Decorare, Natale, Presepe, Ricevere, Stile

Aspettando il Natale. Un Presepe ai piani alti

©acasadibianca
©acasadibianca

Nella nostra vita pre-cane, l’allestimento del Presepe era un momento solenne, divertente e allo stesso tempo caotico. Si spostavano i divani, si imboscava il tavolino, si montava una base lunga quasi due metri con alle spalle due pannelli rivestiti di carta stellata e punteggiati di lucine, si stendevano le luci, si ricopriva il tutto di muschio, cortecce e rami d’abete e per finire si sistemavano Capanna, casette del villaggio e, finalmente, i personaggi. Un’impresa faticosa ma di grande soddisfazione, che l’avvento di Ninni ha purtroppo costretto a ridimensionare. Poiché la nostra piccola Sheltie, da bravo giovane cane, adora tutto ciò che sa di bosco e ha una certa attitudine al salto, non era davvero opportuno lasciare il nostro amato Presepe alla sua portata. Per sottrarlo alle sue mire, quest’anno come lo scorso, non abbiamo trovato di meglio che allestirlo su una mensola della sala. Il che ci ha costretti non solo a miniaturizzarlo, limitando all’osso paesaggio e personaggi di contorno, ma anche ad accontentarci di guardarlo, come dire, da sotto in su. Diciamo che più che ammirarlo, c’è da indovinarlo… In sé, poi, non è venuto nemmeno male. Certo, manca tutta la scenografia cui eravamo abituati: le montagne, gli alberi, le case del villaggio… per fortuna la mensola non è piccolissima, e quindi una parvenza di paesaggio, se pure in versione mignon, siamo riusciti a darla lo stesso. Ecco una visione d’insieme per visitatori alti o, come la sottoscritta, arrampicati su una sedia…

©acasadibianca
©acasadibianca

Questa la zona della Capanna

©acasadibianca
©acasadibianca

Qui il micro villaggio

©acasadibianca
©acasadibianca

Ridotte all’osso tutte le decorazioni, in primo luogo il cielo stellato: certo, la carta dipinta una minima pezza ce la mette, ma non è la stessa cosa di una parete punteggiata di lucine… La parte più difficile è stata però trovare posto per i Re Magi. Normalmente li piazzavamo sul davanzale della finestra, di fianco al Presepe, facendoli poi pian piano avvicinare alla Capanna. Peccato che il loro corteo sia piuttosto ingombrate: tre Re, due cammelli, un elefante, i servitori. Escluso di poterli sistemare tra le altre statuine, io e i ragazzi abbiamo deciso di lasciare a casa i servitori e abbiamo fatti arrampicare i tre sovrani sulla mensolina in vetro che sovrasta il Presepe. Una soluzione un po’ bislacca, lo ammetto, ma senza Re Magi che Presepe sarebbe stato?

©acasadibianca
©acasadibianca

Il marito, rientrato a casa a cose fatte, è rimasto un po’ perplesso. “Ma cosa fanno là per aria?” mi ha chiesto indicando i tre Re. “Aspettano il giorno di Natale” ho risposto. Come tutti noi, in fondo…

2 pensieri su “Aspettando il Natale. Un Presepe ai piani alti”

  1. Noi non abbiamo un cane in casa, o meglio, abbiamo quasi un enciclopedia, infatti di cani ne abbiamo 3 ( Treccani) ma stanno tutti fuori in un grande spazio aperto, ma il problema presepe si presenta ogni anno per questioni di spazio, pero’ e’ proprio quello il bello! Escogitare nuove postazioni creative e fuori dal comune. Quest’anno piu’ che fuori dal comune il presepe e’ fuori di casa…all’inizio avevo pensato di allestirlo dentro una delle vetrine illuminate del mobile di sala, cosi’ avrei sfruttato quei faretti che tengo sempre spenti perche’ fanno notare la polvere che si accumula facilmente sui ripiani di vetro 🙂 poi pero’ dato gli eventi nefasti che si sono susseguiti dalla fine di novembre in poi mi son ritrovata a fare albero e presepe frettolosamente appena mio marito e’ tornato a casa dall’ospedale e cosi’ il presepe e’ finito sul terrazzino d’entrata allestito pero’ in tre cassette per la frutta ( avete presente quelle con tre fasce di legno dove mettono le mele?) messe.una sull’ altra fino ad arrivare ad un altezza si 120cm circa, cosi’ nel presepe “condominiale” come lo ha ribattezzato mia sorella, si trova, al piano attico la grotta con Maria e Giuseppe che adesso stanno accudendo bue e asinello.davanti alla mangiatoia, alcuni pastori di zona e qualche coniglietto, al piano secondo re Erode si sta mettendo daccordo con i Magi mentre i cammelli pascolano al di la del.ruscello dove sguazzano dei cigni e ochette con pulcini sempre circondati da pastori dormienti e non…mentre al pian terreno.si puo’ ammirare un po’ di paesaggio rurale con casette illuminate e qualche gallina o.tacchino davanti alle loro aie…

    1. Bello il Presepe a piani! Da me purtroppo le soluzioni sono poche, lo spazio è quello che è, e se vogliamo starci tutti a Natale o postazione tradizionale o mensole…
      Peccato che tu non abbia più FB, mi sarebbe piaciuto molto vedere le foto del tuo Presepe, e anche quelle della Treccani 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.