arte della tavola, Autunno, Decorare, Ricevere, Stile, Tavola, Tavole a tema

Arte della tavola. Ancora autunno sulla tavola

©acasadibianca
©acasadibianca

Ho preparato un’altra tavola d’autunno. Non c’erano sfide né temi da rispettare, questa volta, solo la voglia di un’apparecchiatura accogliente per un tranquillo pranzo domenicale coi nonni. Credo sarà l’ultima tavola dai toni caldi che vedrete per un po’: ormai siamo a novembre, che per me – almeno in città – è il mese del grigio, dato dalle prime nebbie, dal colore sempre più spesso plumbeo del cielo e dall’asfalto che si spoglia dal dorato delle ultime foglie.

Qui, però, eravamo ancora in ottobre, nel pieno del fogliage nostrano che colora cielo e terra nei colori dell’oro e dell’ambra. Li ho voluti portare in tavola ancora una volta, ma per un’apparecchiatura più tradizionale e sobria di quella del mio ultimo esperimento.

©acasadibianca
©acasadibianca

Ho scelto infatti come base una tradizionalissima tovaglia in misto cotone e lino bianca con bordi ecrù e tovaglioli in tinta, e le ho abbinato dei piatti molto autunnali, i Friendly Village di Johnson Brothers, scegliendo ovviamente i decori più adatti alla stagione.

©acasadibianca
©acasadibianca

Niente di che per posate e bicchieri (questi piatti sono da lavare a mano, quindi per il resto ho deciso per materiali da buttare allegramente in lavastoviglie), e mix & match per i piattini per il pane, in questo caso Windsor di Ridgway: avrei anche quelli del servizio, ma sono decorati con un paesaggio innevato e per ottobre mi parevano eccessivi.

©acasadibianca
©acasadibianca

Quanto alle decorazioni, ho optato per colori e materiali naturali. Come segnaposto ho scelto una semplicissima foglia d’acero essiccata, mentre per il centrotavola ho spudoratamente riciclato quello della tavola arancio e blu: un runner in feltro color ecrù punteggiato da piccole zucche, ricci di nocciola e castagne “matte”. Unica differenza, l’ho in formato più ridotto perché eravamo in sei e almeno l’acqua e il vino da qualche parte li dovevo mettere.

©acasadibianca
©acasadibianca

Per finire, vi racconto il menu, leggero e super tradizionale come sempre quando gli ospiti sono i nonni: niente antipasto né aperitivo ma un bel piatto di risotto all’amarone seguito da roastbeef con patate al forno e insalata di radicchio, melagrana e noci. Monastico anche il dolce: le favette dei morti, accompagnate da un buon bicchiere di recioto. Anche a tavola, con la semplicità non si sbaglia mai.

11 pensieri su “Arte della tavola. Ancora autunno sulla tavola”

  1. Bellissima ma che te lo dico a fare?!?!?! Bellissima e curata nei minimi dettagli come mi piace e come anelo senza arrivarci mai 😦
    Il marrone non è il mio colore ma in questo caso è di stagione e quindi perfetto. Posso dire che vorrei qualcuno in famiglia esattamente come te che apparecchia con stile, quello stile che fa sentire gli ospiti dei veri re.

    1. “Re” magari no (sto guardando The Crown è ahimè le tavole reali sono ben altro), ma coccolati sempre. È tradizione di famiglia che cerco faticosamente di trasmettere ai due malmostosi adolescenti : chissà se ci riuscirò 🤔?

