Bianco e blu, Casa, Decorare, English Transferware, Stile, Tavola

Decorare. Dalla Gran Bretagna con (scarsissimo) furore

 ©acasadibianca
©acasadibianca

Eh, lo so. Vi avevo giurato che non l’avrei fatto, e credetemi, quando l’ho scritto non avevo nemmeno le dita incrociate. Ma poi succede che ti scrivono, ti dicono che fanno i saldi, che nella seconda scelta ci sono tanti pezzi interessanti e pum! ci caschi di nuovo.

Ecco perché quello che doveva essere un piccolo ordine presso la mia fabbrica di potteries preferita si è trasformato nell’ennesima débacle. Una débacle di cui sono molto contenta, ovviamente, con buona pace del mio pazientissimo marito che ormai non mi chiede nemmeno più dove stivo le cose, e si accontenta di vederle magicamente sparire e riapparire a seconda delle situazioni.

L’attesa, francamente, è stata lunga: in realtà avrei dovuto saperlo (è sempre così, ci sono proprio dei tempi tecnici che non si possono evitare), ma questa volta ero particolarmente impaziente, e l’ho patita di più. Pazienza, se ci sarà una prossima occasione (…ehm…) vedrò di partire con l’animo già in pace.

Ma veniamo a noi. Eccovi innanzi tutto i pezzi per cui stavo aspettando i saldi, due complementi del servizio con decoro “Blue Regal Peacock”: un piatto da sandwich, formato che uso molto anche per antipasti, contorni e dolci rettangolari come plum cake e semifreddi, e una piccola terrina/fruttiera dalla forma esagonale, che trovo davvero incantevole.

 ©acasadibianca
©acasadibianca

La teiera di Harrod’s è ovviamente un’intrusa: si tratta dell’ennesimo recupero per mercatini dell’usato, ma visto che è arrivata negli stessi giorni, ne approfitto per presentarvela!

Il vero imprevisto sono stati gli acquisti del “Blue Asiatic Pheasant”. Avevo in mente di curiosare tra la seconda scelta per una zuccheriera (non sempre si ha voglia di tirar fuori l’argenteria, e a volte è anche proprio inopportuno farlo) e magari una brocca, e invece… un pezzo ha tirato l’altro, manco fossero ciliegie.

 ©acasadibianca
©acasadibianca

E’ finita quindi con due zuccheriere (giustamente, una per lo zucchero raffinato e l’altra per lo zucchero di canna); due piattini per il burro che mi sembrano perfetti anche per marmellate, creme o piccoli bonbon; una lattierina; un barattolo per confettura o miele e soprattutto lei, la teiera: potevo tranquillamente farne a meno, lo so, ma quando hai un servizio da tè completo di tutto punto, ed è proprio l’unico pezzo che ti manca, come si fa rinunciare?

13 pensieri su “Decorare. Dalla Gran Bretagna con (scarsissimo) furore”

  1. bellissimeeeeeeeeee. la teiera è stupendissima anche nella forma così bombata e stavo per cedere anche io 😉 perch, la lattierina è una delizia e la zuccheriera (ho scoperto da poco che quelle non sono coppette ma zuccheriere perché lassù in UK lo zucchero si serve nel contenitore scoperto) che ho preso come coppetta per lo yogurt è meravigliosa. avrai capito che mi sono innamorata dell’Asiatic Pheasant, sarà che i miei Spode sono molto molto scuri e questi invece così leggeri, delicati, ariosi, una meraviglia e aggiungo che si è vero l’attesa è lunga ma quando arriva il pacco wooooowwwwwww. carissima Bianca ti sarò sempre grata per avermi fatto scoprire queste meraviglie 😀 😀

      1. Mio marito le capisce solo se ben “ripiene”. Il che mi fa venire in mente che stasera ho portato in tavola un dolce interessante, mi da che domani posto la ricetta 🙂

    1. Queste in particolare vengono dallo shop on line della casa produttrice, se vuoi curiosare c’è il link nel post.
      I prezzi non sono economicissimi ma sono gli ultimi a produrre ancora in Inghilterra secondo il metodo tradizionale e per me questo fa la differenza! Comunque io acquisto solo ai saldi, quindi in estate e dopo Natale, anche perché le spese di spedizione costano un botto e almeno si risparmia un po’ 😉

  2. Bellissima la fruttiera esagonale, ha una forma stupenda! E che dire della teiera, è un sogno, poi chissà tutto il servizio insieme… Ahi ahi ahi… ho paura che ai prossimi saldi la casa inglese avrà una nuova acquirente… 😉

  3. domanda tecnica 😀 mi dici le misure del piatto da sandwich? perché io ne ho uno lunghino e strettino, praticamente utilizzabile solo per il plum cake mentre questo mi sembra più largo e confortevole 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.