
E anche quest’anno è arrivata la primavera! Finalmente il generale inverno passa la mano alla stagione più attesa e sperata. E come tutte le primedonne, anche madamigella primavera è mutevole e capricciosa: un giorno si sveglia regalandoci cielo azzurro e aria tiepida, subito dopo cambia d’umore e scatena nuvole grigie e vento gelido. Ma in fondo è anche il suo essere così imprevedibile a rendercela tanto cara: ecco perché vi propongo di festeggiare il suo ritorno con una tavola da tè a tema, che celebra il risveglio della natura.
Lo faccio con una delle tavole “per gioco” che tanto mi stanno appassionando. Ebbene sì, io, che ho sempre apparecchiato solo per poi mangiare, sto trovando davvero divertente crearne qualcuna solo per divertimento. Il tempo purtroppo è sempre poco, perciò non mi vergono a dire che quando serve “riciclo”: è proprio il caso di questa tavola, preparata e scattata lo stesso giorno della mia tavola per un tè in giallo, con la quale condivide quindi qualche dettaglio, compresa la mancata stiratura della tovaglia. Come sapete, questa tovaglia apparteneva al corredo della mia bisnonna, e risale quindi alla fine dell’Ottocento: è molto delicata, motivo per cui – se posso – evito di strapazzarla inutilmente.

Pezzo forte della tavola, tutta giocata sui toni pastello, sono le tazze: inglesi e floreali, recuperate un pezzo alla volta con certosina pazienza per comporre un servizio mix & match. Ve le presento, in ordine (stagionale) di apparizione.
Le primule selvatiche

I narcisi

I nontiscordardime

I mughetti

I piselli odorosi

I fiordalisi

Ok, con i fiordalisi siamo praticamente già in estate, ma come si fa a non amarli? Ditemelo voi… soprattutto se si ha la fortuna di poterli abbinare a dolcissimi tovagliolini da tè ricamati da mani nate nell’Ottocento.

Come ulteriore elemento decorativo, non poteva mancare quello che me è l’animale simbolo della primavera, il coniglietto. Ancora una volta, un piattino inglese: lo avevate già intravisto sulla tavola gialla, e lo ritrovate qui abbinato ad una semplice composizione di margherite, giacinti e ginestra.

Benvenuta, primavera!
Bellissime tazze!
Grazie! Acquistare oggetti visti solo in foto è un bel rischio e ogni volta ho un po’ di patemi… questa volta di più, ma per fortuna è andata bene 😉!
Hai un sito di riferimento per gli acquisti, sono alla ricerca di un servizio da tè inglese.
Nessun sito particolare, mi spiace, acquisto su ebay prevalentemente seguendo venditori inglesi ma senza negozi fissi. Diciamo che evito chi non ha il 100% di feedback positivi e chi ha spese di spedizione astronomiche…
Anche io ho guardato un po’ ebay, avevo già comprato una alzata di dolci tempo fa. Al momento non trovo quello che cerco.
Ci vuole pazienza. Diciamo che devi individuare una traccia (marca, decoro, stile…) e partire da quella. Per dire, queste tazze nascono da una banale ricerca “teacup trio”. Così sono incappata in quelle coi narcisi, mi sono piaciute, ho visto che erano parte di una serie e ho seguito quella traccia… e da cosa è nata cosa 😉
Grazie, in effetti sono bellissime!
le tazze sono assolutamente meravigliose e adesso vai di storia delle pottery con decorazione floreale che fanno tanto miss Marple (chissà perché lei me la figuro che prende il tè nelle tazze con i fiori non il quelle con decori bianchi e blu).
Ecco io invece miss Marple la vedo proprio con una bella credenza di potteries bianche e blu: non so, il floreale mi sembra troppo frivolo per il suo carattere così tenace 😊
Complimenti, una tazza più bella dell’altra! Le guardo e riguardo e non saprei quale scegliere…. Ma sì … anche se i miei occhi vanno sempre verso l’azzurro stavolta i mughetti ed i narcisi vincono il primo premio ex aequo. E una lode speciale ai coniglietti! P.s. Grazie per avermi segnalato il gruppo dell’apparecchiare la tavola, ci sono delle foto stupende! Però tu e Marina siete state e sarete sempre le prime a cui ispirarmi!! Un saluto affettuoso
Ardua scelta vero? Per me il podio va ai narcisi, seguiti a ruota da fiordalisi e nontiscordardime, a pari merito coi mughetti. Per il resto ti ringrazio, sei troppo gentile 😙
Bellissime le tazze… non saprei quale scegliere 🙂 Ma che dire dei tovaglioli? Stupendi!!!
Eh i tovaglioli (che accompagnano una tovaglietta da tè altrettanto delicatamente ricamata) sono una di quelle cose che vanno bene giusto per le foto. Non credo li userò mai per un tè “vero” 😊
Splendide le tazze, meravigliosa la tovaglia ed i tovaglioli….io ho trovato delle stupende tazzine da caffe nell’outlet richard ginori rosa con decoro azzurro… la mia ” commessa spacciatrice” di fiducia mi ha assicurato che arriveranno anche le tazze da te…ps grazie per averci fatto conoscere l’arte di apparecchiare la tavola…che dire entrare in un mondo parallelo e vedere che noi sei sola in questa passione è meraviglioso… buona primavera e tutte
baci baci baci ale
😉
tazzine davvero squisite….adoro la primavera e il tuo blog ne parla così in modo divino che non potevo non seguirlo:.)
se ti va di passare nel mio blog ne saro lieta
daniela
https://infusodiriso.wordpress.com/