Decorare, English Transferware, Ricevere, Stile, Tavola,

Ciao ciao, Febbraio! Di pomeriggi liberi, confidenze e tè per due

©acasadibianca
©acasadibianca

Sabato pomeriggio, finalmente l’ultimo di giorno febbraio: e già questo faceva venire voglia di festeggiare. Aggiungeteci marito e figlio a una festina di compleanno, figlia in giro con le amiche, cane paciosamente acciambellato sul divano dopo una bella passeggiata ai giardini: l’imperdibile prospettiva di un pomeriggio tutto per me. E a se a quel punto un’amica ti telefona proponendoti un incontro, vuoi non invitarla a raggiungerti per un tè? E sapendo che ti racconterà trepidante le meravigliose sensazioni che solo un nuovo amore può dare, cosa fare se non apparecchiare una tavola tutta in rosso?

Sì, rosso, come quello del leggendario servizio da vecchia signora che mi ha fatto perdere la testa per l’English Transferware. Come forse ricorderete, il nucleo originario del servizio, recuperato in un negozietto vintage, era composto da parecchi pezzi a servire e ben undici tazze da tè senza piattino. Ebbene, con certosina pazienza e costanza da segugio, poco alla volta sono riuscita a recuperare (ebay, grazie di esistere!) ben otto piattini: più che sufficienti, visto che comunque il servizio di piatti l’ho trovato da sei. E quindi eccole qui, le mie tazze da tè, pronte per accompagnare chiacchiere, sospiri e confessioni.

©acasadibianca
©acasadibianca

Come ormai d’abitudine, ho apparecchiato con la tovaglia da tè della bisnonna, tazze e piattino per il dolce, che in realtà altro non era che una scelta di biscotti: abbiamo deciso all’ultimo e non c’era proprio tempo per preparare qualcosa di più elaborato.

©acasadibianca
©acasadibianca

Non potevano naturalmente mancare zucchero (rigorosamente raffinato) e latte: conosco i gusti della ragazza, non c’è stato bisogno di predisporre altro. Il tè è stato ancora una volta il mio amore del momento, ovvero il Countess Grey di Fortnum & Mason: devo dire con soddisfazione che è stato molto apprezzato!

Ultimo tocco per dare ulteriore personalità alla tavola, in effetti un po’ vuota con solo due coperti, candele e un minuscolo boquet con tutto il profumo della primavera, fatto di tulipani rossi, giacinti bianchi e narcisi ancora in boccio.

©acasadibianca
©acasadibianca

Un bel modo per salutare febbraio, non trovate?

19 pensieri su “Ciao ciao, Febbraio! Di pomeriggi liberi, confidenze e tè per due”

  1. Ciao Db posso venire da te per un te? Ah ah scusa il gioco di parole…la tua tavola e’ davvero gradevole e il servizio rosso bhe delizioso, abbinato ai tulipani, che adoro, perfetto!!! Ho preparato in questi giorni dei dolcini che sarebbero adatti all’occasione e anche per il tuo bimbo, con farina di riso e fecola! Appena pubblico il tutto, ti faccio sapere ;)!!! Buon inizio settimana baci Luisa

  2. Questi momenti si godono ancora di più quando arrivano all’improvviso. I tè con chiacchiere tra amiche sono i migliori del mondo!
    Brava ad aver utilizzato anche la salsiera e qualche vassoietto, l’insieme è bellissimo, e reso ancora più prezioso dalla tua tovaglia di famiglia.

