arte della tavola, cucina senza glutine, Decorare, Estate, Ricevere, Stile, Tavola,

Arte della tavola. Piccolo tè di fine estate

©acasadibianca
©acasadibianca

Ci fosse un fine settimana che va come programmato, in questa strana estate così avara di caldo e di sole. Prendiamo il ponte di Ferragosto: dovevamo andare in collina, con l’idea di festeggiare con i soliti amici.

Poi questo simpatico clima autunnale ha avuto la meglio: andare in una casa di campagna per rimanerci chiusi dentro a guardare la pioggia che cade non era esattamente una prospettiva allettante.

Alla fine il 15 siamo stati ospiti dagli amici in questione (una volta tanto non è male), e in tutto il ponte – oltre ad una autolesionistica gita all’Ikea – ci siamo limitati ad organizzare un piccolo tè senza pretese con i nonni. Il clima britannico conciliava decisamente!

©acasadibianca
©acasadibianca

Come vedete, ho scelto un’apparecchiatura semplice  e fresca. Tovaglia di lino bianca profilata di verde scuro, tazze in maiolica bianche decorate con tralci d’edera in tre toni di verde, cucchiaini e forchette da dolce. Ho apparecchiato con piattino, tazza e bicchiere per l’acqua e il succo di frutta. Per i tovaglioli ho scelto la carta, come sempre di ottima qualità e dal decoro abbinato al servizio da tè.

©acasadibianca
©acasadibianca

Conoscendo gli ospiti, non è stato necessario prevedere la doppia zuccheriera: lo zucchero bianco è stato più che sufficiente, così come non sono stati messi in tavola né latte né limone.

Molto semplice anche la decorazione, non allestita per l’occasione ma semplicemente trasferita dalla credenza alla tavola: un piccolo vassoio d’argento con dei vasetti in vetro bianco in cui stanno essiccando gli ultimi fiori delle mie ortensie.

©acasadibianca
©acasadibianca

Per quanto riguarda il menu, rigorosamente gluten free, sempre conoscendo gli ospiti ho servito un Earl Grey abbastanza scuro (i puristi si lamenteranno per l’assenza del latte, ma ahimè a casa mia nel tè non lo mette nessuno…) accompagnato da dei dolcetti alla mandorla (spariti prima che potessi fotografarli) e da una crostata alla marmellata di albicocche.

©acasadibianca
©acasadibianca

Era il primo esperimento di crostata senza glutine, e devo dire che si può decisamente migliorare, sia sul fronte della consistenza che su quello dell’estetica: ma si sa, siamo solo all’inizio di questa nuova avventura culinaria, e qualche incidente di percorso credo sia inevitabile. Il sapore, in compenso, era molto buono: infatti alla fine del pomeriggio non ne era rimasta traccia. Anche se piccole, sono pur sempre soddisfazioni…

9 pensieri su “Arte della tavola. Piccolo tè di fine estate”

  1. Ciao Db lasciamo stare il fattore tempo vala’! Molto bello il tuo servizio ed anche la crostata e’ molto golosa…anche se magari, come dici tu, va aggiustata nell’aspetto, a me sembra già perfetta ;)!!! Io nel the un goccino di latte ogni tanto lo metto…tranne in quello verde, per rendere il momento proprio british! Confesso invece che non amo il limone, sarà che avendo la pressione bassa da sempre…non è’ “consigliato”!!! Un bacione Luisa

    1. Pur bevendo solo tè neri, e anche piuttosto forti, il latte non riesco proprio a mettercelo 😦 .
      Il limone nel tè, in compenso, corrisponde alla mia personale idea di Satana…
      Sul fronte torta diciamolo pure, era di aspetto orrendo, ma per forza: nonostante la permanenza in frigo l’impasto era così morbido che lavorarlo era un’impresa! Ritenterò…

  2. Una preparazione impeccabile, come sempre. Anche se io preferisco, per il
    tè, situazioni più libere, con un “servizio di credenza” e diversi ambienti
    in cui gli invitati possano distribuirsi e muoversi: dal salotto, alla sala
    per la musica e persino, per l’occasione, alle poltrone della biblioteca.

  3. Non avevo dubbi che anche nel momento del te’ sei impeccabile. Io sono tornata stanotte dalle vacanze e per me è ancora estate, non ho visto una goccia di pioggia per ben otto giorni solo sole con 40 gradi per me non è semplice sentire parlare di clima autunnale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.