Buffet, Galateo, Ricevere, Stile

Ricevere. Avanti Savoia!, o dell’uso (e abuso) del buffet. Parte seconda: partecipare

©acasadibianca
©acasadibianca

La buona riuscita di un buffet non dipende solo da chi invita, anzi. Direi che un ruolo fondamentale ce l’hanno anche gli ospiti, che con il loro comportamento possono favorire o compromettere pesantemente la situazione. Ecco perché, dopo aver dato alcune indicazioni sull’organizzazione di un buffet, credo sia altrettanto importante darne sulla sua fruizione. Anche questa volta, dovrebbe essere tutto assolutamente scontato: ma visto che spesso non è così, non farà mare dirsi due cosette anche su questo argomento.

La peggiore controindicazione all’organizzare i buffet sta nel fatto che questi, forse perché solleticano l’atavica memoria della fame che alberga anche nel più pasciuto essere umano, tendono a scatenare uno spirito da “assalto alla diligenza” che può toccare vette clamorosamente imbarazzanti.

Se vi è mai capitato di partecipare a rinfreschi in occasioni pubbliche, sapete bene di cosa parlo: gente che sgomita per arrivare prima al tavolo, che si riempie il piatto con quantità di cibo che palesemente non mangerà mai, quando addirittura non lo butta direttamente in borsa (giuro, ho visto anche quello…), che si lamenta perché mancano questo e quello, che tuffa nel piatto di servizio le posate personali già usate e altri orrori di questo tipo.

Sarò breve: tutto questo non si fa, MAI, e men che meno se siamo in una casa privata.

Il buon utente di buffet si serve poco per volta, prende solo quello che è sicuro di consumare, sceglie di tutto un po’ e non saccheggia un unico piatto a discapito degli altri, nemmeno davanti alla pietanza più buona del mondo. Se c’è un po’ di fila, aspetta il suo turno senza lamentarsi o, peggio, cercare di passare avanti, anzi, magari coglie l’occasione per familiarizzare con gli altri invitati.

Il buon utente di buffet non usa mai le posate personali per servirsi, nemmeno se sono ancora pulite. Là dove è previsto “finger food”, tocca solo quello che poi mangerà. Ha cura di piatto e bicchiere e non ne butta uno ad ogni sorso o boccone.

Il buon utente di buffet non monopolizza i posti a sedere ma li usa per quel che sono, cioè appoggi transitori. Non infastidisce il padrone di casa richiedendo cose non previste: allergie e intolleranze, come sempre, vanno segnalate al momento dell’invito.

Il buon utente di buffet non semina spazzatura e/o stoviglie usate in giro, ma utilizza gli appositi contenitori. Se questi sono pieni, tiene in mano tutto e aspetta che il padrone di casa intervenga senza lamentarsi o, peggio, sollecitarlo a provvedere: all’opposto, se c’è sufficiente confidenza, potrà discretamente offrirsi di dare una mano.

Insomma, il buon utente di buffet è semplicemente una persona mediamente educata. Peccato che, di questi giorni, l’educazione sia merce sempre più rara…

11 pensieri su “Ricevere. Avanti Savoia!, o dell’uso (e abuso) del buffet. Parte seconda: partecipare”

  1. Ciao cara Db ho letto il tuo precedente post ed e’ davvero molto utile…questo in particolare andrebbe affisso ad ogni parete/albero…per le feste delle scuole e non solo! Sono “reduce” dalle feste di fine anno dei miei piccoli e l’assalto al buffet delle elementari e’ stata un vera “penosita’”…tutto ciò che tu hai descritto e’ avvenuto e poi tanto c’è già chi pensa a riordinare, altro che aiutare a sistemare. Come sempre si da proprio il bell’esempio ai bambini anche in queste circostanze :(!!! Alla materna ero addetta al buffet bevande ed e’ stato molto più ordinato, certo più di un bicchiere alla volta non potevano prendere ah ah!
    Ho idea di riproporre per il compleanno del mio piccolino tra qualche settimana proprio l’opzione buffet. Lo scorso anno ha funzionato ma quando si è in pochi ma buoni e’ tutto più controllabile e gestibile ;)! Aspetto magari da te qualche indicazione sul menù per prendere ispirazione e magari preparare pietanze un po’ diverse…
    Buon inizio settimana baci Luisa

    1. Hai ragione, i buffet di fine anno scolastico sarebbero la perfetta occasione per dare il buon esempio, invece finiscono regolarmente all’insegna del “ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare…” 😦
      Che occasioni perdute…
      Bella l’idea di un post su un buffet per i bambini! Ci penso e provvedo 😉

  2. Devo dire che i miei ospiti a casa si sono sempre comportati molto bene, eppure sono gli stessi su cui non potrei mai contare per la cena “ognuno porta qualcosa”, perché è successo che chi doveva occuparsi del vino abbia portato il dolce, chi del secondo un primo e addio cena. All’ultima festa di compleanno di mia figlia, però, ho visto genitori dare davvero il cattivo esempio… se a un bambino cade qualcosa per terra, perché tu mamma lo devi riappoggiare sul tavolo del buffet quando a un metro da te c’è un enorme e ben visibile cesto per i rifiuti?
    Poi, per carità, c’era anche chi senza bisogno di dire nulla dava una mano a ripulire, ma ci sono atteggiamenti che mi lasciano molto perplessa soprattutto perché diseducativi al massimo.
    Il prossimo anno copierò l’idea degli sticker per i bicchieri, ne abbiamo consumati a bizzeffe…

  3. Non avendo mai fatto nulla buffet non so come si comporterebbero i miei ospiti… Sono sempre più invogliata a cimentarmi nell’arena prova baci baci baci Ale

  4. giusto ieri siamo stati in un posto molto bello per rilassarci un po’, colline marchigiane, piscina, spa, pranzo a buffet… e ho visto cose che voi umani… eppure il post è molto elegante. niente l’italiano (stranieri meno mi pare) quando si trova davanti al buffet perde i freni inibitori. piatti con montagne di cibo “tanto è pagato”… e molto lasciato lì e questa cosa mi fa letteralmente uscire dai gangheri. non la tollero.
    comunque devo fare un buffet a breve in terrazza e ho cercato piatti che si riciclano, praticamente qua non esistono, trovati solo e di un’unica misura da Carrefour. 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.