Qualcuno aveva chiesto la ricetta di una cheesecake golosa e gluten free? Eccola qua! Facile, veloce, senza cottura: insomma, il tipico dolce da fare con il gran caldo, quando non si ha voglia di accendere il forno o, peggio ancora, si è in vacanza e il forno non c’è proprio.
Non è esattamente un dolce da prova costume, ma come si dice, “La prova costume non è andata bene? Prendilo di una taglia più grande e goditi la vita!”. Scherzi a parte. A casa mia si mangia abitualmente in modo molto leggero, e un dolce così ricco è davvero uno strappo alla regola. E come tutte le eccezioni, qualche volta ci può stare, no?
Ingredienti: 300 gr di biscotti tipo digestive senza glutine* (o biscotti digestive tradizionale, se non avete commensali celiaci), 100 gr di burro, 400 gr di crema spalmabile al cioccolato e nocciole*, 250 gr di formaggio spalmabile*, 200 ml di panna fresca da montare, 50 gr di zucchero a velo*
*Questi ingredienti sono a rischio per chi soffre di celiachia. Verificate che sulla confezione ci siano il simbolo della spiga barrata o la scritta “senza glutine”, oppure che siano presenti nel prontuario AIC.
Foderare con carta da forno una tortiera del diametro di 26 cm. Fondere il burro su fiamma molto bassa. Sbriciolare i biscotti, unire il burro fuso e un cucchiaio di crema al cioccolato mescolando fino a che non si sarà completamente amalgamata. Comporre sul fondo della tortiera compattando molto bene. Porre in frigorifero per circa 15′.
Mescolare in una terrina la crema al cioccolato e il formaggio spalmabile. A questo punto la ricetta prevede di montare la panna con lo zucchero a velo. A mio gusto, il dolce dato dalla crema al cioccolato e dalla base di biscotto è più che sufficiente, quindi per quel che mi riguarda non lo metto. Diciamo che si può scegliere, la riuscita del dolce non ne risente.
Aggiungere la panna montata alla mousse di cioccolato e formaggio, mescolando con delicatezza per non farla smontare. Togliere dal frigo la tortiera, versare la farcitura sulla base ormai solidificata, livellare bene e rimettere in frigo per almeno un paio d’ore.
Servire fredda.
finalmente una cheesecake senza la stramaledetta colla di pesce che io odio, detesto, non sopporto. ti copierò, probabilmente senza la crema al cioccolato e aggiungendo magari della frutta fresca.
Temo che, proprio perché non ha la colla di pesce, senza crema al cioccolato non regga molto bene. Se il cioccolato non ti piace, potresti provare con la crema al pistacchio: non è facilissima da trovare e costa un botto, ma potrebbe funzionare 🙂