arte della tavola, Atmosfere, Decorare, Ricevere, Stile, Tavola, Tavole a tema

Arte della tavola. Il nero in tavola, e un esperimento

Sabato scorso io e il consorte siamo stati all’Ikea. Ci servivano due sciocchezze, niente di che, ma per qualche strano motivo lo consideriamo un posto romantico e ogni tanto ci andiamo volentieri, seguendo un rituale preciso che inizia con pranzo a base di polpette abbinate a qualche dolce improbabile, prosegue con un giro completo di acquisti all’insegna del “mai più senza”, e finisce con un hot dog al baretto dopo le casse.

©acasadibianca

Lo so, due che a quasi cinquant’anni trovano romantico scappare all’Ikea a mangiare polpette invece che immergersi nei vapori di qualche lussuosa SPA non sono esattamente l’icona della coppia cool: ma che ci volete fare, ognuno ha le sue stravaganze…

Comunque. Nel giro al mitico “mercato” non può mancare da parte mia una maniacale perlustrazione del reparto tavola. E visto che l’Ikea è sempre al passo con i tempi, non ho potuto fare a meno di notare il prepotente avanzare della tavola in nero. Piatti, bicchieri, tessili, persino la mia brocchetta-feticcio: il nero – totale o parziale – avanza a grandi passi.

Sarà il riflesso delle mode d’Oriente, sarà che del tutto bianco non se ne poteva più, ma la tendenza è netta ed evidente, anche in fotografia, dove al candore in stile scandinavo stanno subentrando fondi scurissimi, composizioni che richiamano le nature morte di epoca barocca e un imponente uso del contrasto.

©ikea
©ikea

Non essendo particolarmente amante del nero, men che meno in tavola, osservo perplessa questa nuova tendenza. Però ne sono rimasta talmente colpita da aver voluto tentare un esperimento casalingo, partendo da una teiera inglese di fine Ottocento che ho trovato da poco in un mercatino. E’ appunto nera, in omaggio alla moda che accompagnò il lunghissimo lutto dell’amata regina Vittoria, con un delicato decoro sui toni dell’arancio. Mi ha fatto subito pensare a un servizio da liquore Art Deco che era della mia nonna, e che proprio per i suoi colori – nero e arancio – non avevo mai usato.

Da qui è nata una tavola seriosa ma non troppo, gotica ma senza esagerare, che potrebbe quasi andare bene per Halloween, se fossi il tipo che lo festeggia. Eccola, quindi.

©acasadibianca
©acasadibianca

Sul nudo legno ho disteso a mo’ di runner una sciarpa di chiffon nera punteggiata da piccoli jaïs. Per accentuare il tono barocco, ho usato i sottopiatti dorati che normalmente riservo alla tavola di Natale, i piatti avorio profilato d’oro, le posate effetto madreperla (sarebbe stata meglio l’argenteria, ma non avevo il tempo e il modo di recuperarla) e dei bicchieri vintage con decoro a ghirigori.

©acasadibianca
©acasadibianca

Per un ulteriore tocco di nero e arancio ho recuperato, per il pane e per un piccolo antipasto, dei piattini bavaresi decorati coi semi delle carte da gioco.

©acasadibianca
©acasadibianca

I bicchierini della nonna sono stati invece trasformati in segnaposto, grazie a qualche rametto di bosso e di edera sfumati nei colori d’autunno.

©acasadibianca
©acasadibianca

E la teiera? Beh, lei ha avuto il posto d’onore. L’ho trasformata in centrotavola, facendone la base di una leggera composizione di bacche sui toni dell’arancio che riprendono il suo decoro, e più in generale quello di tutta la tavola.

©acasadibianca
©acasadibianca

Tre candele su candelieri neri di diverse altezze presi appunto all’Ikea (ma anni fa), una serie di piccole zucche essiccate e qualche bacca caduta qua e là hanno completato la scenografia.

Che ne dite, esperimento riuscito? E soprattutto, cosa ne pensate di questa crescente moda del nero in tavola? Vi piace, non vi piace, vi lascia indifferenti? Sono curiosa di conoscere la vostra opinione…

9 pensieri su “Arte della tavola. Il nero in tavola, e un esperimento”

  1. anche io non amo il nero in tavola e mio marito negli ultimi tempi ha cominciato a storcere il naso davanti ai piatti con decoro anche leggero e in toni pastello reclamando piatti tutti bianchi… quindi anche noi siamo ben lontani dall’essere una coppia cool…
    La tua tavola mi piace e mi ha dato spunti per un invito estemporaneo in questo lungo fine settimana festivo…
    A tale proposito volevo chiederti un consiglio :tu usi molto i runner e anche a me piacciono molto ma ho il tavolo rotondo…
    come li metto?
    poi i piatti vanno sul nudo tavolo , magari con i sottopiatti?
    Mi terrorizza l’idea di pargolo, coniuge e amico adorabile ma pasticcione che mangiano sul mio tavolo con intarsi …
    Qualche suggerimento
    Che ne dici di tovaglia bianca, quasi copritavolo e runner come enfatizzazione del centro tavola?

    1. Mi sembra un piano perfetto. Non ho mai avuto tavole rotonde ma credo che tovaglia e runner decorativo siano la soluzione migliore. In ogni caso anch’io sudo freddo quando preparo senza tovaglia: ho voluto fortemente un tavolo di legno perché l’effetto mi piace tantissimo però ogni volta è un bello stress 😨

    1. Neanche a me il nero in tavola piace, salvo alcune interpretazioni dello stile orientale che hanno il loro perché. E infatti credo che questo esperimento resterà un unicum.
      Comunque da quel che vedo in giro, tra un po’ di tempo questa rischierà di sembrare una tavola da mattacchioni 😂😂😂

  2. Il tuo esperimento mi sembra riuscitissimo, mentre la tavola ikea nero-su-nero mi fa quasi paura… ma se il nero è il nuovo passepartout della tavola, magari tra un po’ mi sembrerà meno strana. Io di nero non ho niente niente… sarà la scusa per nuovi acquisti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.