Cucina vegetariana, Menu, Natale, Occasioni, Ricette

Sapori di festa. Semifreddo al torrone e cioccolato

Nel periodo delle feste mi piace molto concludere un invito con un bel dolce goloso ma fresco, che piaccia a grandi e piccini e, per chi lo ama, prepari il gusto al migliore dei caffè. Perfetto allo scopo è questo semifreddo dal sapore natalizio, ottimo, facilissimo e (ovviamente) molto veloce da preparare, se si esclude l’inevitabile passaggio in freezer che è anche il suo vantaggio: proprio perché va in freezer, infatti, questo dolce può essere preparato con alcuni giorni di anticipo.

Ingredienti (per 6/8 persone): una stecca di torrone friabile, mezzo litro di panna fresca, due cucchiai di scaglie o gocce di cioccolato fondente, zucchero a velo o miele (facoltativi).

Sminuzzare il torrone nel mixer o anche solo battendolo con un pestacarne. Montare la panna e aggiungere, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, il torrone sbriciolato e il cioccolato: assaggiare e, se piace più dolce, aggiungere zucchero a velo o miele.

Rivestire di pellicola trasparente uno stampo da plumcake, versarvi il composto e livellarlo bene. Ricoprire con altra pellicola e porre in freezer per almeno dodici ore.

Prima di servire, tenere il semifreddo a temperatura ambiente per circa 15 minuti e metterlo nel piatto solo al momento di portarlo in tavola. Accompagnarlo, se possibile, con una salsa al cioccolato.

8 pensieri su “Sapori di festa. Semifreddo al torrone e cioccolato”

      1. Ciao Donna Bianca , come la fai la salsa al cioccolato ? Per torrone friabile intendi quello morbido ?La ricetta è facile , ma io sono veramente imbranata …

        1. Allora: la salsa al cioccolato la faccio fondendo cioccolato fondente (scusa il bisticcio 🙂 ) con un po’ di panna fresca liquida. Non so darti le dosi, vado proprio a occhio, diciamo che ti regoli con la consistenza, considerando sempre che raffreddandosi la salsa si rapprende un pochino.
          Per il torrone intendo quello duro perché l’altro è impossibile da tritare, a meno di non congelarlo: una volta che avevo sbagliato a prenderlo ho fatto così e ha funzionato 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.