
Manca davvero pochissimo a Pasqua, ed è decisamente tempo di pensare all’apparecchiatura. Come sapete, non amo una tavola ingombra di mille decorazioni, perché per quanto possano essere belle tolgono spazio e rischiano anche di ostacolare la libertà di movimento dei commensali: e siccome per quanto mi riguarda a tavola si deve in primo luogo mangiare in modo confortevole, preferisco concentrarmi su un numero ridotto di dettagli decorativi. Il primo, irrinunciabile, è ovviamente il centrotavola, che vista la stagione non può non profumare di primavera e di natura che rinasce: per questo oggi vi propongo di preparare un prato fiorito in miniatura con cui abbellire la nostra tavola. E’ molto semplice e veloce da allestire ma ricordate che essendo vivo ha bisogno di cure: se infatti si può tranquillamente preparare qualche giorno prima, va comunque mantenuto umido, in un ambiente fresco e luminoso ma non esposto al sole diretto: l’ideale è un balcone in ombra.
Cosa occorre per prepararlo? In primo luogo un piatto o vassoio a prova di acqua, dai bordi alti almeno tre-quattro centimetri, di forma adeguata a quella della tavola: nel mio caso, ho utilizzato un piatto da torta in plastica rigida, rotondo; un po’ di terra da rinvaso; delle piantine fiorite di misura mignon: negli anni passati ero solita utilizzare violette cornute, pratoline, nontiscordardime e campanule, ma quest’anno la stagione è molto avanti e ho dovuto accontentarmi di sole roselline; del muschio: se non lo si trova fresco, si può sempre riciclare quello del presepe, purché abbia mantenuto un bel colore vivace.

Il procedimento è semplicissimo. Dopo aver ricoperto il vassoio di terra fin quasi all’orlo, posizionare a piacere le piantine, avendo cura di inclinare leggermente le zolle che le contengono in modo da mantenerle il più basse possibile. Normalmente creavo un vero e proprio praticello con i fiori sparsi qua e là, quest’anno invece avendo le piante tutte uguali ho preferito radunarle al centro: devo dire che il risultato mi sembra comunque gradevole.

Coprire la terra e lo spazio tra le piantine con il muschio, facendolo debordare in modo che nasconda il più possibile il contenitore.

Non ci resta che aggiungere qualche decorazione, e il nostro piccolo prato fiorito è pronto per abbellire la tavola di Pasqua.

Bellissimo, peccato che sia ospite sia a pasqua che a pasquetta…la utilizzerò sicuramente come centro tavola di primavera baci baci baci ale
Ma beata te! Io vinco 14 persone a pranzo anche il giorno di Pasqua, e insomma per quanto mi piaccia ricevere, visto che il tempo non consente un pranzo all’aperto sarei andata ospite volentieri 😉
Non me lo ricordavo o forse me lo ero perso. È stupendo 😍
Grazie 😊