Ricevere, Stile, Tavola

Tempo di inventari

Tra i libri che più mi sono di ispirazione nella mia passione per l’arte di apparecchiare (dovrò farveli vedere, prima o poi), c’è sicuramente Tavole del famoso architetto e interior designer Alberto Pinto (1943-2012). Ora, di tutto il libro, che pubblica un allestimento più incredibile dell’altro, sapete quale è la pagina su cui ho veramente lasciato il cuore? Eccola qua

Alberto Pinto, tavole

Cioè, ci rendiamo conto? Una stanza intera solo per piatti, bicchieri e compagnia meticolosamente censiti e archiviati, tutti sott’occhio e a portata di mano. Proprio come me insomma, che ormai ho roba ovunque, sistemata rispondendo solo al criterio “ok, qui ci sta”, tanto che spesso e volentieri mi dimentico di quello che ho e, se anche me lo ricordo, non so dove cercarlo.

Così, ispirata dal mio guru ma non disponendo di una vera stanza da utilizzare, ho deciso di crearne una virtuale. Ecco quindi che nelle prossime settimane (o più probabilmente mesi) mi dedicherò a un ambizioso progetto: censire e catalogare tutto quello che possiedo relativo alla tavola in un database che mi consenta di avere sempre una visione complessiva del mio corredo e mi permetta di recuperare al volo ciò che mi serve senza dover ogni volta ribaltare la casa.

Non so se ridere o piangere al pensiero (ho veramente di tutto di più e ho occupato ogni pertugio disponibile), ma voglio essere ottimista e pensare a quanto mi sarà utile il risultato finale: un impeccabile archivio virtuale dove saranno sufficienti pochi click per avere in perfetta evidenza ciò che potrebbe essermi utile in quel momento. E non escludo che, lungo la strada, la Marie Kondo che forse è in me (molto ben nascosta, almeno al momento) faccia anche in modo che mi decida a declutterare qualcosina.

Non è un’idea meravigliosa? Ora si aprono le scommesse: avrò davvero il tempo e la pazienza di realizzare questo progetto? Ai posteri l’ardua sentenza…

5 pensieri su “Tempo di inventari”

  1. Si ,si riuscirai sicuramente in questo progetto anche perché il periodo autunnale invitata e aiuta al riordino dei pensieri,delle idee e di casa. A me viene sempre voglia di rivoluzionare tutto in questo periodo.

    1. Guarda se c’è un momento dell’anno in cui ho speranze di fare un lavoro del genere è proprio l’autunno. Certo solo a pensarci mi passa la voglia ma vedrò di tenere duro !

  2. Hai tutto il tempo per farlo, l’inverno e’ lungo ed offre il tempo per fare lavori in casa. Sai la mia passione per la porcellana quando è cominciata ? Il giorno che ho conosciuto una mia amica che ha collezionato un patrimonio di porcellane tedesche comperate facendo numerosi viaggi a Selb, luogo in cui si trova la fabbrica della Rosenthal. Adesso non avendo più posto, molte le ha in garage ancora stipate nelle scatole.
    Sono partita anche io con le porcellane tedesche che ancora oggi non disdegno per poi approdare alle inglesi.
    Se dovessi trovare un libro che combina porcellane e giardino in qualche maniera ti chiedo il favore di segnalarmelo.
    Sarebbe bello per me un giorno poter scrivere un articolo con te, a quattro mani, combinando la mia passione per il giardino con quella che abbiamo in comune per le porcellane.
    Non so neanche io come e se mi sono spiegata bene ma spero tu mi abbia capita 😀

    1. Un libro che combini porcellane e giardini sarebbe un sogno anche per me!
      Quanto al resto ho capito perfettamente, ci penso un po’ su e vediamo se mi viene una buona idea 🌱

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.