  2. Ciao Bianca
    Bellissima come sempre la tua tavola
    Prendendo spunto da te ho deciso di festeggiare un momento molto importante dell’anno nella mia zona ovvero la raccolta delle olive e l’olio appena infranto, con un sapore ed un colore unici.
    Questo momento arriva con le prime
    Quindi il prossimo week-end vorrei invitare una o due coppie di amici e far gustare loro il nuovo olio
    Avrei pensato ad una tavola in tema e quindi
    Tovaglia blu e verde con decoro di ramoscelli d’olivo, come centrotavola un fiaschetto impagliato con dentro l’olio messo su un piatto con qualche ramo di olivo, tovaglioli verdi (se li trovo in tinta con la tovaglia o se quelli di mia madre vanno bene, altrimenti blu oppure di un giallo tenue che alleggerisce e richiama comunque i colori della tovaglia,, posate blu, piatti bianchi e bicchieri trasparenti (non a calice dal momento che il lui della coppia è un degustatore di coca-cola…, se viene anche suo cognato invece anche bicchieri da vino.)
    Menù
    Tagliere di salumi e formaggi con verdure in pinzimonio
    Bruschetta di pane toscano
    Vellutata di verdure con olio
    Pasta all’olio
    Frutta di stagione e un dolce ( non all’olio di oliva perché il sapore è troppo forte per un dolche
    Magari la tua crema frangipane?
    Da esperta avresti qualche suggerimento per le decorazioni e per il menù
    Se riesco a fare la cena vi posto qualche foto
    Sei un esempio ed un’ispirazione grazie

    1. Il primo olio dell’anno, che meraviglia! Anche nella mia zona è una tradizione molto sentita e l’idea di una tavola con cena a tema mi piace tantissimo, anzi quasi quasi te la copio 😉
      Scherzi a parte. Il menù mi piace molto e condivido l’idea di un dolce leggero e fresco.
      Per la decorazione della tavola l’ulivo si presta tantissimo : ti segnalo se già non lo conosci questo post di Simplicitas blog proprio dedicato a questo tema. Ne parlava pensando ad un matrimonio ma molte idee si possono adattare, come le coroncina legatovaglioli o le piccole bottiglie segnaposto. Vedrai, verrà una tavola bellissima 😍

  3. Ho visto il post ed alcune cose sono forse troppo ricercate per i miei ospiti (hanno tolto il piatto da pizza e mangiato dal cartone…e ricordo il tuo post sul contegno dell’ospite) ma gli voglio bene e stiamo bene insieme
    Potrei adottare quella del cestino di legno ( ne ho uno in paglia intrecciata) con rametti di olivo, magari con ancora qualche oliva attaccata…
    Se vengono anche gli altri 2 la tovaglia con gli olivi non va bene
    Che ne dici di una tovaglia bianca con foglie di vite blu …si potrebbero unire anche i festeggiamenti per il vino novello e allora sarebbe in verde e blu e quindi i miei piatti con le foglioline stilizzate ci starebbero benissimo.
    Anzi a questo punto i tovaglioli verdi potrebbero essere doppi verde scuro in tessuto e verde chiaro in carta…
    oppure tovaglia verde a richiamare il colore dell’olio con tovaglioli di un verde più chiaro e piatti verde e blu
    Adesso recupero tutto da casa dei miei e faccio le prove…
    Vi terrò aggiornate che bello avere delle amiche virtuali che non reputano queste delle sciocchezze

    1. Quoto quello che dice Simplicitas bel commento qui sotto: fai le prove e scegli quello che ti piace di più. Quanto agli amici, vedrai che un po’ alla volta inizieranno ad apprezzare: la bellezza conquista sempre, basta avere un po’ di pazienza 😊

  4. Grazie Donna Bianca per la citazione. Avevo letto l’articolo appena pubblicato ma non avevo tempo di commentare, torno adesso e trovo questa piacevole sorpresa.
    Per Sabrina: fai le prove con i colori e tutto quello che vuoi mettere in tavola. Non so se capiti solo a me, ma se ha dei dubbi sule tavole non riesco a decidermi finchè non vedo veramente le cose. E magari alla fine cambio idea.

    1. Sono d’accordo, spesso le idee che sembrano perfette una volta realizzate non risultano così convincenti. Solo vedere aiuta a decidere 😊
      Ps quel post era bellissimo, la citazione era dovuta 😙

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.