Confessioni, Finalmente venerdì, Stile

Finalmente venerdì! Ci sono ancora le mezze stagioni

Non è che non si sappia, che la primavera è capricciosa: alterna caldo a freddo e pioggia a bel tempo, com’è giusto che sia nelle stagioni di mezzo. Già, le mezze stagioni. Luogo comune vuole che non esistano più, invece ci sono eccome, solo che non sono simpatici periodi dalle temperature che si spostano armoniosamente dal freddo invernale al caldo estivo, ma piuttosto una sorta di schizofrenico saltellare dall’uno all’altro estremo atmosferico.

Fiori di pruno a casa di BiancaEcco perché, come vi ho già raccontato, faccio non due ma quattro cambi di stagione l’anno, in modo da non farmi trovare impreparata dai capricci del tempo. Perciò in queste settimane nel mio armadio convivono pacificamente maglioncini di lana e canotte di seta, pantaloni dal peso consistente e gonnelline svolazzanti, cappottini e semplici pashmine.

Questa allegra baraonda ha tuttavia le sue limitazioni, perché ci sono articoli e accessori per me così emotivamente legati all’inverno che trovo assolutamente inconcepibile portarli oltre il primo marzo. Eccoli qua di seguito.

Gli stivali. D’inverno ci vivo, ma dopo febbraio li trovo proprio fuori luogo. Perciò saluti e baci amici miei, ci rivediamo a ottobre: per le piogge di primavera andranno benissimo le scarpe di vernice.

I toni del marrone. Molti li portano anche in piena estate, ma per quanto mi riguarda da marzo a ottobre non li posso proprio vedere. Verdi ok, toni neutri anche, ma il marrone per me è un colore da autunno/inverno. Senza se e senza ma.

Rossetti e smalti scuri. Vedi sopra: per me sono sinonimo di mesi freddi e bui, appena la stagione si apre preferisco toni più chiari, se non decisamente accesi. Anche per loro, quindi, se ne riparla a fine settembre.

Profumi troppo intensi. Come gli altri sensi, anche l’olfatto con la primavera chiede maggiore leggerezza. Quindi ciao ai profumi speziati o comunque “caldi” e via alle colonie e ai leggeri toni floreali. Per i profumi intensi ci sarà tempo dopo l’estate.

E voi, avete qualcosa che non usate/indossate per principio nella mezza stagione? Su, confessate…

17 pensieri su “Finalmente venerdì! Ci sono ancora le mezze stagioni”

  1. Anche per me è così.
    Nelle mezze stagioni gli stivali li metto via e visto che ci sono cambio anche la borsa.
    Di marrone non ho molto capi , non è un colore che mi piace molto, però metto via anche io i colori scuri troppo invernali e le mie unghie acquistato un colore decisamente primaverile.
    Le stagioni sono cambiate, non si sa bene come ci si deve vestire, ricordo ancora una pasquetta passata a S. LEO vicino Rimini, dove ero vestita primaverile ed ad un certo punto ha iniziato a nevicare.

    1. Io invece ricordo la discussione della tesi di un’amica, fine aprile di metà anni Novanta: tutte pronte con abiti primaverili, e quella mattina ci siamo svegliate sotto la neve. Non ti dico il panico perché eravamo tutti studenti fuori sede quindi senza possibilità di rimediare altro. Decisamente una giornata che non abbiamo dimenticato 😄

  2. concordo, stivali out! per quanto riguarda gli smalti sui piedi ancora resiste un bel tono di bordeau…. il nero è sempre meno presente anche se ho qualche maglioncino ancora in uso, e adoro mettere le gonne ma visto le temperature ed il colore delle mie gambe per ora restano sugli appendini.
    Buon we
    p.s. ieri ho ripescato dall’armadio dei cappotti un giaccone blu al posto dell’impermeabile con cui congelavo….

  3. Io mi sono sposata il 27 aprile 1986. Vento, freddo e pioggia, pioggia e ancora pioggia.
    Ho le foto con tutti gli invitati in abiti invernali!!!

