
Era un po’ che non li preparavo: per qualche strano motivo, ogni volta che li mettevo in programma capitava sempre qualcosa per cui finivo per preparare altro. Eppure i waffles sono una delle mie delizie da colazione preferite, e rimetterli in tavola la scorsa domenica, in collina, è stato di grande e generale soddisfazione.
La ricetta in sé è molto semplice e rapida, ma purtroppo per realizzarla è indispensabile l’apposita piastra. Fortunatamente oggi la si trova facilmente e a prezzi abbordabilissimi: la mia, per dire, è stata presa per pura curiosità nel noto discount tedesco, e pur avendo qualche difettuccio (su tutti, fa due sole cialde alla volta ed è piuttosto brigosa da pulire) devo dire che fa dignitosamente il suo dovere.

Con la dose indicata si ottengono 6 waffles rettangolari, grandi poco più di una fetta di pane da toast. I tempi di cottura variano secondo il tipo di piastra e il grado di croccantezza che si desidera ottenere: in generale, diciamo che bastano pochi minuti.
Ingredienti: 2 uova, 100 gr di burro fuso, 80 gr di zucchero a velo, 200 gr di farina autolievitante (oppure 200 gr di farina 00 più ½ bustina scarsa di lievito per dolci), 140 ml di latte.
Separare le uova e montare i bianchi a neve ben ferma. Battere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e spumosa: aggiungere lo zucchero, la farina, il burro fuso lasciato raffreddare e il latte. Mescolare accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi con l’aiuto di una spatola amalgamare delicatamente gli albumi con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Cuocere i waffles e farli raffreddare su una gratella per dolci.
Servirli spolverizzati di zucchero a velo, oppure con panna montata e frutta fresca o salsa al cioccolato.
Ciao Db sai che non le ho mai mangiate? So invece che sprigionano un profumo fantastico…vicino casa mia c’e’ un laboratorio che le produce a livello “industriale” e non posso accedere privatamente all’acquisto, e quando passo di li’ a qualunque ora mi viene una voglia di assaggiarle…mi guardero’ in giro x vedere se trovo questa macchinetta 😉 cosi’ me le preparero’ a casa, seguendo la tua ricetta, bhe intanto posso farle sotto forma di pancake e saranno buonissime lo stesso !!!! Ciao ciao luisa
Guarda per me sono stati una rivelazione, davvero non li pensavo così buoni, soprattutto fatti in casa: quelli industriali purtroppo (come sempre del resto) non sono la stessa cosa 😦
L’unica cosa che manca nella ricetta e’ la granella di zucchero che si trova nei waffel originali vero? Cioe’ io li ho mangiati in alcuni posti e dentro si sentono i pezzetti di zucchero che immagino sia la granella, io ho provato ad inserirla ma il risultato non e’ stato perfetto. 😦
Non so dirti, mai saputo che ci andasse la granella, anzi, di solito indicano lo zucchero a velo per rendere l’impasto croccante fuori e soffice come un pan di spagna all’interno…
Prima o poi troverò dove vendono questo attrezzo…..baci baci baci
Trovarlo in sé non è difficile (al noto discount tedesco, per dire, lo propongono ciclicamente), il problema è trovarlo di buona qualità a un prezzo non esorbitante
Alessia hai provato al Mediaword? io lo ho preso li.