Autunno, Casa, Decorare, Ricevere, Stile

Decorare. Un autunno di muschio ed erica

©acasadibianca
©acasadibianca

Anche quest’anno niente arancio, per la mia casa d’autunno.

L’anno scorso avevo scelto per questo primo periodo della stagione di mezzo i toni del bianco e del verde, complice una produzione di fiori d’ortensia essiccati davvero ricca.

Purtroppo il caldo dell’estate ha fatto sì che i fiori si sciupassero già sulla pianta, e non sono riuscita a seccarne nemmeno uno. Così mi sono guardata intorno e ho deciso di virare verso un mix di verdi e marroni, spezzati da sfumature di rosa, lilla e viola.

Sulla credenza, il posto d’onore non poteva che andare al mio amato transferware, con un piatto ovale della linea “Harvest Time” di Johnson Bros. L’ho abbinato ad una teiera che non è esattamente autunnale, visto che è decorata con fiori di melo, ma ben si sposa al piatto per linea e colori, oltre che a una piccola bomboniera con un decoro a bacche. Completano il quadro il ramo di fiori in ceramica di Bassano, per l’occasione vestito di un nastro marrone, e uno dei miei amati candelieri a tre bracci.

©acasadibianca
©acasadibianca

Ecco un particolare del decoro del piatto.

©acasadibianca
©acasadibianca

Sul mobiletto d’ingresso, il tradizionale segno di benvenuto coniuga liberty e stile vittoriano. Un vaso francese degli anni Venti accoglie un magnifico mazzo di erica che ne riprende i colori.

©acasadibianca
©acasadibianca

Al centro, una ciotola ovale in vetro pressato rivestita di muschio e riempita di minuscole piantine di erica, scelte in tre varietà e sfumature differenti. Purtroppo per me e per fortuna delle piantine, la loro presenza in casa è temporanea: al primo segno di sofferenza, le trasferirò subito all’esterno.

©acasadibianca
©acasadibianca

Finiamo con il centrotavola, che ha come base il mio solito piatto d’argento con le melagrane in rilievo. Quest’anno ho scelto di creare una base di muschio, su cui ho adagiato piccole zucche nei toni del verde, tralci d’edera e frutti di nocciolo.

©acasadibianca
©acasadibianca

Per dare un po’ di colore, ciuffetti di lavanda e di velo da sposa punteggiano la composizione.

©acasadibianca
©acasadibianca

Ne ho preparata anche una seconda versione, in piccolo.

©acasadibianca
©acasadibianca

Carina, vero? L’unico problema è che non so dove metterla! In cucina non c’è posto, in camera nemmeno, la sala l’ho praticamente riempita… qualche suggerimento?

11 pensieri su “Decorare. Un autunno di muschio ed erica”

  1. bellissimo, tutto. ti invidio, ti ammiro, vorrei che il tuo spirito si impadronisse di me e vorrei anche una mazza per buttare giù qualche parete e farmi una casa più grande. 😦

    1. Ahahaha vuoi uno zoom sulla zona divani, cosparsa di coperte e giochini del cane (che mica le puoi dire “metti in ordine quando hai finito di giocare” , accidenti…), nonché dalle ore 19 in poi giacca, cravatta e scarpe del marito lanciate assolutamente random? No, parliamone 😦

  2. Ma che bello il transferware autunnale! E anche il tono di colore della lavanda tra le zucche sta benissimo. Io a parte le zucche decorative che mi piacciono molto e che uso come soprammobili o centrotavola a seconda dei momenti, non ho altre decorazioni per l’autunno… anche a me manca lo spazio, e anche una vita un po’ meno nomade, ma non lamentiamoci che va bene così 🙂

    1. Ah io mi sono scatenata da quando ho la credenza, prima più di tanto non riuscivo a fare. Anche la crescita dei figli (e del cane) ha dato una bella mano: sono finalmente più libera di “giocare” con la mia casa senza temere danni e distruzioni 😉

  3. a proposito di credenza lo confesso: ho una credenza parcheggiata nella casa di mezza montagna di mio marito e cognati (no, non è una bella casa in collina come la tua, è da rimettere a posto e cosa fondamentale non è possibile collegarla alla rete idrica e in più per arrivarci c’è un ultimo pezzo che è una mulattiera) usata per lo più come magazzino, ho archiviato una bella credenza da rimettere a posto, ma proprio carina, mia madre la chiamava “la conca” perché di quelle che una volta si usavano per fare il pane. se la mettessi a posto avrei anche io un sacco di spazio per le potteries 😀 😀
    ma a dire il vero anche sotto alla credenza a vetri ho un bello spazio oggi utilizzato per un sacco di cose che mi devo decidere a buttare.

  4. bellissimi i tuoi decori autunnali…nella casa bresciana fanno bella mostra di se delle castgne( quelle non edibili con tanto di guscio e foglie in una ciotola sul tavolino di fronte alla tv) nella casa a Parma non ho ancora messo decori autunnali… ma il primo di novemre con il mio pranzo in viola si avvicina… e penso che copierò qualche spunto!!! per ora mi sono limitata ad acquistare delle saponette alla lavanda viola ad un mercatino francese che hanno allestito nei giorni scorsi a Parma…baci baci baci ALe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.