Caffè, Cucina vegetariana, Ricette, Ricevere, Stile, Tavola

Sapori (e belle sorprese). Caffè con baci di amaretto, mascarpone e cocco

©acasadibianca
©acasadibianca

Ho ricevuto un regalo, meraviglioso non solo perché indovinato ma soprattutto in quanto inatteso. Arriva da una di quelle persone con cui ti vedi poco, ma riesci comunque a mantenere un legame vero e profondo.

Conoscendo la mia passione per porcellane & affini, mi ha portato questo servizio da caffè dichiaratamente proveniente da uno di quei mercatini dell’usato che sto bazzicando anch’io alla ricerca della famosa credenza. Credenza che, per inciso, sarà il caso di trovare al più presto, vista la quantità di cose che – per vari motivi – ho accumulato nelle ultime settimane e che ha davvero bisogno di un posto dove stare.

©acasadibianca
©acasadibianca

Come vi dicevo qualche giorno fa, robivecchi e mercatini dell’usato sono posti spesso a prima vista respingenti (per me, almeno) ma se affrontati con pazienza possono riservare sorprese davvero interessanti. Prendiamo questo servizio, completo di caffettiera, zuccheriera e lattiera: di storica manifattura italiana, forse degli anni Cinquanta (o magari molto più recente, chi lo sa?), ha una forma deliziosamente pettegola e un decoro delicatissimo, un vero pizzo color ghiaccio che non vedo l’ora di abbinare ad una tavola d’inverno.

©acasadibianca
©acasadibianca

Ovviamente non potevo aspettare tanto per metterlo in funzione, e l’ho quindi utilizzato per servire un caffè accompagnato da piccoli dolci che trovo sorprendenti perché, pur prevedendo ingredienti che presi singolarmente mi piacciono poco, una volta assemblati diventano a mio parere spettacolari. Sono un vero classico della piccola pasticceria da caffè, perfetti per la stagione calda: si preparano in un attimo e danno al momento del caffè un tocco goloso e al tempo stesso piacevolmente fresco.

Ingredienti: una confezione di amaretti, mascarpone freschissimo, caffè espresso, cocco grattugiato.

Bagnare brevemente un amaretto nel caffè, spalmarne la parte piatta con il mascarpone, accoppiarlo con un altro amaretto sempre bagnato nel caffè e rotolare il tutto nel cocco. Posizionare i “baci” in piccoli pirottini individuali e conservare in frigo fino al momento di servire.

©acasadibianca
©acasadibianca

(P.S. la persona di cui sopra mi segnala che là dove ha acquistato questo servizio erano in vendita alcune tazzine sparse che avrei potuto trovare interessanti. Che dite, vado a vedere?)

 

14 pensieri su “Sapori (e belle sorprese). Caffè con baci di amaretto, mascarpone e cocco”

  1. Ciao Db i regali delle cose che ovviamente ci piacciono sono ancora più graditi e apprezzati :)!!! Ho un servizio simile, sia da te che da caffè, che mi ha passato la mia mamma…x lo stesso tuo motivo, non sapere dove tenerlo ed io avevo giusto giusto una vetrinetta da “riempire” 😉 magari ti linko il post del mio blog e ti faccio vedere!!! Che delizia il tuo dolce…dopo il caffè mi piace sempre avere un dolcino da gustare, anche sola soletta!!! Buona inizio settimana supercalorosoooooo! Ciao ciao Luisa

    1. Una vetrinetta da riempire??? Invidiaaaa!!! Io la dovrei svuotare, invece 😦
      Linka, linka, sono molto curiosa 🙂
      I dolcetti comunque provali: sono una vera bontà!

  2. E che fai non ci vai???????????
    Senti tu devi venire qui per la credenza. A L’Aquila (ma va?) è tutto uno svuotare case e cantine, vecchie abitazioni, è tutto un rimescolare, affittare, spostare..e pullulano i nuovi mercatini proprio per questo motivo. La gente non ha spazi, nelle CASE fatte post sisma, le case vere sono ora più o meno in ristrutturazione, e allora chi non vuole pagare i depositi, vende in blocco mobili e suppellettili. si trova di tutto in giro! 😉
    meraviglisi ma off limits per me i tuoi dolcetti …
    Buon lunedì. claudia

          1. hihihihi …. si lamentano sti mariti, ma alla fine gli creiamo quei minuti di divertente panico, che come farebbero senza?

        1. Il mio e’ in oro…ho anche lo stesso servizio di piatti, tipo da 24, diviso con mia mamma appunto! Questo è un servizio più che “vintage”…lo aveva regalato mio nonno a mia mamma, portandola dalla Germania, e ho paura ad usarlo :)!!! Buona giornata, oggi mi preparo il tuo dolcino, ho bisogno di una carica doppia con entrambi i nanetti a casa!!!

          1. Infatti volevo dire bianco e oro, proprio come il mio… son proprio stordita 😦
            Capisco l’ansia di usare cose belle di famiglia, ma in fondo non usarle è come non averle, no 😉 ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.