arte della tavola, Decorare, Inverno, Ricevere, Stile, Tavola, Tavole a tema

Arte della tavola. Country, d’inverno

Anche se il tempo è sempre tiranno, non mi dispiace ogni tanto apparecchiare solo per gioco. Sono tavole che nascono un po’ per partecipare a giochi di società, un po’ per mia iniziativa, con l’idea di offrire spunti a chi gira il web alla ricerca di idee e ispirazioni. La tavola di oggi rientra nel primo caso: l’ho infatti allestita per un nuovo gruppo Facebook a cui mi sono iscritta da poco, e che ha scelto come tema del mese proprio il Country d’inverno.  Purtroppo la casa in collina in queste settimane è ancora chiusa, quindi non ho potuto contare su un contesto veramente a tema. Mi sono arrangiata nella casa di città, ma mi sembra che il risultato sia comunque accettabile.

a casa di Bianca, tavola country, country chic, country tablescape, vintage Cominciamo dalla base. In assenza di un legno rustico da lasciare a vista, come avrei preferito, ho azzardato nientemeno che una coperta in pile a effetto pecorella. Non mi arrischierei a utilizzarla su una tavola vera, ma per evocare rustiche atmosfere invernali non mi pareva niente male: anzi, a dirla tutta, sempre parlando di allestimenti per gioco potrebbe non restare un caso isolato.

Non l’ho comunque lasciata sola: per accentuare il richiamo ai colori naturali e dare anche maggiore struttura alla tavola, le ho sovrapposto tovagliette in paglia verde scuro a forma di foglia.

a casa di Bianca, tavola country, country chic, country tablescape, vintage, Johnson Brothers Friendly VillageCome piatti ho scelto un servizio che amo molto e che mi pareva particolarmente adatto, il The Friendly Village di Johnson Bros, nato proprio (come vi ho raccontato qui) per celebrare le accoglienti atmosfere della campagna americana.Tra i dodici decori che compongono il servizio, ho privilegiato i più invernali, che raffigurano appunto paesaggi innevati. Il che, per inciso, vi spiega anche come mai – contrariamente alle mie abitudini – ho apparecchiato solo per due.

a casa di Bianca, tavola country, country chic, country tablescape, vintage, Johnson Brothers Friendly Village

Bicchieri bianchi, posate effetto madreperla e tovagliolo in lino color ecrù hanno completato l’apparecchiatura.

Le decorazioni ovviamente sono state scelte tutte in tema. Una ghirlanda di stelline in stoffa scozzese ha accompagnato con un movimento sbarazzino tutta la linea della tavola, in abbinamento a dei fiocchi nello stesso tessuto, poggiati a mo’ di segnaposto sui tovaglioli.

a casa di Bianca, tavola country, country chic, country tablescape, vintage, Johnson Brothers Friendly Village

Ad arricchire e completare la decorazione, una composizione centrotavola che alterna portacandele in tono e rametti di ginepro.

a casa di Bianca, tavola country, country chic, country tablescape, vintage, Johnson Brothers Friendly VillageTante piccole pigne poste qua e là a punteggiare la tavola hanno dato il tocco finale.

a casa di Bianca, tavola country, country chic, country tablescape, vintage, Johnson Brothers Friendly Village

E anche il Country d’inverno è servito.

8 pensieri su “Arte della tavola. Country, d’inverno”

  1. A guardarla è davvero una bella tavola, ma io preferisco il liscio delle tovaglie. Comunque brava, hai una fantasia straordinaria

  2. sei sempre piena di fantasia anche per le tavole immaginarie, sto ragionando su una tavola di anniversario – non mio 😉 – e vorrei che fossi qui per avere i tuoi consigli 😀

    1. Beh la fantasia lavora meglio sulle tavole immaginarie che su quelle reali perché deve fare meno conti con le necessità pratiche 😉
      Per la tavola di anniversario… parliamone! Sono sicura che hai già ottime idee 😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.