brunch, cucina senza glutine, Cucina vegetariana, Ricette, Ricevere, Senza glutine,

Sapori. Scones senza glutine

©acasadibianca
©acasadibianca

Cosa c’è di meglio, in un pomeriggio piovoso, di un delizioso afternoon tea, da gustarsi preferibilmente dopo essersi ben bene inzuppati portando a passeggio un cane altrettanto zuppo?

Niente, direi, soprattutto se il medesimo tè è servito con l’accompagnamento british per eccellenza: gli scones! Adoro questi paninetti neutri da servire caldi con rigoroso accompagnamento di marmellata di fragole e panna montata. Oddio, per essere proprio filologici bisognerebbe mangiarli con la clotted cream, ovvero un misto di panna montata zucchero e mascapone, ma ammetto i miei limiti e mi accontento della “sola” panna: vi assicuro che sono ugualmente golosi.

Come per tutti i prodotti da forno, passare alla versione senza glutine non è mai facile. Così, dopo i ripetuti fiaschi con i pancakes (per i quali ancora non ho trovato la ricetta gluten free perfetta, ma non mi arrendo), non ero molto in vena di ottimismo quando ho deciso di sperimentare questi scones: anzi, a dirla tutta, ero abbastanza convinta che il risultato sarebbe finito dritto nella spazzatura. Invece, miracolo!, sono riusciti perfettamente, riscuotendo grande successo tra tutti i familiari, cane bagnato compreso. Del resto, trattandosi di una ricetta presa dal sito del mio adorato Jamie Oliver (la trovate qui), non avrei proprio dovuto dubitarne: è facile, veloce, leggera e riesce a meraviglia!

Eccovela quindi, con un’unica avvertenza: preparateli e mangiateli al volo, non solo perché vanno serviti caldi, ma perché come tutti i preparati senza glutine non reggono molto bene il passare delle ore, e men che meno dei giorni.

Ingredienti per otto scones: 130 grammi di mix per dolci senza glutine (io ho usato Nutrifree)*, 35 grammi di farina di riso finissima più un po’ per infarinare il piano di lavoro e le mani*, 35 grammi di farina di mandorle*, 8 grammi di lievito per dolci non vanigliato*, un pizzico di sale, 250 ml di panna fresca da montare, 125 ml di latte più un poco per spennellare, confettura di fragole*.

*Attenzione! Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificare che sulla confezione riportino il simbolo della spiga barrata o la dicitura “senza glutine”, ovvero che compaiano nel prontuario AIC.

Preriscaldare il forno a 220°. Mescolare le farine, il lievito e il sale e versarle nell’impastatrice facendo la fontana. Mescolare 60 ml di panna e il latte e versarli al centro della fontana; impastare finché non otterremo un impasto soffice e ben amalgamato, ma dall’aspetto leggermente colloso.

Infarinare molto bene le mani e il piano di lavoro e stendere l’impasto fino allo spessore di un paio di centimetri. Con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere col bordo infarinato tagliare gli scones; reimpastare velocemente i ritagli e continuare fino a esaurimento dell’impasto.

Ricoprire una teglia di carta da forno e infarinarla leggermente. Porre sulla teglia gli scones distanziandoli leggermente, spennellare la superficie con il latte rimasto e cuocere per circa 15 minuti, finché non saranno gonfi  e dorati.

Tagliarli a metà mentre sono ancora caldi e servirli con la marmellata di fragole e la panna rimasta, montata in modo abbastanza morbido e con poco zucchero.

9 pensieri su “Sapori. Scones senza glutine”

  1. una delizia… poi non si dica che la cucina inglese vale poco. gli scones con la clotted cream sono una cosa meravigliosa, sabato li ho fatti anche io nella versione standard con una ricetta dosata e ridosata perché sto ancora cercando quella perfetta dopo avere sperimentato varie opzioni.
    comunque apprezzo anche il tuo averli serviti in modo filologico sulle nostre amate english potteries 😉

    1. Eh col senza glutine si deve prendere un po’ quel che si trova, ma devo dire che questi sono stati di grande soddisfazione.
      Sui piatti inglesi, beh,se uno non li utilizza per l’afternoon tea, quando 😉 ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.