Arredamento, Decorare, Inverno, Ricevere, Stile

Decorare. Gennaio e il bianco

©acasadibianca
©acasadibianca

Dopo un mese all’insegna del rosso e dell’oro, era decisamente tempo di cambiare abito alla casa. Inizia un nuovo anno, tutto da scrivere. Quale colore allora per fargli festa meglio del bianco, simbolo di novità e purezza? Come sapete, in questo periodo dell’anno mi piace vestire la casa e la tavola di bianco, che però non è mai assoluto (non riesco proprio a rinunciare a un po’ di colore), ma si mescola a toni che richiamano le sfumature del ghiaccio. Sono colori freschi e leggeri, perfetti per dare un aspetto più leggiadro e arioso agli ambienti, in perfetta contrapposizione con l’opulenza del periodo natalizio.

Ecco quindi come ho vestito la mia casa per l’anno nuovo.

Il centrotavola si è spogliato dei rami d’abete e di ogni tocco di rosso, luccicando dei freddi toni dell’argento, ingentilito da una ghirlanda di perle. Unico elemento che riporta a sfumature più calde sono le piccole pigne, che rimangono a ricordare la natura che ancora riposa.

©acasadibianca
©acasadibianca

A dare al tutto un tocco ancora più etereo e glaciale, delle esili sfere in vetro trasparente arricchite da una coroncina di candide piume: sarebbero state addobbi per l’albero di Natale, ma spogliate del gancetto per appenderle e collocate in questo contesto danno un bel tocco invernale.

©acasadibianca
©acasadibianca

Anche la credenza si è alleggerita, e di molto. Su una base color azzurro ghiaccio hanno trovato posto delle piccole lucerne tono su tono, anch’esse recuperate ai recenti saldi di articoli natalizi, come pure il cervo in ceramica bianca.

©acasadibianca
©acasadibianca

Ancora bianco per un ramo fiorito d’epoca in ceramica di Bassano, alle cui spalle svetta uno dei miei storici candelabri.

©acasadibianca
©acasadibianca

Per il posto d’onore ho invece scelto un piatto inglese vintage bianco e blu (l’ho detto vero che proprio non mi riesce di rinunciare al colore?) che raffigura una scena di pattinaggio sul ghiaccio. L’ho trovato di recente in un mercatino e me ne sono proprio innamorata!

©acasadibianca
©acasadibianca

Bianco integrale invece per l’ingresso, dove sul tradizionale angolino di benvenuto si mescolano più elementi: l’altro candelabro, la mia brocca inglese in cristallo e la solita scatolina per le caramelle, anche loro di bianco vestite.

©acasadibianca
©acasadibianca

Al centro, una coppa in vetro pressato trasformata in portacandele su ispirazione della sempre meravigliosa Irene.

©acasadibianca
©acasadibianca

E la vostra casa, con che vesti ha iniziato l’anno nuovo?

10 pensieri su “Decorare. Gennaio e il bianco”

  1. Innanzitutto buon anno! Poi tanti complimenti per le tue tavole natalizie e per le decorazioni di questo gennaio pazzerello (da noi anche punte di 15 gradi…e io che spero nella neve!), in particolare le lucerne in vetro sono magnifiche e te le invidio molto…dove le hai trovate? Anche il piatto è splendido.

  2. Concordo con Dinah, lucerne e piatto sono notevoli! Io non ho un’idea decorativa precisa per gennaio, l’unico cambiamento per ora è stato l’arrivo dei bulbi che di solito inizio a tenere in casa in questa stagione. I primi di quest’anno, un regalo di compleanno, sono già fioriti.

  3. Belle vero? Eppure non sono niente di pregiato, le ho prese in un vivaio delle mie parti che a Natale ha un reparto di decorazioni immenso. Il piatto invece è della Churchill, è decisamente recente ma per questo periodo dell’anno mi è sembrato perfetto.
    Ah anche qui sono arrivati i primi bulbi, rigorosamente bianchi ovviamente, e anche due nuove orchidee: una bianca (ancora) e un’altra coi i fiori verde chiaro sfumati di rosa, un po’ “aliena ” ma molto bella 🙂

  4. bello bello bello!!! io invece complici la mia vita zingaresca, recenti problemi famigliari( nonne ottantanovenni che decidono di salire in autonomia su scale perchè i decori natalizi appesi alle finestre non stanno come dovrebbero procurandosi traumi cranici fratture multiple e 42 punti sparsi per il cranio) e non da ultimo una sorta di indiosincrasia nell’accettare che il natale è finito, non ho ancora tolto nessun decoro natalizio in nessuna delle mie 2 case. In compenso ho tolto lenzuola, salviette e tovaglie a tema natalizio…e anch’ io ho cominciato dal bianco.. sulla tovaglia bianca e grigia mi sto ancora concedendo un servizio bianco con tre cervi grigio pallido come transizione tra il primo ed il dopo che devo dire non stonano… anche perchè il resto delle case è ancora addobbato e verosimilmente lo rimarranno alungo!!! BAci baci baci ALE

      1. Ma povera nonna, che brutta disavventura! Spero che si riprenda prestissimo, al netto del dolore – che già basterebbe – sono incidenti che avviliscono 😦
        Per venire alle cose futili: a mio gusto un servizio di piatti in bianco e grigio coi cervi è perfetto per questo periodo dell’anno! Fotina su Instagram :mrgreen: ?

  5. il piatto è molto bello, ho una vera passione per questo genere di decori e non so se uscirò mai dal tunnel del Blue Italian di Spode. sono sempre incantata dai tuoi cambi di stagione anche nei soprammobili e stoviglie io non so se ce la potrei fare. però mi hai incentivato a mettere le mani dentro a una credenza. la voglio svuotare delle cianfrusaglie e renderla di nuovo utile per la vita quotidiana, sennò che ci sta a fare?
    😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.