      1. Credo che la salsiera in quanto tale sia molto più utilizzata nella cucina anglosassone che non nella nostra. Ma benvengano questi riutilizzi, altrimenti si rischia di tirarla fuori solo a Natale o poco ci manca…

  3. Che bellissima tavola♥Sei davvero bravissima e hai un ottimo gusto! Che belli questi pomeriggi di confidenze tra amiche!! Buon lunedì cara e buon marzo. Bacioni😘😘😘

    1. Grazie davvero Francesca! E sui pomeriggi hai proprio ragione, tanto più se ci si trova a casa e si può chiacchierare in assoluta libertà.
      Devo buttar fuori marito e figli un po’ più spesso 😉

  4. A noi uomini questa dimensione di confidenza sembra essere preclusa: nostro limite, evidentemente. Anche se a fronte di un tè così ben servito magari si potrebbe essere tentati di lasciarsi andare…

    1. Ma no che non è preclusa, mio caro Blasè (bentornato, a proposito: è sempre un onore leggerti). È che forse voi maschi preferite altri contesti, e soprattutto il conforto di ben più virili bevande 😉

  5. questo servizio è splendido. niente lo stile old England è sempre quello vincente. che bello avere pomeriggi così da gustare. qua il tè del pomeriggio non usa o quanto meno non usa nel mio giro di conoscenze, peccato 😦
    io sono reduce da una cena con amici che è stata un po’ una sofferenza: ho deciso di apparecchiare con una tovaglia di lino e cotone recuperata negli armadi di mia madre (e mai usata credo, lei acquistava e metteva lì) e con piatti sempre di mia mamma che ho salvato dal repulisti fatto da mio padre. piatti carini, bianchi con fiori, niente di che. la cena era una raclette quindi molto semplice, ma a me quel servizio fa tristezza. non lo riesco a usare, io ho il mio Spode blu, quello mi rappresenta, quello è casa mia. buffo, vero?
    Questo English Transferware è simile come decoro e devo dire che per esempio la zuccheriera e la teiera hanno una forma più bella… chissà se si trovano in blu? 😉

    1. Se non lo senti tuo, non usarlo. Forse, semplicemente, non sei ancora pronta, o forse è proprio che non ti corrisponde: in ogni caso, resta un ricordo, ed è già un ottimo motivo per tenerlo con te 🙂
      Ps si, questo servizio si trova anche in blu: il decoro si chiama Woodland e la manifattura è Enoch Wedgwood, poi incorporata nel gruppo Wedgwood col nome di Unicorn per rispetto della marca originale. Su ebay se ne trova abbastanza, se hai voglia di curiosare un po’

      1. grazie, ovviamente ho subito fatto un giro ma le cose che mi interessano le hanno i venditori in Usa e direi che non è il caso. 😦
        ricordo che avevi parlato di ebay.de hai qualche dritta aggiuntiva. comunque è splendido e la cornice di rose inglesi è davvero magnifica sia nel blu che nel rosso.

        1. America, vade retro! Tra costi di spedizione e tasse di importazione, ti verrebbero a costare una follia. Se vuoi provare con ebay, sappi che ci vuole tanta pazienza: devi controllare spesso e cogliere le occasioni al volo, stando anche attenta alle fregature. Confermo che sull’ebay tedesco si trova tanto e a prezzi buoni, ma soprattutto sui toni del rosso o del marrone; il blu forse andava meno, o forse va ancora, e quindi chi ce l’ha non lo vende 😉

  6. Che bel pomeriggio… Bellissima tavola… Chissà che belle chiacchiere… Io sto organizzando un pranzo in cui le pietanze saranno gialle e verdi : tortino di asparagi con salsa allo zafferano, tagliatelle paglia e fieno soufflé, arrosto di vitello con ripieno di carciofi e frittata… Sono in dubbio sui contorni patate e carciofi al forno o insalatina fresca con uova di quaglia? E sono in crisi mistica con i dolci… La solita crostata di frutta? Semifreddo con pistacchi? Non so… Idee? Ricette? Baci baci baci ale

    1. Mi sembra tutto ottimo, se proprio eviterei di replicare i carciofi anche nel contorno e lascerei campo libero a patate e insalatina. Quanto al dolce, visto che il menu è già bello ricco, perché non una semplice e solare crema catalana? In un pranzo tutto giallo si troverebbe molto a suo agio 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.