Brocante folies, Decorare, Ricevere, Stile, Tavola, Vintage

Ancora a proposito di Brocante folies! Bavaria felix

©acasadibianca
©acasadibianca

In attesa di riprendere la nostra serie dedicata all’English Transferware (lo confesso, mi sono un po’ incartata con la scaletta dei post, ma conto di venirne fuori rapidamente) ho pensato di farvi vedere come girare per mercatini possa riservare piacevoli sorprese anche volgendo lo sguardo oltre la produzione britannica.

Come vi ho già raccontato, dalle mie parti è facilissimo trovare pezzi in porcellana bavarese, spesso interi servizi. Risalgono quasi tutti agli anni Cinquanta/Sessanta del Novecento, e com’era moda del tempo sono spesso caratterizzati da fondo color crema e decori sui toni del beige, del marrone e dell’oro, il che li rende decisamente poco compatibili con il gusto odierno: ecco perché gli eredi dei loro precedenti proprietari se ne sbarazzano senza ritegno.

Capita tuttavia a volte di incappare in qualche pezzo veramente grazioso. In particolare, nell’ultimo periodo ho recuperato a un prezzo assolutamente irrisorio un paio di cosette che mi sembra meritino il loro piccolo momento di gloria.

Il primo è un servizio da dolce a fondo bianco bordato d’oro con un bel decoro orientaleggiante con pavoni e fiori rosa, composto da sei piattini e un piatto grande: quest’ultimo sarebbe più che altro da pasticcini, ma è stato sicuramente usato per servire delle torte, come è evidente dai segni di usura causati probabilmente dal taglio delle fette. Il decoro è infatti sopra lo smalto, ed è quindi molto delicato.

©acasadibianca
©acasadibianca

Al netto di qualche imperfezione dovuta all’uso, questo servizio è in ottime condizioni, e mi è piaciuto davvero molto. Eccone un altro particolare.

©acasadibianca
©acasadibianca

Il secondo acquisto è invece un tête-à-tête da caffè, composto da vassoietto rettangolare, due tazzine con piattino e zuccheriera. Caratterizzato dal tradizionale bordino in oro, mi ha colpito per la particolarità delle linee, il candore della base e soprattutto il decoro con uno dei miei fiori preferiti: il nontiscordardime. Guardate, non è delizioso?

©acasadibianca
©acasadibianca

Ecco un primo piano della tazzina

©acasadibianca
©acasadibianca

Anche il vassoietto rettangolare mi piace molto: uso molto questa forma di piatti per servire tramezzini, contorni, plum cake e dolcetti. Credo che io e lui andremo molto d’accordo!

©acasadibianca
©acasadibianca

12 pensieri su “Ancora a proposito di Brocante folies! Bavaria felix”

  1. Ciao Db molto belli i tuoi acquisti come sempre trovi delle splendide occasioni. Domenica credo riprenda il Nercatink dell’Antiquariato sui Navigli e mi hai fatto venire voglia di andare a “rovistare”.
    Sai che quel servizio di piatti e’ identico a quello di mia zia settantenne, portato dalla Germania da mio zio che proprio negli anni sessanta lavorava li. Anche la mia mami ha alcune cosine “tedesche” portate nonno come corredo per la figliola :)! Io ho un servizio da pesce in quello stile, con piatti piano, piatto lungo e zuppiera, mi piace ogni tanto tirarlo fuori, anche questo ha proprio il bordino in oro. Magari lo proporrò in qualche piatto sul blog, anche se qualche fotina c’è già!!!
    Buona giornata Luisa

    1. Sì me lo ricordo il tuo servizio coi pesci, mi piace molto! Che poi tante volte è anche questione di saperle un po’ reinventare, le cose: buttare pezzi di qualità è sempre un peccato, anche perché oggi in giro si trovano merci molto, ma molto più scadenti 😦

  2. ecco questo post ieri me lo ero perso. il servizio con il pavone è una delizia ma io avrei paura ad usarlo per l’estrema delicatezza; il servizio da caffè invece mi pare che lo avevo visto su Instagram e già ammirato, molto bellino, colori delicatissimi, bella la forma delle tazzine e della zuccheriera. il vassoio rettangolare è un’idea interessante come piatto di servizio, io ne ho uno da plum cake del servizio Spode che però è più stretto questo invece è proprio perfetto. 😀
    comunque attendiamo il seguito del transferware 😀 😀

    1. In effetti il decoro a pavoni è delicato, ma se lo si usa per poggiare pasticcini e bon bon anziché per cibi che richiedono le posate non dovrebbero esserci problemi.
      Sul transferware sto lavorando parecchio, però ho qualche problemino con la giusta sequenza dei post. Abbi fede…

  3. comunque vedendo le meraviglie che riesci a scovare la domanda sorge spontanea: ma perché la gente butta nella spazzatura – o vende a poco – oggetti così carini ed eleganti e poi si mette in casa prodotti osceni e orripilanti fatti in serie?!?!?

  4. Bello questo intermezzo tedesco. Mia mamma, che si è sposata alla fine degli anni Settanta, ha ricevuto in regalo alcuni servizi bavaresi da tè e da caffè, da dodici persone, quasi mai usati. Uno, sui toni del blu e dell’oro, negli ultimi anni è stato spostato in cantina per fare spazio ad altro, e indovinate chi l’ha preso? 🙂
    Hai fatto bene comunque a parlare di questa produzione, perché in giro se ne trovano a bizzeffe, a prezzi stracciati: troppo classici se paragonati allo stile che va adesso, hanno dalla loro parte l’ottima qualità che sicuramente non è caratteristica del made in China imperante.
    Belli i tuoi acquisti, molto delicato il disegno del nontiscordardime (la mia nonna chiamava i suoi fiori “gli occhi della Madonna”, a qualcuno risulta familiare questo nome popolare?).

    1. Per la mia nonna gli “occhietti della Madonna” erano un fiorellino minuscolo che – scopro adesso – si chiama Veronica Comune. Ma confesso che, da piccola, li confondevo spesso…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.