
Se ricordate, già tempo fa mi ero divertita a creare una bacheca Pinterest (la trovate qui) che raccoglieva immagini di tavole montane.
Mi era particolarmente piaciuto far vedere in quanti modi si potesse declinare questo tema, che si presta a molte più interpretazioni di quelle che solitamente vengono proposte, ovvero rustiche e invernali.
Approfittando della bella luce settembrina e delle ultime occasioni per mangiare all’aperto, ho travestito la mia collina da montagna e ho provato ad apparecchiare una tavola in tono con i primi giorni d’autunno.

Come base, ho scelto una tradizionalissima tovaglia a quadrettini bianchi e rossi con tovaglioli ecrù a contrasto. Niente sottopiatti, e nemmeno piatti, sostituiti da rustici taglieri in legno, perfetti per un piatto unico a base di formaggi e salumi ma anche per una fumante polenta & funghi. In legno grezzo anche i piattini per il pane, così semplici da risultare quasi monastici.

Immancabile tocco montanaro, i lega tovaglioli/segnaposto in legno serigrafato, con l’immagine di un’elegante coppia di cervi. Nascevano con un nastrino blu, che ho sostituito con un altro sul bianco e rosso, per contrastare con il colore neutro del tovagliolo e riprendere allo stesso tempo il tema della tovaglia.

Posate in acciaio per alleggerire un pochino il tutto, e bicchieri in vetro (anche perché in collina ci sono solo quelli!) hanno completato l’apparecchiatura.

Per la decorazione, visto il poco spazio disponibile, mi sono limitata ad una piccola composizione centrale, formata da una coppia di cerbiatti in legno e da due brocchette a tema che accolgono l’immancabile tocco floreale: in questo caso, fiori di carotilla, geranio rosso e foglie di cappero.

Insomma, la collina – per quanto abbastanza alta – non sarà montagna, ma sa fare finta abbastanza bene, non trovate?
Lo voglio anch’io il cuore di legno!
Bello vero? C’era in due diverse misure e… indovina? Le ho prese tutte e due 😁😁😁
Bello! mi piace, brava. Complimenti.
Alle
Grazie Ale 😙