
Come chi mi segue sui social (ah, come mi sento “vera blogger” a scrivere queste cose…) ha già avuto modo di vedere, domenica mi sono regalata una mattina in paradiso. Lasciati i maschi di famiglia alla Formula 1 e la figlia all’ennesimo pigiama party, sono passata di buon’ora a prendere un’amica e insieme siamo partite per Lonato del Garda, in provincia di Brescia, dove ogni anno in questo periodo si svolge “Fiori nella Rocca”.
La manifestazione, che raduna alcune delle più belle aziende florovivaistiche del Nord Italia, e non solo, è appunto ospitata nella meravigliosa Rocca medievale, perfetta cornice per un evento così elegante e semplice assieme.
Inutile dire che non a fatto in tempo a scendere dalla macchina che già ero impazzita dalla gioia: la giornata era splendida e con una temperatura incantevole, i vari angoli fioriti uno più bello dell’altro. Stupidamente non ho portato con me la macchina fotografica, quindi gli scatti che vedete sono fatti con il cellulare: la qualità è quindi persino peggiore del solito, ma pazienza, i soggetti sono talmente belli che meritano comunque.
Ce n’era davvero per tutti i gusti, e per tutti i colori: fiori da bordura, alberi di agrumi, iris di ogni varietà, piante acquatiche, bulbi, camelie, e un intero banco di meravigliose orchidee

Numerosi anche i rivenditori di rose e ortensie, una più bella e particolare dell’altra

Non ho ovviamente potuto tornare a casa a mani vuote: ecco il mio bottino floreale, due bellissime ortensie col fiore stellato che spero vivamente di riuscire, a tempo debito, anche a essiccare

Salendo ancora più in alto, sulla Rocca si aprivano spazi dedicati ai sapori e al piccolo arredo da giardino. Sul secondo fronte, mi sono innamorata di questi deliziosi abbeveratoi in ceramica

se solo il non-giardino fosse recintato ne avrei certamente acquistato uno; purtroppo invece non lo è, e dopo la sparizione di tutto ciò che poteva sparire, mi sono rassegnata a evitare qualunque tipo di arredo che non si possa mettere al riparo al momento di tornare in città.
Sul fronte dei sapori invece, dopo aver saccheggiato il banco di questo bellissimo negozio di tè (ero così impegnata ad annusare le varie miscele che ho dimenticato di fotografarlo), mi sono buttata sulle spezie: come resistere ad una visione del genere?

Acquistato un curry caraibico e un misto di spezie per la cucina creola (quando mai lo userò, non si sa, ma aveva un profumo…), era tempo di dedicarsi alla moda. Guardate che meraviglia questi cappellini floreali

E mentre ero lì che meditavo sul da farsi davanti a un banco che vendeva orecchini a forma di viola del pensiero, mi sono accorta che la manifestazione prevedeva anche una piccola mostra: e che mostra! Niente meno che un’esposizione di tavole a tema floreale, impreziosite dalle composizioni create da un’artista del settore, Giusi Ferrari Cielo.

Purtroppo ormai era l’ultimo giorno, e i fiori iniziavano a perdere freschezza: non tanto però da rendere le tavole meno incantevoli.
Mi scuso per la qualità delle foto, ma l’ambiente era molto buio e il cellulare ha fatto quello che poteva. Guardate che bella idea, tutta da copiare, per un tè o un pranzo di primavera
Qui invece uno dei servizi di piatti più belli che abbia visto ultimamente, su una tavola che era un trionfo di composizioni grandi e piccole, in perfetta sintonia con il decoro della porcellana

E per finire in bellezza, una profusione di iris e lisianthus per una tavola giocata sui toni del bianco e del viola

Un incanto, insomma. Non vedo l’ora che arrivi il prossimo anno…
Che meraviglia di evento! E anche le Tavole sono da sogno…
E dovevi vedere quelle che erano proprio infotografabili causa assenza di luce: piatti e composizioni di una bellezza incredibile *-*
Ciao DB che gita stupenda ti sei concessa…veramente fantastica questa “apparecchiata” di fiori, poi io mi sarei persa tra le spezie…mi piacciono e le uso molto in tutte le salse!!! Bellissime foto complimenti. Buona serata Luisa
Qualche idea per utilizzare il cajun? Stasera ci ho marinato le bistecche (con succo di lime e olio d’oliva) e sono venute buonissime, ma credo si possa fare di meglio 😉
eh si che avevamo notato le foto 😀
ma che bella questa iniziativa deve essere stato un sogno passeggiare fra i fiori e gli allestimenti. io ho in progetto un tour a un paio di roseti ma niente non riesco mai a combinare. comunque se torni a Londra devi andare a Kew c’è da impazzire fra le rose. 😀
Vorrei tantissimo tornare a Londra ma, ammesso di riuscire a farlo, ho l’amletico dubbio: o la fioritura o la mostra sulle tavole reali, perché le dal punto di vista della stagione le cose sono abbastanza inconciliabili 😦
Comunque se per caso organizzi una versione inglese del viaggio dedicato a Maria Antonietta fai un fischio: sai mai…
sai che se ne era parlato? poi non se ne è fatto più nulla per i costi decisamente elevati ma nel caso ti avviso 😉
Ci conto 😉
Anch’io mi sarei persa in un posto del genere…
🙂
che meraviglia…il mio unico rammarico…l’avevo qui a un tiro di schioppo e non ne sapevo nulla( non posso mettere le faccine perchè dal computer non sono capace voi immaginatevele!)…il prossimo anno avvisa per tempo cosi non me la perderò nemmeno io!!! baci baci baci ale
Mi dicono ci sarà un altro appuntamento interessante sul lungolago di Salò in settembre. Se trovo info te lo dico!
Che bell’ evento!!! adoro partecipare a questa manifestazioni.
Anch’io ♥♥♥