
Ancora pochi giorni, e sarà Pasqua. Festa di Rinascita (di Resurrezione, per chi crede), quest’anno cade nel pieno fulgore di una primavera da cartolina. Sono reduce da un fine settimana alla casa in collina, e la natura è veramente un incanto: gli alberi sono tutti in fiore, i bulbi sono un’esplosione di colori, i prati sono stracolmi del giallo dei fiori del tarassaco, del bianco delle pratoline e dell’azzurro dei nontiscordardime. Nella mezzombra del bosco resistono ancora qualche violetta e qualche primula, mentre sulle scarpate esposte al sole gli iris sono praticamente pronti per fiorire.
Con una cornice del genere, difficile non sognare una Pasqua agreste, da festeggiare all’aperto, con una tavola piena di fiori e un susseguirsi di bontà primaverili. Purtroppo però in questa stagione gli scherzi del tempo sono sempre in agguato, quindi è decisamente il caso di avere pronto un “piano B”, ovvero un normale festeggiamento cittadino che non sia comunque privo della bellezza della primavera.
In attesa di comprendere un po’ meglio le intenzioni di Giove Pluvio e di decidere quindi in via definitiva dove festeggiare la Pasqua, mi preparo a vestire a festa la casa di città, dove in ogni caso saremo fino a Sabato Santo. Come credo di avervi già raccontato, ogni anno scelgo per le decorazioni pasquali un colore dominante. Quest’anno ero lanciatissima verso i toni dell’azzurro e del glicine, anche perché erano anni che non li sceglievo come motivo conduttore delle mie decorazioni. La settimana scorsa, però, la mia mamma mi ha regalato la brocca color fragola che vedete nella foto, e mi ha fatto venire una incontenibile voglia di rosa. Ora, visto che c’è ancora qualche giorno di tempo per decidere, sto cercando un modo per conciliare le due cose senza cadere troppo nell’effetto confetteria. Ci riuscirò? Ve lo saprò dire nei prossimi giorni…
E voi, avete già deciso di che colore sarà la vostra Pasqua?
Bhe cara DB il rosa e l’azzurro sono anche i colori predominanti nell’abbigliamento x questa primavera (ho visto oggi vetrine inondate di meravigliosi colori pastello, come ogni stagione p/e del resto, ma questi due sono i must a qnt pare) e quindi se non vuoi andare controcorrente 🙂 rimarrei ferma sul “tuo” rosa…che bellezza la brocca!!! Ciao ciao luisa
Sto cercando una soluzione di compromesso 😉
La brocca mi piace molto anche se il rosa l’ho abbandonato da qualche anno….forse perche’ l’ho sfruttato molto fino a un decennio fa….
Di che colore sara’ la mia Pasqua? Quest’anno non me ne preoccupo piu’ di tanto perche’ in quei giorni saro’ a Praga!….chi l’avrebbe mai detto solo un paio di anni fa! Ormai avevo accantonato la possibilita’ di fare un qualsiasi viaggio per chissa’ quanto tempo….ma lo scorso anno per il nostro 25° anniversario ce ne hanno regalato uno e alla fine ci siamo decisi a farlo, scegliendo questo.
Spero solo che tutto vada per il meglio senza brutte sorprese perche’ non sono facile a partire con il pensiero delle figlie che restano a casa nonostante siano 20enni, ma sono molto apprensiva…..e pensare che loro non vedono l’ora che partiamo 😦
La cosa buffa è che il rosa non è certo il mio colore preferito, eppure a Pasqua non riesco a farne a meno! Vedremo, vedremo…
Comunque beata te che ti regali un viaggio,e a Praga poi! Mi raccomando, fai buoni acquisti: cristalli, cristalli e ancora cristalli 😉 😉 😉
Comunque dopo averti letta ho tirato fuori qualche decorazione e adesso posso dirti di che colore sara’ la Pasqua in mia assenza: verde pastello e contrariamente a cio’ che ho detto nel post precendente, ho appeso, ad un ramo di edera secco trovato sul mare, una serie di ovetti ROSA che avevo in casa…..tra l’altro qualche giorno fa andando al lavoro ho visto un carinissimo albero senza foglie, nel giardino di una casa al quale avevano appeso diverse uova decorate, un po’ come si fa per Natale con le palline.
Quanto ai cristalli che mi suggerisci di comperare a Praga……scordatelo….questa sara’ una gita a risparmio e la facciamo solo perche’ e’ tutto pagato e poi come disse la volpe all’ uva….non mi piacciono 😉
Ah beh se non ti piacciono fai bene a lasciarli là…
Comunque… mai dire mai 😉 😉 😉
Naturalmente….facevo per dire…. 😉 ma dovro’ accontentarmi..
Lo so e ti capisco benissimo: ma appunto, mai dire mai 😉
Ps Comunicazione di servizio. Il mio pc fa i capricci e quindi riesco a lavorare al blog a singhiozzo. Per lunedì spero di aver risolto, ci sono tante cose da dire sulla Pasqua che arriva!
dai Katia! goditi il viaggio e pensa che le figlie si godranno anche loro un piccolo momento di crescita 😉
divertitevi!!! claudia
A me in questa stagione viene in mente solo il giallo…non so perchè ma se guardo indietro ho usato sempre questo colore sia a Pasqua, sia nella vicina festa del “% aprile, che coincide col patrono del mio paesino. quest’anno andrò su colori più tenui, credo ecrù, da ravvivare con un tocco allegro…azzurro? 😉 ancora non ci penso, per ora sono stata presa da una cosa, che fra poco vedrete sul blog ;)…Sto iniziando ora a riflettere la Pasqua. Vedremo. Attendo ispirazione
Ti leggo sempre con piacere. claudia
Beh il giallo è spessissimo anche il mio colore pasquale. Diciamo che dipende dal tempo e dall’umore, e quest’anno sono proprio in vena di colori pastello. Mi sa che concluderò con un palette che abbracci i toni che dall’azzurro vanno al violetto e poi ai rosa freddi… che detto così sembra chissà cosa, in realtà è molto semplice 🙂