
Ecco una ricetta, come sempre facile e veloce, per mettere in tavola una buona torta senza glutine (e volendo, senza latticini) che ha anche il pregio di avere un basso contenuto di carboidrati ma alto di grassi “buoni”.
Il suo aspetto rustico e casalingo la rende più adatta alla tavola della colazione che non a situazioni formali, ed è un vero peccato, perché il suo sapore si sposa benissimo con il tè, il caffè e la cioccolata: comunque, nel caso volessimo darle un aspetto più elegante, un escamotage può essere quello di cuocerla nei pirottini trasformandola in tante piccole cupcakes.
Si può servire così come esce dal forno, o renderla decisamente più peccaminosa (se pure, ahimè, molto meno sana) con una farcitura o una glassatura al cioccolato.
Ingredienti: 200 gr di farina di nocciole*, 100 gr di zucchero, 75 gr di amido di mais*, 90 gr di burro (o 60 gr di olio di riso*), 3 uova, 130 gr di acqua, 9 gr di lievito per dolci*, poco burro o margarina e farina di riso* per ungere e infarinare la tortiera.
*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che portino il marchio della spiga barrata o la dicitura “senza glutine” sulla confezione, ovvero che compaiano sul Prontuario AIC.
Preriscaldare il forno a 180° in modalità statica. Mescolare in una terrina la farina di nocciole, lo zucchero e l’amido di mais; aggiungere il burro ammorbidito o l’olio di riso e amalgamare bene. Aggiungere le uova incorporandole con cura al composto, quindi l’acqua ed infine il lievito: ne risulterà un impasto molto morbido, direi quasi liquido. Comporre il tutto in una tortiera dal diametro di ventiquattro centimetri unta e infarinata, e cuocere per circa 35-40 minuti: come sempre, fare la prova dello stecchino per verificare la perfetta cottura.
Appena la torta si sarà raffreddata, estrarla delicatamente dallo stampo e servirla spolverizzata di zucchero a velo.
Ciao Db sono reduce da una piacevole serata con amici e per l’occasione ho preparato la “mia” tenerina, della quale esiste anche la versione gluten free ;)! Questa torta deve essere molto buona, ho un po’ di mandorle da smaltire e credo che sarebbe ugualmente buona al posto della farina di nocciole che dici?
Buona giornata Luisa
Si certo che si può fare con la farina di mandorle, che tra l’altro è anche più facile da trovare: le dosi sono le stesse, l’ho già provata anche in versione cupcake e viene benissimo 🙂
ecco come promesso il link al sito francese, trova una figura che ti piace ritaglia il volto e usala come avatar 😀 http://www.mylittleparis.com/dressing-femmes-inspirantes-caroll.html
Vabbè, niente, ho provato ma non sono capace 😦
Grazie lo stesso
se mi dici come ti senti – bionda, mora, rossa – cerco una immagine e te la mando ritagliata via mail. poi dopo dovresti cambiarti l’avatar ma quello lo sai fare visto che ci hai messo la tazza.
Nei miei sogni, sono la sosia di Audrey Hepburn.
Nel mondo reale viro più sulla Pina Fantozzi: insomma, diciamo mora…
Ok giro un po’ su questo sito e su altri, ti trovo una figurina carina e te la mando. Ma con calma che sono giorni di fuoco questi e non per le temperature 😉
La golosità di questa torta è impareggiabile, le nocciole garantiscono un gusto particolare ed io le adoro. Mi sono segnata la ricetta, la realizzerò molto presto 🙂
Grazie per la condivisione. 🙂
Un caro saluto da Affy
Grazie Affy e benvenuta! Anche a me questa torta piace moltissimo, è semplice ma davvero golosa!
Ho appena scoperto un nuovo cereale il Sorgo, senza glutine e ricco di vitamina B lo conosci? Non lo ancora provato, va messo in ammollo per qualche ora poi cucinato come il riso, e’ un chicco piu’ piccolo di quell dell’orzo ma sembra interessante, ho intenzione di sperimentarlo freddo in insalata.
No mai provato. Mi parlano bene anche del miglio ma al momento il figlio non è in vena di esperimenti perciò non oso proporglielo. Fammi sapere com’è però che magari lo provo per me 😉