Estate, Ricette, Ricevere, Senza glutine

Sapori. Golden Jubilee Chicken

©acasadibianca
©acasadibianca

E’ tradizione che alcuni grandi eventi della storia siano festeggiati non solo nelle piazze, ma anche nelle cucine. E visto che siamo nel biennio dei grandi festeggiamenti per Elisabetta II d’Inghilterra, come non proporre una tipica ricetta dell’estate britannica nata proprio in omaggio a The Queen?

Così, in collaborazione con Marina Minelli del blog Altezza Reale e la sua rubrica “Ricette reali”, ecco qui un piatto che prende le mosse nientemeno che dal Coronation Chicken, nobile e altisonante appellativo sotto cui si nasconde… un’insalata fredda di pollo! Ma non un’insalata di pollo qualunque, visto che la ricetta fu ideata appositamente da due chef della leggendaria Cordon Bleu School in London per festeggiare l’incoronazione di Elisabetta II.

Elisabetta, regina dei record (se volete sapere tutto su di lei, niente di meglio di questo post di Marina), salì al trono nel 1952, anche se la cerimonia solenne si tenne solo l’anno successivo. Il paese ancora pativa le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, e si rese quindi necessario creare un piatto che forse accattivante, simbolico ma allo stesso tempo alla portata di tutti, capace di compattare la Gran Bretagna e tutti i paesi del Commonwealth attorno alla nuova sovrana.

Per questo motivo come base del piatto fu scelta la carne più semplice ed economica, ispirandosi del resto al Jubilee Chicken ideato per i venticinque anni di regno di Giorgio V, nel 1935: un’insalata fredda di pollo con maionese e curry. Partendo da qui, le due chef Constance Spry e Rosemary Hume crearono un piatto dove al pollo, cotto e fatto raffreddare, si univano uva passa, erbe aromatiche e spezie, il tutto legato appunto da una crema a base di maionese e curry. Il successo del piatto, autentico omaggio gastronomico alla grandezza dell’Impero britannico, fu strepitoso. Il Coronation Chicken è ancora oggi popolarissimo, e viene mangiato da solo o utilizzato come farcitura per i sandwich.

Una nuova versione di questo piatto venne introdotta nel 2002 per festeggiare il Giubileo d’Oro di Elisabetta. Ideato dagli chef di Buckingham Palace, assaggiato e approvato personalmente dalla Regina, il Golden Jubilee Chicken si distingue nettamente dal precedente in quanto più fresco, leggero e salutare: niente più curry e uva passa né tantomeno fiumi di maionese, sostituiti da crème fraiche, lime e zenzero.

Checché ne dicano i sudditi di Sua Maestà, che a quanto pare continuano a preferire il Coronation Chicken, il Golden Jubilee Chicken è molto meno stucchevole e decisamente più vicino al nostro gusto, oltre che nettamente più leggero e digeribile: il che, con l’italico caldo, non guasta. Dimenticavo: è anche naturalmente senza glutine quindi… che volere di più?

©acasadibianca
©acasadibianca

Eccone la ricetta ufficiale, tratta direttamente dal sito della Real Casa d’Inghilterra. Sappiate che non è brevissimo da preparare (ci sono due ore di marinatura, poi la cottura e il tempo di raffreddamento) e, ahinoi, prevede l’uso del forno. Personalmente credo che sostituire il passaggio in forno con una cottura in padella non dovrebbe stravolgere la ricetta, ma ammetto di non aver provato.

Ingredienti (per quattro persone): 500 gr filetti di petto di pollo, sale e pepe macinati al momento, noce moscata*, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 1 lime tagliato a spicchi, foglie di prezzemolo. Per la marinata: la scorza grattugiata e il succo di mezzo lime, 3 cm di radice fresca di zenzero pelata e grattugiata, 1 spicchio d’aglio incamiciato, 1 scalogno tritato finemente, 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Per la salsa: 100 ml di creme fraiche o yoghurt bianco greco*, 50 gr di maionese*, la scorza grattugiata e il succo di mezzo lime, 5 cm di radice fresca di zenzero.

*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che riportino la scritta “senza glutine” ovvero il simbolo della spiga barrata sulla confezione, o che siano presenti nel prontuario AIC.

Mescolare gli ingredienti della marinata in una terrina, aggiungere il pollo e girarlo nella marinata finché non ne sarà completamente ricoperto. Coprire la terrina con della pellicola per alimenti e mettere in frigo per un paio d’ore. Preparare la salsa. Mescolare in una ciotola la creme fraiche, la maionese, il succo e la scorza grattugiata del lime. Pelare e grattugiare su un piattino la radice di zenzero; aiutandosi con un colino, strizzare la polpa fino ad estrarre 2 cucchiai abbondanti di succo. Aggiungere alla salsa, mescolare bene, coprire e lasciare il tutto in frigo mentre il pollo marina, in modo che i sapori si mescolino bene.

Una volta che le due ore sono trascorse, preriscaldare il forno a 190°. Togliere il pollo dalla marinata asciugandolo bene con carta da cucina. Salare, pepare, spolverare di noce moscata e mettere in una teglia da forno. Condire con un filo d’olio extra vergine di oliva e infornare per circa 25 minuti, girandolo un paio di volte.

A cottura ultimata, togliere il pollo dal forno e farlo raffreddare completamente. Una volta freddo, tagliarlo a tocchettini. Mescolarlo alla salsa, se necessario aggiustare di sale e pepe e rimettere in frigo.

Al momento di servire, comporlo in un piatto da portata decorato da spicchi di lime e foglie di prezzemolo.

9 pensieri su “Sapori. Golden Jubilee Chicken”

    1. Arrossisco 😀😀😀. Grazie Marina è stato un piacere collaborare a questo progetto 😄
      Ah, e prima che a qualcuno venga di nuovo in mente Csaba (che, ho scoperto ieri, a Wimbledon ha mangiato proprio il Coronation Chicken – quello con l’uvetta però) sappia che questo post è stato ideato da me e Marina ancora in febbraio, all’interno di un progetto sulle ricette reali che Marina porta avanti sul suo blog. Così, tanto per evitare altri equivoci 😊

    1. Marina può testimoniare quanto fossi dubbiosa della riuscita di questo piatto. Invece devo dire che è veramente buono, leggero, fresco e sfizioso il giusto.
      E beh, servirlo nelle più royal delle mie english potteries era a dir poco doveroso 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.