Ancora poche ore, e anche il 2013 ci saluterà. Lo farà, almeno per quanto mi riguarda, con una cena in famiglia riservata a noi quattro, seguita da brindisi e auguri a casa degli zii.
Tanto per cambiare, mentre scrivo queste righe non so ancora bene cosa cucinerò: al momento la mia unica certezza è che, non dovendo tirare mezzanotte a tavola e avendo in previsione il tradizionale pranzo del primo dell’anno a casa dei miei genitori, cercheremo sapore ma anche leggerezza. Altra certezza è che la tavola sarà sul bianco con qualche tocco d’oro: ci vuole luce per far sì che l’anno nuovo trovi la strada, no?
A questo proposito, come augurio per un 2014 sereno, prospero e ricco di cose belle vi propongo un piccolo elenco di tradizioni della fortuna cinesi che mi è capitato di leggere qualche tempo fa. Alcune sono abbastanza impraticabili, ma nel complesso le ho trovate un modo carino e originale per attirare – se credete che si possa fare, ovviamente – un po’ di buona sorte sull’anno che verrà.
In primo luogo, luci accese, perché la fortuna trovi la nostra casa; porte e finestre aperte, perché possa entrare con facilità; ordine e pulizia, per invogliarla a fermarsi; in tavola, qualcosa di zuccherino per addolcire l’anno nuovo; in camera, nuove pantofole per sostituire quelle dell’anno passato, da gettare con parole cattive e brutti pensieri.
Funzionerà? Ve lo auguro di cuore.
Buon anno!
Carissima,
un abbraccio e un augurio di buon anno, prima di tutto, e poi due parole per dirti che no, non credo alla fortuna.
Credo nell’impegno, nel lavoro sodo, nell’accanimento – addirittura – perché ciò che desideriamo abbia qualche possibilità di realizzarsi. Credo nell’efficacia di tentare le opportunità a tre a tre, credo nei dieci minuti prima di addormentarsi in cui la luce è già spenta, la casa è in silenzio, e finalmente ti viene un’idea perché ciò a cui tieni funzioni. Certo, le mie esperienze – e la mia terra di origine, che non è proprio la prima al mondo per facilità di impiego – contano. Ma anche nei viaggi e nei diversi luoghi in cui ho vissuto – così diversi fra loro – lavorare, impegnarsi, concentrarsi, mi sono sembrati sempre l’unica possibilità. E allora auguro a tutti voi di essere pienamente felici per ciò che avete già, o di trovare qualcosa che valga davvero la pena di desiderare, e in questo caso di impegnarsi a fondo in modo che i vostri desideri si realizzino!
Io invece ci credo, alla fortuna, ovviamente non nel senso di miracolosa risoluzione di tutti i problemi, ma in quello di benevolo gioco del destino. Perché purtroppo impegno e dedizione non bastano, se mancano le opportunità: insomma, a volte bisogna anche trovarsi nel posto giusto al momento giusto 😉
Un abbraccio e buon anno anche a te
Certo. Ma per essere nel posto giusto al momento giusto devi averci pensato molto a quale potrebbero essere sia il posto che il momento!
BUON ANNO!!!! io credo che l’impegno sia fondamentale per riuscire nella vita… ma essere al posto giusto nel momento giusto è altrettanto importante…cosi nella mia consueta vita dicotomica la sera del 31 ero in francia corta per una cena romantica a base di pesce e candele sparse per tutta la casa fino alle 22,30 quando io e mio marito con una bottiglia di bolle abbiamo preso la macchina ed a mezza notte in punto eravamo nella piazza principale di Parma a festeggiare al nuovo anno…un augurio per un magico 2014 a tutte le ragazze ed i ragazzi del blog che questo anno ci realizzi tanti sogni nel cassetto ma non tutti… per poter continuare a sognare baci baci baci ale
Io credo che non basti assolutamente l’impegno e la perseveranza perche’ alla fine se la.fortuna, il fato o il destino come dir si voglia, ti girano le spalle, non c’e’ possibilita’ di arrivare o realizzare….l’ho sperimentato molto in questi ultimi anni ed ho capito che ogni cosa non dipende a noi ma solo da cio’ che e’ stato scritto per noi……crediamo di essere padroni del nostri destino ma basta poco per farci capire che non possiamo nulla contro di esso….e allora Buona fortuna a tutti! Intanto ieri sera quando stappando una bottiglia di spumante il tappo rocambolescamente mi e’ precipitato nel centro esatto della testa mi sono rallegrata 🙂
magari arriverà il terzo figlio!!!
Rispondo qui a tutte per non fare troppa confusione 🙂
Allora è innegabile che senza impegno e sacrificio nessun traguardo è duraturo: è altrettanto vero però che, purtroppo, nessuno è completamente artefice del proprio cammino, personale o professionale che sia. Chiamiamolo fortuna, fato, destino, disegno divino o come vi pare, ma c’è sempre qualcosa pronto a scombinare tutti i nostri piani, nel bene e nel male: la vita è stracolma di sorprese, e non tutte belle purtroppo 😦
(ps il terzo figlio non era per me, vero? sarei già a posto con due + marito + cane, grazie 😉 )
Spero non fosse nepoure per me!!
a chi è arrivato in testa il tappo dello spumante? dalle mie parti si dice….che arriva la cicogna entro l’anno!!!!!!baci baci baci ale
🙂 non lo sapevo….
Come faccio adiventare tua amica su facebook? Ho provato a mandarti le foto della mia tavola di natale ma senza successo …lo ho messe,credo, nel mio profilo …mi chiamo alessia medioli baci
Guarda con Facebook sono imbranatissima comunque ti ho inviato una richiesta di amicizia come Donna Bianca (la pagina di amministrazione di Acasadibianca, che invece è la pagina del blog), e così dovrei vederla: almeno spero 😉
Dimenticavo: invece per seguire la pagina del blog basta che clicchi su “mi piace”.
Vista!!! Bellissima Ale, complimenti, per niente facile visto quanti eravate 🙂
E complimenti anche per la casa, splendida!
🙂
Buon anno a tutti!
Vi auguro tanta serenità!
Sono curiosa… vorrei vedere anche io le foto di Alessiam!!!
Ovviamente non le posso pubblicare, a meno che non sia Alessia a chiedermelo, ma se hai Facebook puoi chiederle l’amicizia e vederle: è una tavola molto elegante, proprio come piace a me 😉
Mannaggia…. non ho facebook!!!! Pazienza!
😦
Ma grazie… Si si le puoi pubblicare che bello!!! E’ una tavola per 18 per cui non proprio come la avrei fatta se fossimo stati in 6 … Ma va bene cosi natale e’ natale baci baci baci ale
Fatto! La trovate sulla pagina Facebook del blog, che è pubblica e può essere vista anche da chi non è iscritto! Grazie Alessiam 🙂