Cucina vegetariana, Menu, Ricette, Senza glutine

Sapori. Mezzi rigatoni con pesce spada, pomodorini e olive nere

Augurando a tutti un buon inizio di settimana,  vi propongo oggi una delle mie ricette preferite del momento, e che come sempre coniuga semplicità e rapidità. Si prepara in una ventina di minuti, profuma d’estate e, abbinata ad una bella insalata, risolve pranzo o cena in modo gustoso, sano ed equilibrato. Il sugo è composto di ingredienti naturalmente senza glutine, quindi se utilizzato con pasta gluten free può essere consumato anche da persone affette da celiachia. Le dosi sono per due persone.

Ingredienti: 180 gr di mezzi rigatoni, un trancio di pesce spada da circa 200 gr, una dozzina di pomodorini cirietto, una manciata di olive nere cotte al forno, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, un rametto di origano fresco.

Mettere a cuocere la pasta. Privare il trancio di pesce spada della pelle e tagliarlo a dadini. Tagliare i pomodorini a metà (anche in quattro parti, se sono grandicelli) e privare le olive del nocciolo. Scaldare in un’ampia padella un paio di cucchiai d’olio, aggiungere i dadini di pesce spada e farli rosolare da tutti i lati a fiamma moderata. Aggiungere i pomodorini e le olive, un paio di cucchiai d’acqua della pasta, abbassare la fiamma e far cuocere incoperchiato per circa cinque minuti, mescolando spesso. Regolare di sale e di pepe e spegnere il fuoco, lasciando in caldo.

Scolare la pasta ancora un po’ al dente, avendo cura, prima di gettare l’acqua, di usarne un mestolino circa per diluire il sugo. Spadellare velocemente la pasta su fiamma media, profumare con qualche foglia di origano fresco, completare con un filo d’olio crudo e servire.

10 pensieri su “Sapori. Mezzi rigatoni con pesce spada, pomodorini e olive nere”

  1. molto interessante… ma il pesce spada, potrei usarlo congelato secondo te?
    buona giornata e buona settimana, sperando lo sia per tutti. claudia

  2. Sto scrivendo un post su una carbonara di spada, mi è tornato in mente questo tuo articolo… 🙂 e ci ho trovato un mio commento quando non avevo ancora il blog 🙂 Ti linkoMetto un link per questo post al mio articolo, ok?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.