Cinema, Recensioni

Tutti al cinema! “Una notte con la Regina”

una-notte-con-la-regina-locandinaScrivo e pubblico in fretta e furia perché temo che i giorni per andare al cinema e gustarsi questo film siano pochi: tema apparentemente “di nicchia” e ansia da blockbuster dei gestori di sala non credo daranno a questa pellicola il tempo necessario perché il passaparola (che ci sarà, ne sono certa) le crei attorno l’attenzione che merita. Ed è un gran peccato, perché in un panorama cinematografico fatto di ammazzamenti, ricicli (deprimenti) di miti della fantascienza, sequel a gogò e commedie infarcite di volgarità di ogni genere, non pare vero di trovare una pellicola deliziosa per dialoghi e immagini, capace di divertire, far riflettere e persino – udite udite – insegnare qualcosa.

Perché è proprio così, “Una notte con la Regina”, film britannico che si ispira ad un fatto realmente accaduto: l’uscita notturna delle giovani principesse Elizabeth e Margaret quell’8 maggio 1945 in cui Winston Churchill dichiarò ufficialmente la fine della guerra e in tutta Londra esplose la festa. Nei fatti, le due principesse si limitarono a partecipare con alcuni amici ad un ballo al Ritz, ma qui si immagina che la giovane Margaret sfugga al controllo della sua scorta per gettarsi tra la folla in festa. Elizabeth si lancia al suo inseguimento, aiutata da un giovane aviere parecchio riluttante che pur ignorando la sua vera identità accetta di accompagnarla alla ricerca della sorella in una girandola di situazioni esilaranti.

Non entro nel dettaglio della trama per non rovinare la sorpresa. Lasciatemi però dire che ho trovato memorabili lo scambio di battute tra i sovrani sul balcone, il dialogo surreale tra Margaret e le “collaboratrici” del gangster e il resoconto della serata candidamente offerto dalla secondogenita ai basiti genitori. Intensa e struggente l’emozione della giovane Elizabeth nel toccare con mano la profonda fedeltà degli Inglesi alla monarchia, cosa che la aiuterà ad affrontare con rinnovata consapevolezza le proprie responsabilità di erede al trono.

Eccellente la ricostruzione storica (ragazzi, che costumi!) e spettacolare il cast, con Rupert Everett nei panni di re Giorgio e Emily Watson in quelli della regina Mary, mentre Sarah Gadon dà il volto alla giovane Elisabeth e Bel Powley interpreta una strepitosa Margaret, ingenua e divertentissima. Belloccio quanto basta Jack Reynor, il popolano aviere Jack, mentre Jack Allam è perfetto nei panni di Stan, gangster-magnaccia che stravede per la Royal Family.

Un po’ “Vacanze Romane”, un po’ “Il principe e il povero”, “Una notte con la Regina” è, a mio modestissimo parere, un film assolutamente da vedere. Per ridere, per pensare, per capire un po’ meglio cosa sia l’identità di una nazione e anche (perché no?) per farsi venire voglia di uno svolazzante vestito rosa.

8 pensieri su “Tutti al cinema! “Una notte con la Regina””

  1. Mi piacerebbe vederlo ma credo che mio marito e i miei amici dovrebbero essere trasportati in sala in stato di incoscienza e sperare che non si sveglino durante la proiezione scherzi a parte come giustamente dici tu Bianca non ha appeal sul grande pubblico

  2. Guarda mia figlia ci è venuta per compassione delle mie manie ma poi ha riso tutto il tempo: . è una commedia molto ben fatta! E comunque c’è sempre la strategia della multisala: io guardo questo, tu l’ultimo sparammazza e ci vediamo fuori alla fine 😉

    1. Troppo buona! Sai che è la prima volta nella vita che recensisco un film? Libri, tantissimi, ma col cinema non avevo mai osato. Ah, chessadafà per The Queen…
      E comunque sento l’impellente necessità di procurarmi un abito rosa 😉

  3. Ciao cara DB ti leggo ma ultimamente non riesco a commentare. Stavolta mi fermo un attimo con calma. Grazie per questa indicazione, se verrà trasmesso su Sky più avanti cercherò di non farmi sfuggireste questo film. Ultimamente al cinema vado giusto per qualche cartone che interessa ai bimbi…carinissimo Zootropolis :)! Per i film da grandi al momento nessuno mi aveva colpito particolarmente…il grande sequel lo conosco attraverso i personaggi regalati all’Esselunga :-D! Buona serata è sempre piacevole leggerti su ogni fronte, baci Luisa

    1. Capisco io ho fatto quindici anni vedendo solo (o quasi) cartoni animati e sinceramente… non ne potevo più! Comunque hai ragione sono pochi i titoli interessanti: proprio per questo ho trovato questo film una boccata d’aria fresca 😊

Rispondi a Donna Bianca Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.