Estate, Menu, Ricette, Ricevere, Senza glutine

Sapori. Zucchine tonde ripiene al ragù

©acasadibianca
©acasadibianca

Approfittando del fresco dei giorni scorsi, che non rendeva proibitivo l’uso del forno, ho infilato tra le varie sperimentazioni di cucina senza glutine questa semplice ma gustosa ricetta. Di per sé non è gluten free, ma risulta facilmente adattabile sostituendo il pane grattugiato tradizionale con quello certificato senza glutine, tranquillamente reperibile in ogni supermercato.

Molto casalinghe e per nulla pretenziose, queste zucchine sono già di per sé un piatto unico, ma volendo si possono accompagnare con del riso pilaf. Unico svantaggio, non sono velocissime da preparare e richiedono tre cotture, a vapore, in padella e in forno: complessivamente, per averle pronte in tavola dobbiamo calcolare circa un’oretta.

Ingredienti (per quattro persone): 4 zucchine tonde, mezza cipolla bianca piccola, olio extra vergine d’oliva, 350 gr di macinato di manzo, vino bianco secco, doppio concentrato di pomodoro*, un uovo, pane grattugiato*, parmigiano da grattugiare al momento (facoltativo), trito di erbe aromatiche (timo, maggiorana, prezzemolo), sale e pepe da macinare al momento.

*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che portino il marchio della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che compaiano sul Prontuario AIC.

Tagliare la calottina alle zucchine e svuotarle con uno scavino facendo attenzione a non bucarle sul fondo. Mettendole a testa in giù, cuocerle a vapore assieme alle calotte per circa 5 minuti. Nel frattempo tritare la cipolla e farla stufare in una padella abbastanza larga con un paio di cucchiai d’olio. Appena la cipolla inizia ad ammorbidirsi, aggiungere circa metà polpa delle zucchine, salare leggermente per favorire l’uscita dell’acqua e far cuocere a fiamma dolce mescolando spesso. Appena le zucchine iniziano a disfarsi, alzare la fiamma ed aggiungere il macinato, sempre mescolando: quando la carne prende colore, aggiungere un po’ di vino bianco e farlo sfumare. Aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, abbassare la fiamma e portare a cottura, facendo asciugare bene: ci vorranno circa 10 minuti.

©acasadibianca
©acasadibianca

Accendere il forno a 180°. Togliere il ragù dal fuoco e, in una terrina, aggiungere un paio di cucchiai di pane grattugiato, il trito aromatico, il parmigiano (se piace) e per ultimo l’uovo, impastando velocemente per evitare che si cuocia. Salare leggermente l’interno delle zucchine, riempirle con l’impasto ottenuto, chiuderle con le calottine e disporle in una pirofila leggermente unta d’olio. Completare con una macinata di sale e un goccio d’olio, e cuocere in forno per circa 25/30 minuti.

10 pensieri su “Sapori. Zucchine tonde ripiene al ragù”

  1. Ciao Db ho letto l’altro post e mi dispiace x questa situazione…non è facile x niente affrontare simili “problematiche”, specie se riguardano bambini e ragazzi che si trovano ad dover stare attenti ad ogni cosa, quando sono in compagnia degli amici!!! E anche x i grandi cambiare regime, senza sceglierlo, e’ pesante…poi occorre stare attenti agli utensili, alla contaminazione…!!! Quanto alle zucchine, mi piacciono molto in questa forma tondeggiante e ripiene così molto saporite!!! Io invece della cottura a vapore, un po’ lunghetta…le passo alcuni minuti al microonde x ammorbidirle! Un bacione Luisa

    1. Luisa cara, hai colto perfettamente il nocciolo della questione: da un lato gli aspetti organizzativi, che l’inesperienza rende davvero pesanti (la cosa delle contaminazioni è un vero delirio…), dall’altro la difficoltà di far accettare rinunce in termini di sapori – e già non è poco – e tutto quello che la faccenda si porta dietro sotto i profili di socialità. Non è facile, davvero…
      Ps non ho il microonde quindi la cottura a vapore mi tocca per forza!

  2. Che strane le zucchine ripiene fatte cosi’…non le avevo mai viste…noi facciamo questa versione “carnivora” mettendo direttamente la carne cruda con gli altri ingredienti nelle zucchine crude e poi tutto in forno con un bel sughetto di pomodoro….mi pare piu’ veloce…

    1. È certamente più veloce e infatti con le zucchine “lunghe” lo faccio anch’io. Con queste però non si può fare perché il tempo necessario alla cottura del ripieno sarebbe troppo per la zucchina. Comunque personalmente preferisco questa versione anche se più brigosa da fare perché il sapore della zucchina è proprio diverso: prova se ti capita 😉

      1. Ok…in effetti mi riferivo alle zucchine lunghe, che uso di solito e mai quanto adesso che l’orto ne produce in quantita’, quelle tonde le ho usate solo una volta per servirci del risotto dentro….

    1. Ciao e benvenuta, il titolo del tuo blog è fenomenale 😀 😀 😀 e anche le ricette sono molto interessanti, me le studierò con calma una a una
      Grazie per il premio, ne sono molto onorata! Adesso appena mi assesto un attimo faccio tutto per bene. Povera me, ho indietro da settimane anche quello di Claudia 😳

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.