    1. E infatti a quelli che mi chiedono “ma come ti è venuto in mente di sposarti in inverno” rispondo sempre “perché ero sicura che non avrei avuto sorprese dal tempo” 😂😂😂

      1. Per la stessa ragione ho scelto agosto ma nel 2000 ho rischiato la grandine. Tutta la settimana precedente al matrimonio ha piovuto ininterrottamente e io ero senza voce. Il giorno del matrimonio nuvoloni minacciosi e (pare) due gocce (io non me ne sono accorta) ma abbiamo evitato il temporale anche se abbiamo dovuto mangiare dentro invece che fuori comunque nessuno ha sofferto il caldo.Da quel giorno non mi sono più preoccupata del tempo magari potrei organizzare un pranzo fuori a dicembre. …sperando che non faccia troppo caldo…😃😂😁😀

  4. Che dire? Ieri qua sole e poi all’improvviso il diluvio universale, una pioggia torrenziale che mi ha letteralmente “sbudellato” le rose (31 piante diverse 😀 le ha contate mio marito il quale le ama, dopo la Nana – una gattina svenevole che lo adora – e prima di me 😉 ). ieri sera rigidino, stamani sole e caldino, adesso all’ombra brividino, sinceramente sono stufa anche perché poi avremo a luglio e ad agosto 300 gradi.
    Il mio armadio è incerto e il mio must sono i golfini. Unica certezza che da più di un mese non voglio sentir parlare di calze, ma tanto gonne e vestiti ne porto solo in piena estate.

  5. Ciao DB io gli stivali li sto usando in questi giorni per ovvie ragioni…ma quelli da pioggia appunto e di un bel colore fucsia 😄. Prediligo i colori chiari anche per il resto dell’abbigliamento…adoro i vestitini con i fiori anche se ancora non se ne parla di indossarli, visto come sono freddolosa. Gli smalti solo in estate piena sulle unghie dei piedi con colori che si abbinavano alla mia carnagione olivastra e rossetti in toni neutri ultimamente per tutti i giorni. Per i profumi concordo con te ;). Adoro indossare i foulard e le pashime, forse te l’ho già detto, ne ho preso tutti i gusti :). Buon weekend luisa

  6. Gli stivali non li ho usati nemmeno quest’inverno, son rimasti li nella scatola ma ho usato tantissimo il tronchetto nero che ho poi comperato anche in color ruggine e lo sto ancora usando, si può? O è considerato stivale anche quello?
    Ciò che ho proprio tolto dall’armadio sono i maglioni a collo alto, i guanti i poncho e i piumini anche se pochi giorni fa mi son trovata ad andare al lavoro col maglione sopracitato per il freddo.

    1. Certo che si può, se ci piace e ci fa stare bene! Io per dire uso ancora i guanti, anche se leggeri, perché non sopporto avere freddo alle mani, soprattutto quando guido. I maglioni a collo alto invece solo in montagna perché mi danno proprio fastidio: però se c’è veramente freddo me li faccio andare bene 😉

  7. Ciao DB ti posso dare un suggerimento ? Tenuyo conto del periodo di Comunioni Cresime e cerimonie varie…un allestimento di un tavolo per un buffet per gli ospiti in questo senso …così prendo spunto e ti copio 😁 Visto che dovrò preparare per il mio bimbo, anche se poi si va fuori a pranzo. grazie se ti va e scusa per l’invadenza se invece ti sembra una richiesta che va al di là dei tuoi interessi :). Buona serata luisa

    1. L’idea mi piace tantissimo sono solo un po’ in difficoltà coi tempi perché le rare volte che potrei di solito c’è un tempo orrendo e poca luce ed è impossibile fare foto anche solo passabili! Però prometto che ci provo 😊

      1. Grazie 👏 per avermi presa in considerazione 😄. Spero nel bel tempo visto che ho un vestito leggerissimo 😄 Buon inizio settimana baci luisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.