
In collina la primavera arriva con calma. Nel bosco le ultime violette non vogliono ancora arrendersi, assieme a qualche primula testarda e alle ultime campanelle . Sputano simil piselli odorosi selvatici, pochissimi ma meravigliosi, mentre sui muri in sasso fioriscono l’aubretia e altre tappezzanti a me sconosciute.
Quanto al non-giardino, se giù a valle esplodono già le fioriture dei lillà e delle peonie, qui siamo ancora nel pieno della stagione dei bulbi. Purtroppo i muscarii e gli anemoni che tanto avevano furoreggiato lo scorso anno non hanno dato segni di vita (caso o dolo?), e andranno rinnovati il prossimo autunno. Non hanno invece deluso i narcisi, ora tutti in fiore, e i tulipani, che si apprestano a rallegrare il non-giardino con la loro colorata eleganza. Nell’attesa, ci godiamo i loro cugini olandesi, venuti a “svernare” nel Bel Paese.

Il lillà, che lo scorso anno aveva inopinatamente scioperato lasciandomi senza nemmeno un minuscolo fiorellino, sembra pieno di buone intenzioni: speriamo che qualche animaletto dispettoso non ci metta lo zampino, rovinandomi la festa. Anche le rose sono partite con entusiasmo: vedremo come si comporteranno al momento della fioritura!
Quanto agli alberi, si stanno pian piano risvegliando. Ciliegi e pruni iniziano a riempire l’aria con le loro nuvole bianche.

Il prato in compenso è così ricco di fiori di tarassaco che non abbiamo avuto il coraggio di passare il tagliaerbe: ce ne pentiremo, perché più l’erba cresce più è faticoso tagliarla, ma come rovinare questa meraviglia?

Inutile dire che dato il contesto, non si poteva che mangiare all’aperto. Tavola semplicissima, nel rispetto del noto stile “Oktoberfest chic” che caratterizza le mie apparecchiature collinari.

Tovagliette all’americana con tavole d’erbario e tovaglioli abbinati, piatti bianchi, bicchieri svedesi (anche perché in collina non ho altro).

Unico vezzo decorativo: fiori di ciliegio selvatico, per il centrotavola e per i minuscoli segnaposto.


Ciao DB e’sempre un piacere con te scoprire nuove specie di fiori…curiosa come sono vado a cercare in rete per scoprire di quali meraviglie della natura si tratta, grazie a te ho scoperto diverse piantine ;)! Era tanto che non leggevo “inopinatamente”…termine molto gettonato nei vari testi giuridici che ai tempi mi dettavano al lavoro 🙂
Bellissima anche la tua tavola nella sua semplicità.
Buona serata baci Luisa
Inopinatamente forever 😉
Bellissimo post e foto,anche la tavola è fantastica!
Grazie 😙