Celiachia, cucina senza glutine, Cucina vegana, Menu, Natale, Ricevere

Aspettando il Natale. Un menu a ostacoli

©acasadibianca
©acasadibianca

Per niente facile, quest’anno, mettere assieme il pranzo di Natale. Al netto di imprevisti e preoccupazioni che spero ci permetteranno comunque di trovarci tutti assieme a festeggiare, le esigenze da conciliare sono davvero tante e diverse.

Sapete già che uno dei miei figli è celiaco, e come se non bastasse ho una sorella e un cognato vegani (neanche vegetariani, proprio vegani), dei cognati che vivrebbero solo di carne e i poveri nonni, purtroppo sempre più acciaccati, che vorrebbero mantenere vive almeno alcune delle tradizioni gastronomiche di casa, leggi tortellini, cotechino con le lenticchie e pandoro.

Il risultato? Una bella sfida, capace di sfiancare un cuoco provetto, figurarsi una dilettante come la sottoscritta. Aggiungete il fatto che lavorerò fino all’ora di pranzo del 24, e avrete il quadretto completo del guaio in cui mi sono cacciata.

Come penso di cavarmela? Sinceramente, non lo so. Di sicuro dovrò trovare una soluzione unica che soddisfi le esigenze di tutti, perché non è davvero pensabile mettersi a fare menu differenziati. E mentre cerco ispirazione tra web e riviste di cucina, consapevole del fatto che in caso di piatti nuovi dovrò buttarmi senza rete (il tempo di fare prove proprio non c’è), ne approfitto per chiedere consiglio: qualcuno ha da suggerire una crema di verdure rigorosamente vegana che sappia un po’ di festa? Al momento sono orientata su una parmentier di porro e patate che, miracolosamente, piace anche ai bambini, ma non sono convinta del tutto. Qualche idea?

4 pensieri su “Aspettando il Natale. Un menu a ostacoli”

  1. Appero’ DB che bel “miscuglio” di ospiti…mio fratello aveva una morosa befana (con il correttore automatico ah ah ma chiaro che volevo scrivere vegana…:-D) fino a qlc mese fa…la storia e’ finita e mia mamma ringrazia :)! Scusa non ti ho aiutato!!! Ti posso suggerire una bella zuppa di lenticchie per tutti (il cotechino lo cuoci a se’ per i nonni)…un primo piatto a base di verdura, certo non proprio da tradizione…avevo visto nella trasmissione Cambio Cuoco (che trovi anche sul web) una sorta di lasagna di zucchine…(opera di una crudista…ancora peggio secondo me ah ah) che utilizzava al posto del grana, le mandorle tritate, magari lo puoi usare come contorno…Forse ho nella memoria del tel qualche ricetta in tema…se le trovo, ti dico di che portata si tratta! Guarda anche da Marco Bianchi, ha sempre idee furbe in merito…ho fatto recentemente una frittata con farina di ceci, porri e zucchine e curry, molto saporita…poi insalate colorate x accontentare tutti…però io non farei rinunciare ai nonni un “caloroso” piatto di cappelletti/tortellini…chiaro che si possano adattare più al tuo bimbo!!!
    Se mi capita qualche idea, te la passo ;)!
    Buona serata
    Luisa

    1. Eh, il problema più grosso è proprio il primo… per questo pensavo ad una crema di verdura che vada bene per tutti, poi chiaro che ci saranno cotechino e lenticchie e molta verdura, ma vorrei trovare il modo di dare armonia al tutto. Ho preso qualche rivista di cucina vegetariana/vegana (“befana” mi è piaciuto moltissimo 😉 ) e devo dire che alcune idee non sono niente male: ecco, se solo avessi più tempo sarebbe certamente tutto più facile 😦

  2. mio fratello è vegetariano da 30 anni ed è un po’ un casino (mia cognata è un tritatutto, ma solo fino alle 17, dopo non ingerisce carboidrati ma solo proteine), certo vegano è più difficile. senti ma tu che frequenti il sito trashic lì ci sono un sacco di ricette vegane perché Caia ha fatto un lungo periodo di dieta vegana. senti ma un bel riso, ricco, magari alla zucca, lì ci siamo anche con i vegani e il parmigiano a parte.

    1. Il riso salverebbe la situazione in modo egregio, ma siamo in 17, e a parte la necessità di una pentola da campo scout, vedo un po ‘ difficile farlo riuscire come si deve con tutto il resto del pranzo da tenere d’occhio… uffa 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.