Pic nic, Senza glutine, Vacanze

Cucinare senza glutine. Focaccine rapidissime

©acasadibianca
©acasadibianca

Ci sono situazioni in cui non si ha voglia di accendere il forno, e altre in cui il forno non c’è proprio. Può però capitare che sia lo stesso necessario preparare qualcosa di buono, veloce e comodo da mangiare fuori casa, per un pic nic ma anche in spiaggia o durante un’escursione.

Tutto questo si può fare grazie ad una ricetta che proviene, ancora una volta, dal mio blog preferito del momento, “uncuoredifarinasenzaglutine”: si tratta di un impasto perfetto per realizzare calzoni farciti o focaccine da imbottire, entrambi velocissimi da preparare perché non richiedono lievitazione e cuociono in pochi minuti in padella o sulla bistecchiera.

Le dosi indicate sono per due calzoni farciti o quattro focaccine. Come farina di base ho utilizzato il mio solito mix per pane, ma nella ricetta originale, che trovate qui, si dice che è possibile usare qualunque farina per pane senza glutine.

Ingredienti: 100 g di mix di farine per pane, 80 gr di farina per pane senza glutine Glutafin select, 3 gr di lievito istantaneo per pizze e torte salate*, 120 gr di acqua, 10 gr di olio extra vergine d’oliva, 4 gr di sale macinato al momento.

*Questo ingrediente è a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che porti il marchio della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che compaia sul Prontuario AIC.

Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta, fino ad ottenere un impasto morbido e appiccicoso. Farlo riposare in frigorifero una ventina di minuti: considerate però che questo passaggio non è indispensabile, serve solo a rendere l’impasto più sodo e quindi più facilmente manipolabile.

Ungere leggermente un foglio di carta da forno con olio extra vergine di oliva. A questo punto, se si desidera realizzare un calzone prelevare metà impasto con le mani leggermente unte d’olio e stenderlo delicatamente sul foglio: farcire a piacere evitando ingredienti troppo umidi (io ho provato con prosciutto e formaggio latteria e con salame tipo Milano); aiutandosi con la carta chiudere a metà il calzone ripiegando quindi il bordo per sigillare.

©acasadibianca
©acasadibianca

Se invece si desidera realizzare delle focaccine da imbottire, dividere l’impasto in quattro parti e realizzare sempre con le mani unte altrettante pagnottelle da appiattire leggermente.

In entrambi i casi, cuocere su una padella antiaderente o una bistecchiera già calda (per me, come si vede, bistecchiera), a fiamma media: per il calzone saranno sufficienti quattro/cinque minuti per lato, nel caso delle focaccine potrebbe invece essere necessario tenere la fiamma leggermente più bassa e aumentare un poco il tempo di cottura.

©acasadibianca
©acasadibianca

 

©acasadibianca
©acasadibianca

4 pensieri su “Cucinare senza glutine. Focaccine rapidissime”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.