
Come sapete, la mia casa non ha a lungo lo stesso aspetto. Come mi piace variare il mio abbigliamento man mano che i mesi si avvicendano (il che è un pochino più complicato del semplice “cambio di stagione”), lo stesso vale per i dettagli decorativi della casa.
Ecco quindi che presine e strofinacci in cucina, tovagliato e stoviglie a tavola, lenzuola e cuscini in camera da letto si danno pacificamente il turno cambiando colori e soggetti man mano che l’autunno lascia il posto all’inverno.
L’apice di questi cambiamenti si verifica però tra ingresso e sala. Qui, dopo il trionfo dei verdi e dei rossi del periodo natalizio, è tempo di colori più spenti e freddi, che richiamino quel tempo sospeso che è per me il mese di gennaio.
L’anno scorso, forse lo ricorderete, avevo abbracciato il tutto bianco, con qualche piccola deviazione verso l’azzurro e il blu (lo vedete qui). Quest’anno invece ho virato più decisamente verso i toni del ghiaccio. Non tanto per la decorazione della credenza, che è rimasta sostanzialmente identica, quanto per il piccolo segno di benvenuto che si trova all’ingresso. E’ uno spazio molto piccolo, cosa che da un lato limita le possibilità decorative ma dall’altro consente di ottenere risultati piacevoli con il minimo sforzo.
Quest’anno, per dire, il tutto si riduce a tre elementi: un piccolo vaso in ceramica di Bassano, una candela decorata a mano, un piattino da pane (indovinate un po’?) english transferware.

Elemento comune è il tono d’azzurro, freddo e un po’ polveroso, perfetto per rendere l’idea del ghiaccio.
Unico tocco a contrasto, un pochino di rosso, nelle bacche di ilex e nella comune decorazione di vaso e candela, caratterizzati entrambi da un soggetto a me particolarmente caro: il pettirosso.

Delicato e invernale anche il piattino, caratterizzato da un ricco bordo floreale e da un decoro centrale acquerellato dal sapore quasi onirico, un leggiadro volo di anatre su un paesaggio lacustre.

Pochi tocchi leggeri, ma sufficienti a richiamare anche dentro casa quello che è per me lo spirito del mese di gennaio.
E voi, come avete vestito la vostra casa in questo freddo inizio d’anno?
Io già inizio a pensare alla primavera, alcuni negozi stanno mettendo già le decorazioni pasquali, che belli tutti quei colori delicati, non vedo l’ora di sistemare casa con decorazioni primaverili.
Anch’io ma cerco di trattenermi altrimenti ora della primavera sarò già stufa di colorini pastello. Però mi sto attrezzando per non farmi cogliere impreparata 😄
bellissimi accostamenti, bellissimo il nuovo piatto Spode, lo adoro 😀
come ti dicevo non riesco a cambiare i decori di casa – che peraltro sono pochi perché i soprammobili non li amo – mi affezioni e come i gatti sono abitudinaria. in questo periodo poi ho fisse in giro le tazze della regina quindi quelle dominano.
invece sposto i mobili, quello si – con grande disappunto della gatta di casa – e devo dire che dopo aver spostato metà della cucina sono molto soddisfatta del risultato e forse riesco anche a mettere fuori a portata di mano le new entry Burleigh… che io se le cose non le vedo poi non riesco a usarle. 😉
Da me invece spostare i mobili è infattibile, non si può proprio fare, quindi mi sfogo con la decorazioni: più veloce e indolore 🙂
Ciao
Ho tirato fuori un portafiori di porcellana bianca e azzurra e volevo farci mettere da un fioraio i giacinti blu, volevo farlo per una cena ma tra impegni e malattie non riesco a organizzarla quindi credo che domani me le farò mettere e poi me le godrò io, poi per la cena potrei anche rimetterlceli.
Io ho tenuto una decorazione che avevo fatto per Natale (pigne naturali e dorate in un vaso cilindrico di vetro con un nastro dorato a metà) ora credo che toglierò i tocchi dorati e metterò un nastro avorio,, ho anche una piantina con fiori rossi che mi ha regalato una mia amica con un vaso di vetro arancione che conferisce allegria sia in estate che in inverno.
Oggi gli svedesi mi hanno portato il divano nuovo in sostituzione di quello che avevo che presentava un difetto di fabbricazione.
Il colore è diverso (non facevano più il colore che avevo scelto) e invece di due divani avrò un modello angolare. lo avevo visto e provato in esposizione ma sono ansiosa di vederlo nel mio salotto.
Oggi mio marito è ko ma domani vi dirò.
Spero che il colore (marrone scuro ) non sia troppo opprimente e che i cuscini avorio lo rallegrino al limite cercherò un copertina o un drappo (magari anche quello di lino sui toni arancio che ho) che lo rallegri
Anche la mia gatta è piuttosto ansiosa… ieri sera lo smontaggio dei divani, oggi i nuovi pacchi e mio marito che non stava bene si aggira per casa con aria smarrita e spaventata domani giornata di coccole e prova del divano nuovo per tranquillizzarla.
Ho fatto un lungo ed articolato commento dove è finito?
ora l’ho visto prima non c’era
Anche noi abbiamo cambiato da poco il divano e abbiamo scelto il color cioccolato. La paura era la stessa, temevamo che uscisse un effetto un po’ troppo serioso, in realtà è molto bello e si presta bene ad abbinarsi a molti colori. I peli di cane poi ci risaltano benissimo 😂😂😂