongiorno e buon caldo a tutti!!!
    Cara Donna Bianca grazie per avere condiviso questa sfiziosa ricetta!
    Se posso permettermi, io ne faccio una simile e metto ancora meno lievito di birra: per questo quantitativo di farina 5 – 6 grammi. Naturalmente aumento un pochino i tempi di lievitazione, ma la digeribilità dei panini è… super!!!!
    Per una variante meno light aggiungo …. cubetti di pancetta affumicata precedentemente saltati in una padella antiaderente!
    Buon fine settimana!
    Giulia

    1. Grazie della dritta, anche se sinceramente quattro ore di lievitazione per i miei gusti sono più che sufficienti 😦 Però lo tengo presente!
      Ottima poi la versione pancettosa! Mi segno anche questa…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.