Memorie, storie

Storie di un tempo passato. Una sera di maggio

dal web
Gemona del Friuli (dal web, autore sconosciuto)

Faceva incredibilmente caldo, per essere l’inizio di maggio, e infatti ricordo che avevamo cenato con le finestre aperte. Il profumo di primavera, segnato dalla prima fioritura del nostro gelsomino, era intenso e generoso. Stavamo guardando un film in televisione (mi sembra “Il mistero delle dodici sedie”, di Mel Brooks). Ad un certo punto la scena si animava di grande trambusto: accidenti che bel film, pareva quasi di essere dentro la televisione! Un momento: non era il film, stava succedendo davvero. Il pavimento tremava, tremava sempre più forte. I bicchieri e le tazze tintinnavano con intensità crescente nella credenza, le ante vibravano, vibravano, fino a spalancarsi di botto.

“Il terremoto!”. Non so come, ci siamo ritrovati a correre a perdifiato giù per le scale, siamo usciti in strada e saltati in macchina, papà è partito e si è fermato solo nel bel mezzo di una piazza, lontano dalle case che ci sembravano ancora oscillare. Siamo rimasti in auto, al sicuro, aspettando che il giorno tornasse e si capisse cos’era successo. Avevo otto anni, ma ricordo ogni istante di quella notte.

Le notizie non furono confortanti, anzi. Il sisma aveva colpito durissimo, non molto lontano dalla nostra città, e soprattutto a pochi chilometri dal paese di origine della mamma. I nostri cari per fortuna stavano bene e non avevano subito gravi danni, ma c’erano moltissime vittime, e ancora più persone rimaste senza casa.

Impensabile restare con le mani in mano. La protezione civile era ben in là da venire, ma c’erano gli Alpini, i nostri Alpini, e presero in mano il coordinamento degli aiuti. In famiglia, a scuola, nei luoghi di lavoro si raccoglieva tutto quello che si poteva e si affidava a loro, certi che sarebbe stato ben distribuito.

Passò l’estate, arrivarono le nuove, drammatiche scosse di settembre: ancora vittime, ancora sfollati. Le tende dell’esercito non bastavano più, e l’inverno si avvicinava a grandi passi. Tramite il passaparola, venimmo a sapere che si cercavano camper e roulottes per ospitare anziani e famiglie con bambini piccoli. Partimmo una mattina prestissimo, la nostra roulotte – vecchiotta e malconcia, ma pur sempre dignitosa – piena di coperte e (dietro richiesta sussurrata non senza imbarazzo) di uno di quei generi indispensabili che a pochi viene in mente di offrire e che ci si vergogna a chiedere: la carta igienica.

Ricordo benissimo quel viaggio, passato in silenzio, con il naso incollato la finestrino. Quei luoghi che mi erano stati così familiari erano del tutto irriconoscibili, non si vedevano che macerie. Arrivammo a Gemona del Friuli, la nostra meta, per consegnare la roulotte e il suo contenuto. Ricordo che, da bambina appassionata di archeologia e misteri, chiesi se le famose mummie di Venzone si fossero salvate, e venni rassicurata con un sorriso dal parroco in persona: lì avevano ben chiaro che quella che poteva sembrare insensibilità era solo un modo infantile di difendersi da tanto dolore.

Anche il viaggio di ritorno trascorse in assoluto silenzio. Non credo di essere mai stata così contenta di rivedere la mia casa, la mia cameretta, i miei giochi. Di fatto, non ci era successo niente: eppure la paura di quella notte, e il gelo dell’anima di quel viaggio me li porto ancora dentro.

Tornammo a riprenderci la roulotte la primavera successiva. Erano arrivati i prefabbricati, più grandi e confortevoli, e soprattutto già ferveva il movimento della ricostruzione: quel “modello Friuli” che tanto viene osannato, ma che dall’Irpinia in poi è sempre stato così difficile da replicare.

Mi auguro che almeno questa volta le cose vadano diversamente. E’ il minimo che dobbiamo a chi ha provato nel modo più crudele come basti meno di un minuto per perdere tutto ciò che si ha di più caro.

Ps. Ho illustrato questi ricordi con una foto reperita sul web, di cui non era indicato l’autore. Se qualcuno la riconoscesse, per favore me lo segnali. Grazie.

9 pensieri su “Storie di un tempo passato. Una sera di maggio”

  1. Come scrivi bene! Grazie per la tua testimonianza. Io sono emiliana, di uno di quei paesi dove ci si è svegliati la notte del 20 maggio 2012 con un ruggito della terra che non potrò mai dimenticare, dove le case hanno tenuto botta, non sono crollate, ma la sabbia entrava dalle ferite della terra, dalle fondamenta, dai cortili, mi ci sono trovata dentro al buio, era caldina.. Così case inagibili, zona rossa, dormire in macchina prima e poi finalmente nelle tende. Eppure mi ritengo fortunata, mi sono sistemata in un’altra casa, scatoloni, sacchi e sporte in movimento per quattro anni, la nuova casa ricostruita in cui tornerò fra pochi giorni. Ma la mia vita non è più stata nè sarà più la stessa. Mi piace leggere il tuo ed altri blog senza commentare, ma stasera esco allo scoperto e ti dico grazie! La delicatezza della tua testimonianza mi ha toccato il cuore! Io ero una ragazzina nel 1976 e per tanti anni erano stati i terremoti del Friuli l’unica esperienza, mi sentivo tranquilla nella pianura emiliana ed invece..! Un abbraccio

    1. Abito poco lontano e ho parenti in Emilia quindi conosco bene la vicenda, compresa la velocità con cui tutti se ne sono dimenticati. E mi fa rabbia perché non si può non immaginare che ci vogliano anni per ricostruite case, ospedali, scuole e aziende. Invece qui pare che se non ne parlano i media il problema non esista più. Non far calare il silenzio su cosa accadrà nei prossimi mesi è doveroso, ed è l’unico modo per far si che le cose si muovano davvero.
      Intanto ti ringrazio delle tue bellissime parole e ti abbraccio forte :*

  2. Che dire? Di fronte a questa drammatica esperienza e testimonianza mi sono commossa, mi ha toccato il cuore. Di fronte a queste tragedie c’è sono dolore e lacrime. Speriamo che ciò che è successo in questi giorni non si debba più ripetere e che possano ricostruire quanto prima le loro case ed i loro paesi. Buona serata. Dani

    1. Abbiamo il dovere di non lasciarli soli. Le loro voci sono flebili già adesdo, passata l’emergenza e spenti i riflettori, se non resteremo al loro fianco, li ascolteranno lo stesso?

  3. Io ho tanta paura di questo terremoto a 2 passi da casa. Mia sorella è a casa di mamma, era in affitto in una casa ormai distrutta. Non riesco a dormire ormai da giorni, ricordo ancora le forti scosse de l’aquila e adesso l’incubo è riniziato.
    Ricordo con amore quei posti ormai distrutti,una passeggiata da quelle parti ti metteva una serenità.

    1. Mi dispiace tanto Irene, non avevo idea che vivessi così vicino: chissà perché ti facevo romagnola! Ti abbraccio forte e ti sono vicina.Un abbraccio anche a tua sorella, non oso immaginare cosa stia passando 😚

  4. Grazie per averci regalato in modo cosi garbato i tuoi ricordi che sono tragicamente cosi attuali. Un abrraccio a tutti coloro che si trovano in questo terribile incubo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.