Autunno, Cucina vegana, Cucina vegetariana, Inverno, Ricevere, Senza glutine

Sapori. Insalate d’autunno e d’inverno

Post veloce, velocissimo, come velocissime da preparare sono queste due insalate. Ve le propongo perché le trovo un’alternativa colorata, gustosa e non troppo eccentrica ai soliti contorni a crudo. Sono ovviamente senza glutine e completamente vegane: però attenzione, perché non contengono alcun elemento proteico, e quindi non si possono considerare sostitutive di un pasto completo.

Insalata alla melagrana e noci

©acasadibianca
©acasadibianca

E’ buona e scenografica, e infatti la servo spesso anche nelle grandi occasioni, compreso il Natale. I chicchi di melagrana danno una nota dolce e asprigna al tempo stesso che ben bilancia l’amarotico del radicchio e il gusto intenso delle noci. Dà il suo meglio abbinata a piatti importanti, come arrosti e brasati.

Ingredienti: valeriana, radicchio rosso di Chioggia, chicchi di melagrana, gherigli di noce, olio extra vergine di oliva, sale da macinare al momento.

Mescolare in una terrina valeriana e radicchio, aggiungere i gherigli di noce e condire con sale e olio; aggiungere i chicchi di melagrana e mescolare delicatamente. Servire subito, altrimenti il condimento finirà per “cuocere” la valeriana e i chicchi perderanno la loro croccantezza.

Insalata di finocchio con pompelmo rosa e olive taggiasche

©acasadibianca
©acasadibianca

Rispetto al classico binomio finocchio-arancia, ha una nota più insolita data dal sapido delle olive e dal leggero fondo amarognolo del pompelmo. Ciò nonostante, garantisco che piace moltissimo anche ai bambini!

Ingredienti: finocchio, pompelmo rosa, olive taggiasche denocciolate sott’olio, olio extravergine di oliva, sale e pepe da macinare al momento.

Mondare e lavare il finocchio, quindi tagliarlo in quattro parti e poi a striscioline larghe circa 3-4 millimentri. Pelare a vivo il pompelmo, estrarre gli spicchi pulendoli da eventuali pellicine e tagliarli a tocchetti. Mettere in una terrina finocchio e pompelmo, aggiungere le olive e condire con olio, sale e pepe, mescolando molto delicatamente. Dà il suo meglio servita decisamente fresca.

4 pensieri su “Sapori. Insalate d’autunno e d’inverno”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.