E’ ufficialmente arrivato l’autunno, e anche se quest’anno il raccolto non si può certo dire abbondante, è tempo di funghi e di piatti che ne esprimano al meglio le potenzialità.
Ecco quindi una ricetta come sempre facile e veloce, con tutto il sapore dei migliori prodotti del bosco, adatta tanto al consumo familiare che ad una cena con ospiti: in ogni caso, raccomando di cuocere la carne al momento (bastano pochi minuti, gli invitati non si accorgeranno nemmeno della nostra assenza) e servire subito.
Ingredienti (per quattro persone): quattro medaglioni di filetto di manzo alti circa tre centimetri; 12 fette di speck*; olio extra vergine d’oliva; un rametto di rosmarino; un dito di brandy o cognac; spago da cucina; quattro funghi porcini; uno spicchio d’aglio; prezzemolo fresco; sale e pepe nero da macinare al momento; marmellata di mirtilli rossi*.
*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che portino il marchio della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che compaiano sul Prontuario AIC.
Pulire i funghi e tagliarli a tocchetti. Scaldare un paio di cucchiai d’olio in una padella e aggiungere uno spicchio d’aglio: appena inizia a prendere colore aggiungere i funghi e far insaporire; abbassare la fiamma, regolare di sale e pepe e portare a cottura (ci vorranno circa 20 minuti). Spegnere e profumare con una macinata di prezzemolo fresco. Tenere in caldo.
Avvolgere con lo speck il perimetro di ogni medaglione di filetto (tre fette di solito sono sufficienti), legando quindi abbastanza strettamente con lo spago da cucina. Questo procedimento si può tranquillamente fare in anticipo, in modo da doversi poi preoccupare solo della cottura. Scaldare un po’ d’olio con il rosmarino in una teglia abbastanza grande da contenere tutti i tournedos; porli in cottura e farli rosolare da entrambi i lati. Bagnare con il brandy e farlo evaporare a fiamma vivace. Abbassare il fuoco e girare un paio di volte, fino al grado di cottura desiderato. Regolare di sale e pepe, tagliare e sfilare lo spago facendo attenzione a che la crostina di speck non si stacchi e servire subito, salsato con il sugo di cottura, contornato dai porcini ben caldi e da un cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi.
Attenzione: la foto non illustra il piatto descritto ma rende abbastanza l’idea. Purtroppo sono una totale imbranata con la macchina fotografica, quindi devo accontentarmi di quel che trovo pronto.