cucina senza glutine, Cucina vegana, Cucina vegetariana, Recensioni, Ricevere, Senza glutine, Stile, Tavola

Recensioni. Erin, o dell’arcobaleno in cucina

©eringleeson
©eringleeson

Ci sono acquisti meditati e altri che nascono d’impulso, praticamente la versione shopping del colpo di fulmine. Ecco, tra me e il libro di cui vi parlo è successo esattamente questo: amore a prima vista! Ero entrata in libreria aspettando che aprisse la vicina farmacia (accidenti a me che non ricordo mai il suo orario bizzarro), stavo curiosando senza scopo quando mi è caduto lo sguardo su una copertina che era un’autentica sinfonia di colori, e che mi ha fatto brillare gli occhi di meraviglia. Sono rimasta letteralmente incantata. Sapete quanto io sia diffidente verso i libri di cucina, ma qui non ho avuto dubbi: senza nemmeno sfogliarlo (era sigillato nel cellophane) l’ho preso al volo e l’ho portato a casa. Si chiama “Naturalmente goloso. Semplici ricette vegetariane dalla mia casa nel bosco”, l’autrice è l‘artista, fotografa e food blogger americana Erin Gleeson (qui il suo blog) e lo pubblica Nomos Edizioni. Sono 240 pagine di ricette meravigliosamente illustrate, per un prezzo di copertina di € 19,90.

©acasadibianca
©acasadibianca

Dire che ne sono rimasta entusiasta è dire poco. Come sapete, non sono vegetariana ma sono da sempre convinta che la salute passi da un consumo vario e consapevole di tutti i diversi alimenti. Rifuggo da ogni estremismo e dalle mode alimentari, specie quelle che fanno coincidere il salutismo con l’utilizzo di ingredienti assurdi e/o esotici, di cui si vagheggiano miracolose proprietà nutrizionali. Ecco, Erin mi piace perché non fa questo, ma propone un modo fresco e invitante di cucinare vegetariano, grazie a ricette semplici a base di ingredienti mediamente normali e valorizzate da presentazioni davvero belle.

©acasadibianca
©acasadibianca

Il suo è uno stile di cucina capace di incuriosire anche il più irriducibile dei carnivori.

©acasadibianca
©acasadibianca

I suoi piatti, semplici e davvero alla portata di tutti, sono autentiche opere d’arte, dove l’armonia dei sapori si sposa ad un uso sapiente del colore.

©acasadibianca
©acasadibianca

Valore aggiunto, almeno per me, il fatto che il libro dedichi anche parecchio spazio a cocktail e aperitivi.

©acasadibianca
©acasadibianca

Se proprio devo muovere un appunto, ma è una questione di gusto personale, trovo leggermente eccessiva la presenza di latticini nelle ricette: il formaggio c’è quasi ovunque, e per chi – come me – non lo ama particolarmente, è in effetti una presenza un po’ ingombrante.

©acasadibianca
©acasadibianca

Per la cronaca, Erin sta adesso lavorando a due nuovi progetti editoriali, un libro di ricette per bambini ed un altro sul ricevere. Indovinate un po’ chi li aspetta con impazienza?

10 pensieri su “Recensioni. Erin, o dell’arcobaleno in cucina”

  1. Ciao DB molto bello e colorato questo libro, adoro i libri di ricette dove puoi vedere l’effettivo piatto…se mi invoglia la vista c’è il caso che lo ripeta, come succede con le riviste di cucina! Anch’io non amo molto il formaggio e soprattutto sui piatti a base di verdura, a parte la classica caprese ;)…la feta la vedo aggiunta ovunque e sinceramente e’ proprio quel tipo di formaggio che amo meno, sarà ma io sento troppo l’odore/sapore della pecora e proprio non mi va giù :-D, anche se poi la carne la mangio lo stesso – in generale non propriamente quella dell’animale “produttore” in questione – ops qualche vegetariano/vengano/fruttariano avrà la pelle accapponata a questa ultima indicazione…)! Grazie per questa segnalazione, ci farò caso nel prossimo tour in libreria e grazie anche per il link al blog! Vado a curiosare. Buona giornata Luisa

  2. Ma che bello questo libro! A me i formaggi piacciono, però quelli delicati e leggeri.Comunque i libri così, con tante foto e colori sono sempre piacevoli da sfogliare! Baci 😘😘😘 e buon pomeriggio♥

  3. Molto molto bello anche questo libro….quasi quasi oggi una scappatina in libreria per vederlo “live” la faccio con piacere. I formaggi io li ADORO tutti! Mi vien l’ acquolina solo a vederli, l’unico che non mangerei mai e’ quello con le larve di mosca che fanno in Sardegna…tra l’altro adesso e’ proibito, e spesso anche io abbino piatti vegetariani proprio a queste fonti di proteine.q

      1. mi spiace ma non c’è stato verso di vedere questo libro…nonostante l’abbia ordinato non è mai arrivato in libreria quindi il mio “autorevole” parere è rimandato 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.