Ricevere

Intermezzo. Biscotti indigesti

Avrete notato che, da un paio di giorni, aprendo il blog da pc (da mobile non mi pare si veda) compare in calce alla pagina un fastidioso bannerino che vi avverte del fatto che, proseguendo nella navigazione, acconsentite all’uso dei cookies da parte di WordPress, proprietario della piattaforma gratuita che ospita il blog, e di eventuali parti terze, ovvero siti e blog esterni cui si accede cliccando su link presenti all’interno del blog.

I cookies, per chi non lo sapesse, sono un modo tecnico per “tracciare” la navigazione e vengono prevalentemente utilizzati per reindirizzare l’utente agli accessi successivi e – dove questo è possibile – proporgli pubblicità e consigli di navigazione mirati sui suoi interessi.

Dal 2 giugno scorso è entrata in vigore una legge europea che, a tutela della privacy dell’utente (giustamente: ma dove navigo saranno pure fatti miei?), obbliga i siti ad avvertire di questa eventualità. Se questo valga anche per i blog non commerciali come questo, non è dato di capire con certezza. La normativa è fumosa e le sue interpretazioni tutt’altro che univoche. Aggiungeteci pure che Worpress non mette a disposizione dei blogger alcuno strumento tecnico per impostare i banner di avvertimento, e capirete che bella è questa situazione.

Nel mondo dei blogger c’è chi se ne infischia, chi probabilmente nemmeno lo sa, e chi – come la sottoscritta – preferisce non rischiare. Così, cerca e ricerca, ho adottato la soluzione che vedete. Un banner fisso che di fatto non si può chiudere se non uscendo dal blog ma che non impedisce la lettura dei post: è solo – ahimè – tanto, tanto bruttino…

Auspicando che WordPress proponga al più presto anche per i blogger che usufruiscono solo della piattaforma gratuita un sistema più decente ed efficace, per il momento mi accontento e vi rinvio qui per ogni approfondimento della questione.

In chiusura, vi preciso che come amministratore di questo blog non ho il minimo controllo sull’inserimento di cookies, che dipendono esclusivamente da WordPress e da parti terze, né tantomeno ho accesso ai dati da essi derivanti.

2 pensieri su “Intermezzo. Biscotti indigesti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.