Cucina vegetariana, Menu, Ricette, Ricevere, Senza glutine

Sapori. Bavarese al Mojito

Ecco un dessert adatto, come si dice, ad un pubblico adulto. Fresco e alcolico quanto basta per rendere onore al suo nome, ma non tanto da mandare gli ospiti sotto la tavola, ha una preparazione un po’ lunga ma merita decisamente. Adatto a chiudere una cena estiva ma anche per un dopocena goloso, magari a due, nasce da un’idea di Mariella di Meglio condivisa sul forum de La Cucina Italiana: seguendo i suggerimenti nati dalla discussione sul forum ho aggiunto un po’ di rum, il succo di lime e anche aumentato leggermente le dosi dello zucchero, nonché semplificato qualche passaggio, e devo dire che il risultato è stato decisamente interessante.

La versione originale prevedrebbe anche una base, per essere precisi al cocco, ma siccome non mi pareva indispensabile e non ero in vena di accendere il forno, non l’ho fatta. Se avete una cucina meno calda della mia e accendere il forno quando ci sono più di trenta gradi non vi spaventa, trovate la ricetta originale qui.

Ingredienti (per quattro monoporzioni): due tuorli, 125 ml di latte, 50 gr di zucchero di canna, 150 ml di panna fresca, 5 gr di colla di pesce*, 40 ml di rum cubano bianco, 3 lime, foglie di menta.

*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che portino il marchio della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che compaiano sul Prontuario AIC.

Mettere in infusione per una notte la buccia di un lime (solo la parte verde) nel rum.

Scaldare il latte mettendovi in infusione la buccia degli altri due lime e una decina di foglie di menta evitando di spezzettarle o schiacciarle (si rischia che diano un gusto amaro al tutto), lasciando sobbollire a fiamma bassissima per una decina di minuti. Filtrare.

Battere a spuma i tuorli con lo zucchero di canna, quindi aggiungere il succo di un lime e, mescolando,  versare a filo il latte aromatizzato. Mettere sul fuoco a fiamma bassa, continuando a mescolare, e portare fino alla temperatura di 82 gradi, ottenendo così una crema inglese.

Lasciar leggermente raffreddare la crema e aggiungervi la gelatina ammollata in acqua fredda e ben strizzata ed il rum, anch’esso filtrato.

Montare la panna non completamente e unirla delicatamente alla crema inglese, ormai fredda. Comporre in un quattro stampini individuali rivestiti di pellicola e far raffreddare in frigo per almeno otto ore.

Al momento di servire, rovesciare le bavaresi su un piatto e decorarle con una fettina di lime ed un ciuffetto di menta. 

5 pensieri su “Sapori. Bavarese al Mojito”

  1. Mi piacerebbe assaggiarla…io non bevo quasi niente..solo acqua e succhi di frutta…il vino solo in rare occasioni ma rigorosamente nel bicchiere a stelo…sabato scorso pero’ durante un uscita con amici mi sono scolata un mojto all’ananas….inutile dire che tempo 3 minuti ero brilla….sentivo il sangue che scaldava tutto il mio corpo…l’effetto non e’ durato molto…forse mezz’ora ma quel mojto mi e’ piaciuto!

    1. Lungi da me volerti condurre sulla via della perdizione, però… prova! Con queste dosi non ne viene una quantità sconsiderata, se proprio non piacesse il danno è limitato 😉

  2. Ciao!
    Era questa la ricetta per cui pensavi all’Agar agar? Hai desistito?
    Appena posso, la provo io in alternativa alla gelatina di derivazione animale e… ti faccio sapere!

    1. Grazie, sarebbe fantastico! Si, ho desistito perché già ho deviato rispetto alla ricetta originale, se avessi dovuto sperimentare anche un addensante diverso avrei seriamente rischiato la catastrofe 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.